Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 27, 2018
in
Primo Piano
August 27, 2018
0

Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un’Irlanda sempre più secolarizzata

Il viaggio di Francesco è avvenuto in un Paese sempre più laico, e dove la piaga della pedofilia nella Chiesa è ancora sanguinante

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un’Irlanda sempre più secolarizzata

Viaggio Apostolico del Santo Padre in Irlanda in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie a Dublino (25-26 agosto 2018) (http://w2.vatican.va/)

Time: 4 mins read

È stato un viaggio particolare, quello di papa Francesco in Irlanda. Un viaggio a tratti carico di tensioni, accompagnato dallo spettro, terribile, della piaga della pedofilia che pesa sulla Chiesa Cattolica, e che pochi giorni fa è tornata a far notizia. E la diffusione di un dossier redatto, tra gli altri, dall’ex nunzio in Usa, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ha fatto il resto. Secondo qualche retroscenista, si è trattato di un’operazione “ad orologeria”, una “manovra di palazzo” volta a far fallire la visita del Pontefice nel Paese cattolico.

Del resto, il clima di tensione è trapelato già dal duro discorso del premier irlandese, Leo Varadkar, che ha chiesto un impegno personale da parte del Papa contro la pedofilia dilagante nella Chiesa. “Le ferite sono ancora aperte – ha detto il premier – e c’è molto da fare per ottenere giustizia, verità e guarigione per le vittime e i sopravvissuti”. E ha proseguito: “Santo Padre, le chiedo di usare il suo ufficio e la sua influenza per assicurare che venga fatto il possibile qui in Irlanda e in tutto il mondo”.

Un appello raccolto dal Pontefice, che, in visita a Knock, ha ribadito il suo impegno per una “tolleranza zero”: “La Madonna – ha detto – guardi con misericordia tutti i membri sofferenti della famiglia del suo Figlio. Pregando davanti alla sua statua, le ho presentato, in particolare, tutti sopravvissuti, vittime di abusi da parte di membri della Chiesa in Irlanda. Nessuno di noi può esimersi dal commuoversi per le storie di minori che hanno patito abusi, che sono stati derubati dell’innocenza, o che sono stati allontanati dalle mamme e abbandonati allo sfregio di dolorosi ricordi”. “Imploro – ha proseguito Francesco – il perdono del Signore per questi peccati, per lo scandalo e il tradimento avvertiti da tanti nella famiglia di Dio. Chiedo alla nostra Madre Beata di intercedere per la guarigione di tutte le persone sopravvissuti agli abusi di qualsiasi tipo e di confermare ogni membro della famiglia cristiana nel risoluto proposito di non permettere mai più che queste situazioni accadano. E anche intercedere per tutti noi perché possiamo procedere sempre con giustizia per riparare per quanto da noi dipenda tanta violenza”.

Sabato sera, Francesco ha incontrato 8 vittime di abusi. Testimonianze che lo avrebbero scioccato, al punto da spingerlo a definire la moralità dei colpevoli con un termine forte: “caca”. Del resto, tanti membri della Chiesa irlandese, nel corso dei decenni, si sono macchiati del crimine della pedofilia: dal gennaio 1975, ci sono state 1.259 denunce di abusi contro 489 sacerdoti o religiosi in 26 diocesi. Quel che è peggio, poi, è che di questi accusati solo 36 sono stati portati di fronte ai tribunali penali. Dagli anni 2000, il clero locale si è imposto regole più ferree, ma la ferita resta, e ha forse contribuito in parte ad approfondire quello scollamento tra Chiesa e popolo che anche il Washington Post ha individuato nella società irlandese, sempre più secolarizzata.

Nel 2015, in effetti, proprio la cattolica Irlanda è stato il primo Paese ad approvare i matrimoni omosessuali con un referendum, e a maggio ha bocciato il divieto all’aborto. Una “secolarizzazione”, osserva ancora il Washington Post, affermatasi nel giro di una generazione, e testimoniata anche dal numero dei fedeli accorsi per vedere il Pontefice al santuario di Knock: 45mila i biglietti, numeri di tutto rispetto, che non reggono, però, il paragone con le 450mila persone che, nel 1979, vennero a sentire e vedere papa Giovanni Paolo II.

Per comprendere come la società irlandese si sia evoluta nel corso di poco meno di quarant’anni, si pensi che l’ultima volta che un Papa visitò il Paese l’omosessualità era un reato; oggi, invece, il primo ministro è dichiaratamente gay e i matrimoni omosessuali sono legali. Ma proprio sul tema dell’omosessualità è scoppiata l’ennesima bufera per le parole pronunciate dal Pontefice sul volo di ritorno a Roma da Dublino, dove aveva celebrato proprio la Festa della Famiglia, alla quale, per la prima volta, hanno partecipato anche coppie gay. “Una cosa – ha detto Francesco – è quando si manifesta da bambino che ci sono tante cose da fare con la psichiatria, per vedere come sono le cose. Un’altra cosa è quando si manifesta dopo 20 anni o cose del genere”. L’idea di ricorrere alla psichiatria ha mandato su tutte le furie le associazione LGBT. “Le parole di papa Bergoglio sono gravi soprattutto perché dette in un momento drammatico della Chiesa che dimostra come il clero ha spesso abusato e approfittato delle bambine e dei bambini”, ha dichiarato Imma Battaglia, leader del movimento LGBT in Italia. “Questa dichiarazione è lo specchio di una chiesa stordita, confusa dalla crisi che sta affrontando. Chiedere scusa non è sufficiente. È anacronistico e dimostrato dalla psichiatria internazionale che se un figlio è gay, è gay e basta, inutile affidarlo a una struttura che vuole indagare il suo comportamento”.

Per completezza di informazione, è giusto sottolineare come il senso generale delle parole di Francesco fosse di apertura e accoglienza: “Cosa direi a un papà che mi chiedesse cosa fare con il figlio o la figlia che si dichiara omosessuale? Prima di pregare, poi di non condannare, di dialogare, di capire e fare spazio al figlio e alla figlia perché si esprima”. E ancora: “Ogni ragazzo, e anche quelli omosessuali, hanno diritto a una famiglia. Il figlio gay ha diritto a una famiglia, prima di tutto la sua. Non cacciarlo mai via dalla famiglia”. Eppure, quel quantomeno avventato consiglio dà il polso di una situazione di cui proprio il caso irlandese è l’emblema: l’immagine, cioè, è quella di una Chiesa che ancora fatica a stare al passo con una società più moderna, più inclusiva in termini di diritti, che avverte sempre di più il peso delle contraddizioni e degli scandali in seno alla Sposa di Cristo, e che sempre meno si sente rappresentata da alcuni dei dettami dei Sacri Palazzi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiesa Cattolicadiritti omosessualifamigliaIrlandaPapa Francescopedofilia nella Chiesa
Previous Post

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Next Post

Gli alti ufficiali militari del Myanmar accusati di genocidio dall’ONU

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli alti ufficiali militari del Myanmar accusati di genocidio dall’ONU

Gli alti ufficiali militari del Myanmar accusati di genocidio dall'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?