Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 17, 2020
in
Onu
June 17, 2020
0

I bambini sotto attacco: il rapporto delle Nazioni Unite sui governi che li uccidono

Il Segretario Generale ONU Antonio Guterres ha comunicato al Consiglio di Sicurezza i dati sui "Children and Armed Conflict". Reazioni? Latitanti

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
I bambini sotto attacco: il rapporto delle Nazioni Unite sui governi che li uccidono

Bambini accampati nei pressi di Idlib, Siria (Foto ONU)

Time: 5 mins read

Nei giorni scorsi il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha presentato al Consiglio di Sicurezza il rapporto su Bambini e conflitti armati. Una disamina di quanti sono stati i casi di “gravi violazioni” o semplicemente di “violazioni” degli accordi relativamente  ai bambini reclutati, uccisi, mutilati, vittime di violenza sessuale o di rapimento nel corso di conflitti armati, da gennaio a dicembre 2019. 

Decine di migliaia i casi riportati: complessivamente le violenze rilevate e certificate sono state oltre 25.000, più della metà commesse da soggetti non statali, ma per un terzo commesse anche da forze governative o internazionali. Lo scorso anno sono stati 24.422 i nuovi casi rilevati di violazioni che si sono aggiunti a 1.241 commessi in precedenza e continuati anche nel 2019.

In calo ma sempre altissimo il numero di vittime verificate: 4.019 i bambini uccisi e 6.154 quelli che hanno riportato mutilazioni. Un dato, come ha sottolineato Guterres, che desta “serie preoccupazioni relative alle violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani, circa la mancanza di capacità e di misure per mitigare i danni e la guerra in aree densamente popolate”.  Nel 2019, sono stati certificati dalle Nazioni Unite quasi mille attacchi a siti come scuole (494) o ospedali (433). Elevatissimo il numero di attacchi in Siria, nel territorio palestinese occupato, in Afghanistan e in Somalia. Sorprende che molti di queste stragi non sarebbero stati compiuti da terroristi ma dai governi ufficiali: complessivamente, lo scorso anno, gli attacchi a scuole e ospedali commessi da soggetti “statali” sono stati 503, quasi il doppio rispetto al 2018. Le scuole continuano a essere utilizzate a scopi militari e dopo gli attacchi anche quando non sono state rase al suolo, le lezioni sono state sospese per settimane. Aumentate anche le violazioni degli accordi internazionali culminate nel rifiuto di concedere accesso umanitario ai bambini.

Altro tema di cui si parla troppo poco sono gli stupri e le altre forme di violenza sessuale di cui sono vittime migliaia di bambini. In questo caso, ha detto (e scritto) Guterres, i numeri reali “continuano a essere ampiamente sottostimati”: “solo” 735 i casi verificati prevalentemente in paesi africani (nella Repubblica Democratica del Congo, in Somalia, nella Repubblica Centrafricana, nel Sudan e nel Sudan del Sud). Ancora una volta sorprende il numero elevatissimo di casi attribuiti a soggetti pubblici che sono quasi raddoppiati: è il motivo per cui molto spesso i bambini e le loro famiglie non sono disposti a denunciare la violenza sessuale subita (temendo ritorsioni da parte delle autorità).  Ciò che emerge dal rapporto è che gli stupri (anche di gruppo), la schiavizzazione sessuale e i matrimoni forzati rimangono tattiche di guerra largamente utilizzati e “argomenti tabù”.

Una bambina in un accampamento di rifugiati in Siria (Foto Unicef)

Numerosi i casi accertati di rapimento da parte di soggetti “non statali”: 1.683 bambini, con oltre il 95% dei casi (principalmente in Somalia, nella Repubblica Democratica del Congo e in Nigeria).  Ma ancora una volta il rapporto sottolinea come questo numero sia “probabilmente sottostimato”. Migliaia sono i bambini rapiti per reclutarli e coinvolgerli, direttamente o  indirettamente, nei combattimenti.

Il timore che molti casi sfuggano all’analisi delle Nazioni Unite è dimostrato da quanto avviene in Libia. Secondo il rapporto del Segretario Generale dell’ONU Guterres, “non sono stati verificati casi di reclutamento” di bambini. Purtroppo, invece, un recente rapporto ha dimostrato che in Libia spesso vengono coinvolti nei combattimenti bambini e adolescenti provenienti anche dalla Turchia e dalla Siria.   Del resto lo stesso rapporto delle Nazioni Unite parla dell’arresto e della detenzione in Libia di otto ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni dal governo di accordo nazionale per “associazione con l’esercito nazionale libico (LNA)”.

In Libia sono 77 i bambini di età compresa tra 6 e 17 anni che sono stati uccisi (35) o mutilati (42) dall’LNA o da forze forze affiliate (50), da gruppi armati non identificati (9) , da grruppi armati di Tebu (5), da forze affiliate al governo di Accordo nazionale (2) o da gruppi armati di Tripoli (1). Lo scorso anno durante scontri tra LNA e forze affiliate al governo di accordo nazionale sarebbero morti almeno 10 bambini.

Molte anche le segnalazioni pervenute di “stupri e altre forme di violenza sessuale perpetrate contro rifugiate e ragazze migranti, inclusi episodi di prostituzione coatta da parte di reti criminali, alcune delle quali associate a gruppi armati”. In Libia, nel 2019, le Nazioni Unite “hanno verificato 24 attacchi di cui 9 contro scuole e 15 contro ospedali”. Sono inoltre pervenute segnalazioni “non verificate di ulteriori 24 attacchi a strutture sanitarie”. Ma non basta secondo il rapporto presentato da Guterres, “le ostilità hanno costretto quasi 220 scuole a chiudere a Tripoli e dintorni, privando almeno 116.000 bambini del loro diritto all’istruzione”. Molti anche gli episodi di negazione dell’accesso umanitario.

Proprio riferendosi alla Libia, Guterres ha dichiarato di essere “preoccupato per la prevalenza di uccisioni e mutilazioni di bambini e attacchi a scuole e ospedali”. “Esorto tutte le parti a rispettare gli obblighi previsti dal diritto internazionale, in particolare il principio di distinzione tra civili e persone che partecipano direttamente alle ostilità e tra oggetti civili e obiettivi militari”. Anche l’annosa questione del rispetto dei diritti dei rifugiati e dei profughi appare tutt’altro che risolta. Specie per ciò che riguarda i minori: “Ribadisco la mia preoccupazione per l’abuso di rifugiati e bambini migranti, anche attraverso la tratta di esseri umani, la privazione della libertà, la tortura e la violenza sessuale. Chiedo al governo di porre fine alla detenzione minorile e di perseguire alternative”. “Esorto il governo a impegnarsi con il mio rappresentante speciale e le Nazioni Unite in modo da adottare misure per porre fine e prevenire le violazioni contro i bambini”, ha dichiarato il Segretario delle Nazioni Unite.

Resta da capire a quale dei due governi che attualmente si contendono il controllo di Tripoli fosse rivolto l’invito. A quasi dieci anni dalla rivolta che spodestò Gheddafi, la Libia non sembra aver trovato un modo di tradurre in unità nazionale i tanti gruppi etnici in forte contrasto tra loro. Una situazione purtroppo non molto diversa da quella che si verifica in molti altri paesi dove persistono guerre che continuano a causare decine di migliaia di vittime innocenti. E senza che le Nazioni Unite siano finora riuscite a porvi un freno.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanAntonio GuterresChildren in Armed ConflictConsiglio di Sicurezza delle Nazioniguerra in afghanistanguerra in libiaguerra in Siriaguerra yemenLibiaSiriaYemen
Previous Post

Coronavirus, Cuomo: La città di New York pronta alla Fase 2 della riapertura da lunedì

Next Post

In America’s “Novel”, Italian-Americans and Columbus Are “Cheated” and “Beaten”

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
columbus day parade

In America’s "Novel", Italian-Americans and Columbus Are “Cheated” and “Beaten”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?