Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 18, 2018
in
Primo Piano
June 18, 2018
0

Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

Per la discriminazione subita, Abi Zar non ha mai ricevuto giustizia. Ora vive e lavora in Inghilterra, ma non ha smesso di amare il suo Paese, l'Italia

Elisa Di FolcobyElisa Di Folco
Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

Abi Zar.

Time: 4 mins read

Ci sono storie che vengono raccontate e poi dimenticate, ma quella di Abi Zar non può essere una di quelle; poiché la sua, come tante altre vicende di razzismo, vanno ricordate, ancora e ancora fin quando le cose cambieranno. Oggi, quello che è successo ad Abi è stato archiviato, chiuso in una busta, messo sullo scaffale a impolverarsi. Come se le vittime possano ogni volta che vengono insultati, discriminati e feriti, lasciarsi tutto alle spalle; no loro non se lo dimenticano.

Nel gennaio 2017 Abi Zar, ventinovenne modenese di origini ghanesi, tentò di andare in una discoteca a Baggiovara con gli amici. All’entrata, gli addetti alla sicurezza fermano Abi, dicendogli di fare la fila a un’altra entrata, lui, l’unico nel gruppo. “Mi sono guardato intorno, non capivo perché a me e ho chiesto… Mi è stato detto: ‘Queste sono le regole, tu devi entrare dall’altra entrata’. L’unica ragione poteva essere perché ero nero, anche se non volevo crederci.”

Abi decise di denunciare il fatto su Facebook, e, una volta diventato virale, fu contattato da altri ragazzi, i quali prima di lui avevano avuto la stessa esperienza. Così Abi e un altro ragazzo, di nome Jeffrey Boateng, andarono in questura a denunciare il fatto. Da lì iniziò un’indagine d’ufficio. Insieme alle testimonianze, uscirono tre nomi e un audio, il quale spiegava della “fila per gli stranieri”, ovvero quelli non ben accetti dal locale, secondo gli organizzatori. Inoltre, la cifra del biglietto di entrata sarebbe stata di 25 euro senza consumazione, invece di 12 con consumazione per gli altri.

“Ho deciso di metterci la faccia e pubblicare l’audio, per far capire che quello che era successo non era un caso, non era un malinteso, era semplicemente quello che era, un atto di pura discriminazione.” Prove che avrebbero dovuto smuovere le cose, dare delle spiegazioni su quanto accaduto, e invece non è successo nulla, nessun processo, lasciando Abi e gli altri ragazzi credere che della discriminazione non ci importi niente.

Non si dà peso agli insulti nelle scuole, per le strade o allo stadio. Parole e gesti che si accumulano, l’una sull’altra come mattoni, come per costruire un muro necessario solo a separare gli animi. Dopo aver ricevuto la notizia del suo caso, Abi scrive sui social: “Sono contento di essere andato via, perché non voglio vivere in un paese dove non sono altro che un colore.”  Eppure Abi ama quel Paese, poiché è il luogo dove è nato e cresciuto.

“Di episodi ne ho visti tanti, ma una cosa così grave non mi era mai capitata, che mi abbia ferito così e forse perché vivo all’estero, ho visto come dovrebbero funzionare le cose, allora mi ha ferito ancora di più e fatto reagire come non avevo mai reagito prima.” Forse nel caso di Abi quelle prove erano troppo evidenti, e a volte è più facile scappare via che affrontare i problemi, o ammettere le nostre colpe.

Il razzismo non è una cosa alla leggera, da trattare come un semplice raffreddore, il razzismo è un virus, contagioso, subdolo che cresce dentro coloro che ne sono affetti. La cura? L’esempio e l’educazione collettiva. Fino ad ora l’esempio è stato l’opposto: Quello di coltivare e fomentare l’odio, ciò ha permesso all’intolleranza di piantare le sue radici e a espandersi sotto i nostri piedi.

Il rapporto Amnesty International del 2018, sostiene che dal 2014 la tendenza al’odio verso gli altri è aumentata e i casi registrati di per motivi etnico-razziali sono il 69%, in media 5 al giorno. “Quante volte mi hanno urlato negro? Quante volte succede che una persona viene picchiata per questioni di razzismo? Non succede niente, perché il problema è degli altri, di chi lo subisce non dello Stato che li deve proteggere, per cui fondamentalmente non viene affrontato.”

Abi racconta che vorrebbe vedere un sistema e un atteggiamento d’inclusione, non di disgregazione, “perché subire è stancante, umiliante, e snervante.” “I politici hanno tanta colpa, nel loro modo di agire hanno creato cittadini di serie A e di serie B. Perché quando vivi in un paese dove è la legge in primis a dire che vali meno, che i tuoi diritti passano in secondo piano, allora li stai dando motivo a tutte le persone di trattare quella categoria come cittadini di serie B. Ci vorrebbe una presa di coscienza maggiore di chi subisce e una sensibilizzazione di chi deve difendere. Le due parti sono ancora tanto lontane.”

Abi ha studiato legge per esercitare la professione di avvocato, ora vive in Inghilterra dove intende restare, ammette con rammarico, perché la sua intenzione era quella di tornare in Italia. Appassionato di scrittura e poesia, sui social condivide storie e pensieri e spesso si rivolge ai suoi coetanei a non arrendersi, a parlare, e affrontare la discriminazione.

“Non abbassare mai la testa, reagire, senza passare dalla parte del torto. Ma rimanere in silenzio, è proprio quello che avvalora un comportamento sbagliato e accresce nella persona l’idea che sia giusto farlo.” Come possiamo dimenticare la tragedia di Macerata? E in Calabria? Sono atti di estrema violenza, mossi dagli stessi istinti che spingono una persona a insultare un’altra in base alla sua razza. Allora dovremmo fermarci a riflettere, perché da questa guerra non ne uscirà alcun vincitore.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisa Di Folco

Elisa Di Folco

DELLO STESSO AUTORE

Discutere la società a ritmo di musica: la creatività di Simon (Osagie) Samaki

Discutere la società a ritmo di musica: la creatività di Simon (Osagie) Samaki

byElisa Di Folco
“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

“La mamma è sempre la mamma”: e qui a Londra lo hanno preso alla lettera

byElisa Di Folco

A PROPOSITO DI...

Tags: Abi Zarimmigrazioneimmigrazione in italiaintegrazioneRazzismorazzismo in Italia
Previous Post

A Firenze l’uomo di Pitti 94 è all’insegna dell’optical power e dell’athleisure

Next Post

Trump and Salvini: The Populist Migration Policy Twins

DELLO STESSO AUTORE

Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

Abi Zar e il virus del razzismo: “Felice di aver lasciato l’Italia, ma la amo ancora”

byElisa Di Folco
Ministro Fontana, lei portavoce della famiglia? In coscienza, pensi più alle donne!

Ministro Fontana, lei portavoce della famiglia? In coscienza, pensi più alle donne!

byElisa Di Folco

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump and Salvini: The Populist Migration Policy Twins

Trump and Salvini: The Populist Migration Policy Twins

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?