Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 2, 2018
in
People
August 2, 2018
0

Dall’omicidio stradale alla pedofilia: come reagiamo al crimine commesso?

Pensieri sulle storie di Marco Paolini, attore che in un incidente ha causato la morte di una donna, e di don Paolo Glaentzer, sorpreso in auto con una bambina

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Dall’omicidio stradale alla pedofilia: come reagiamo al crimine commesso?

L'attore Marco Paolini in scena (Alessandro Valli / Flickr.com).

Time: 4 mins read

La rinuncia ad un premio è cosa che di per sé fa notizia, perché accade raramente. Come pensare di rinuncia all’ebrezza del palcoscenico, al brivido della notorietà, a quella intrigante gratificazione del proprio io che un qualsiasi riconoscimento, anche il più modesto, è comunque in grado di regalarci? Per non dire che, a parte la vanità, il percorso del premiato può essere stato contrassegnato da tanti sacrifici, dalla fatica necessaria per arrivare ad un certo traguardo: meritato dunque il riconoscimento, premio ad una carriera, all’impegno profuso in tanti anni. Se di rado si rinuncia dunque a qualcosa, specie in campi dove, oltre alla sostanza del proprio lavoro, contano anche le relazioni e la notorietà, in qualche caso la motivazione fornita può essere speciale.

Nulla sarà più come prima
L’attore Marco Paolini che il 17 luglio sull’autostrada per Verona è rimasto coinvolto in un brutto incidente stradale (ha tamponato un’auto con due donne e una di esse è morta due giorni dopo) ha deciso di non ritirare un premio alla sua carriera di drammaturgo. “Sono crollato, nulla è più come prima”, ha scritto in una lettera per spiegarne il motivo. La morte di quella donna, da lui provocata, gli ha lasciato un segno indelebile.

Proprio l’immagine delle Alpi, da lui tanto amate, in quella provincia di Belluno dove sarebbe dovuta avvenire la premiazione, gli aveva chiarito il senso del suo dramma dopo quel tragico evento, e il modo in cui si sentiva dentro. Le Alpi sembrano eterne, ma poi viene giù un pezzo, e nulla appunto è più come prima. E’ quello che accade anche a noi stessi, dopo una tragedia. Una rottura tra il prima e il dopo, un cambiamento totale nei legami con il mondo e con se stessi: è ciò che ora l’attore sta vivendo, lui indagato per omicidio stradale.

Cosa fare? Meglio, anzi assolutamente inevitabile e doveroso, “un profilo basso, rispettoso delle parti lese, della giustizia, del suo stesso lavoro; meglio dunque tacere”. La cerimonia in questo momento risulterebbe stonata e fuori luogo. Ecco, “tacere”, attraverso la rinuncia a un evento pubblico, a proseguire la propria vita come se nulla fosse successo, è qualità tanto rara in chi, a torto o ragione non importa, abbia la ventura di incontrare il dolore degli altri. Sentire che ogni cosa non è più come prima, e non è (solo) una questione di responsabilità penali. Perché qualcosa ci lega profondamente al mondo in cui viviamo e alle persone che ci stanno attorno, e ciò che accade loro ci riguarda.

Uno scambio di affetto
Nulla di paragonabile con la reazione di don Paolo Glaentzer, il parroco di Calenzano in Toscana, che lunedì 23 luglio è stato sorpreso in auto con una bambina di 11 anni, la quale aveva i vestiti sollevati. Dopo aver corso il rischio di un linciaggio da parte dei passanti, ha confessato quello che non poteva essere negato, riconoscendo che la stessa cosa era già successa “poche altre volte”. Parlando con un giornalista dopo essere stato messo agli arresti domiciliari con l’accusa di pedofilia, è sembrato muoversi, lui teoricamente in confidenza con la profondità dell’animo umano, davvero in un altro pianeta.

“Uno scambio di affetto”, la frase con la quale, del tutto inconsapevole della gravità di quanto commesso, ha sintetizzato il senso di questo atto di violenza (ripetuta nel tempo) verso un minore. E poi l’inopportuna chiamata in causa dell’Aldilà, sia per indicare il colpevole della condotta (“è stata tutta colpa del demonio”) sia per spiegare la sorprendente tranquillità manifestata dopo i fatti (“mi affido e Gesù e Maria; appoggiarsi a nostro Signore ti dà una fiducia e una forza inspiegabile”). Nessuna parola di pentimento, né di pietà per quella bambina.

Già, proprio inspiegabile questa offesa alla sacralità della vita da parte di chi dovrebbe esserne il primo zelante custode, e incomprensibile la fuga all’esterno della propria coscienza nello spazio indistinto dove si smarrisce il senso delle responsabilità individuali.

La capacità di fermarsi a pensare al dolore degli altri
Dietro ciascuna violazione delle leggi a salvaguardia della vita umana, non c’è solo un “crimine“ di vario spessore e di diversa intensità, ma un trauma terribile che coinvolge tanto la vittima quanto il suo autore. Un abisso dalle profondità misteriose, perché mai come in questo caso il dolore dell’altro penetra nella nostra coscienza sconvolgendola radicalmente. Il trauma che ne deriva, come quello provocato da una malattia grave, un lutto, altri eventi drammatici, costringe ad affrontare una prova dalla quale è impossibile uscire senza un percorso di ripensamento. In discussione è propria la nostra capacità di saperci “fermare“, per riflettere, ascoltare il dolore degli altri, porci le domande che possono cambiare l’esistenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: crimineemozioniMarco Paoliniomicidio stradalePaolo GlaentzerPedofiliareazioni
Previous Post

Nella Subway, dove non sei mai sola ma tra newyorchesi che sbuffano e sorridono

Next Post

Sei bilingue? Oltre l’inglese parli italiano? New York ha un lavoro per te

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sei bilingue? Oltre l’inglese parli italiano? New York ha un lavoro per te

Sei bilingue? Oltre l'inglese parli italiano? New York ha un lavoro per te

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?