Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 18, 2017
in
Onu
December 18, 2017
0

Nella Giornata dei Migranti, per l’ONU la Libia resta un “nervo scoperto”

L'appello del Segretario Generale Antonio Guterres: "La solidarietà verso i migranti non è mai stata tanto urgente e necessaria"

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Nella Giornata dei Migranti, per l’ONU la Libia resta un “nervo scoperto”

Migranti in attesa di essere condotti verso un centro di accoglienza in Giordania.

Time: 5 mins read

“Prove incontrovertibili dimostrano che i migranti generano benefici economici, sociali e culturali ovunque nelle società che li accolgono. Eppure l’ostilità verso i migranti è purtroppo in crescita in tutto il mondo. La solidarietà verso i migranti non è mai stata tanto urgente e necessaria”. Non ha usato mezzi termini il segretario generale Antonio Guterres, nel suo messaggio in occasione della Giornata internazionale per i Migranti. Giornata che riporta l’attenzione della comunità internazionale su una delle grandi emergenze umanitarie del nostro secolo, quella legata appunto alle migrazioni in corso da tante aree del mondo, determinate da conflitti, povertà, carestie, siccità e crisi climatiche. Un tema che, come ha sottolineato Guterres, è molto dibattuto anche in Occidente, ed è diventato negli ultimi anni assoluto protagonista delle agende politiche e – soprattutto – elettorali europee e americane. Perché, non dimentichiamocelo, alla Casa Bianca siede il candidato che sull’immigrazione (o, per meglio dire, “contro” l’immigrazione) ha costruito il grosso della sua campagna elettorale, e in tutta Europa le destre protettrici dei confini e delle “identità nazionali” stanno sempre più riacquistando consenso.

E’ dunque in questo clima che, quest’anno, si celebra la Giornata internazionale per i Migranti, in un periodo in cui l’attenzione del Consiglio di Sicurezza ONU e della comunità internazionale è in modo particolare concentrata sulla Libia e sull’Africa. E questo – bisogna riconoscerlo – per merito dell’Italia, che, in occasione della sua presidenza del Consiglio nel mese di novembre, ha riportato il tema del Mediterraneo – fino a poco tempo fa considerato di pertinenza neppure europea, ma principalmente italiana – sul tavolo delle Nazioni Unite. Ma i numerosi dibattiti dedicati all’argomento hanno portato alla luce, indubbiamente, anche tante domande senza risposta. Principalmente sulle tempistiche della roadmap umanitaria necessaria per alleviare le sofferenze dei tanti migranti rinchiusi nei centri di detenzione libici, argomento sul quale, peraltro, è emersa anche qualche tensione tra Italia e Nazioni Unite. Tensione esplosa soprattutto dopo il rimprovero dell’Alto Commissario per i Diritti Umani  Zeid Ra’ ad Al Hussein – che ha definito “disumano” l’accordo negoziato dall’Italia con Tripoli -, a cui è seguita l’eloquente risposta di Alfano – diretta, a suo dire, a chi ama “fare il professore”, ma latita poi nell’agire concretamente -:“Meno lezioni, più buone azioni”. Una risposta interpretabile come un “incoraggiamento” diretto all’ONU e alle sue agenzie (UNHCR e OIM in primis) a intervenire direttamente in loco, a maggior ragione dopo che l’Italia si è impegnata a stanziare fondi nazionali per facilitarne le iniziative. La vexata quaestio, in particolare, riguarda le tempistiche degli interventi di UNHCR e OIM sugli ormai tristemente celebri centri di detenzione: interventi che l’Italia caldeggia ma che, secondo l’ONU, non potranno iniziare compiutamente finché non saranno ripristinate stabilità politica e sicurezza nel Paese nordafricano.

I riflettori sulla questione si sono a maggior ragione accesi dopo che la CNN ha pubblicato gli ormai tristemente famosi video che testimoniano come i migranti, in Libia, vengano spesso venduti come carne umana, come veri e propri schiavi, da trafficanti di uomini senza scrupoli. Così, se pure la presidenza italiana al Consiglio si è chiusa sulla buona notizia dell’apertura a Tripoli di un centro dell’UNHCR per facilitare il trasferimenti di migliaia di migranti in Paesi terzi disponibili ad accoglierli, indubbiamente tante, troppe domande restano senza risposta. E a pochi giorni dall’inizio della presidenza giapponese, lo scorso 12 dicembre Amnesty International ha pubblicato un rapporto di durissima accusa nei confronti dei Governi europei – Italia in primis – in merito a quello stesso accordo con la Libia che il Commissario per i Diritti Umani aveva definito poche settimane prima “disumano”. Perché le ricerche condotte dalla Ong – si legge nel report – “hanno rivelato come l’Unione Europea, i suoi Stati membri – e l’Italia in particolare – abbiano raggiunto il loro obiettivo di mettere un freno al flusso di rifugiati e migranti attraverso il Mediterraneo, con poca considerazione delle conseguenze per coloro che, come risultato di tale politica, sarebbero rimasti imprigionati in Libia”. Su questa linea, Amnesty ha dunque definito tali politiche migratorie europee e italiane  “inaccettabili”, e addirittura “illegali” sulla base del diritto internazionale.

Sull'”illegalità” di tale politiche, in effetti, si era già indirettamente espresso proprio Guterres, il quale, lo scorso giugno, in occasione di una conferenza stampa sull’argomento, aveva osservato l’assoluta necessità che, nel rispetto dei diritti dei rifugiati, gli Stati in grado e obbligati dalla legge internazionale ad accoglierli rinunciassero a fare accordi con Stati terzi non in grado di accogliere i migranti per trattenerli nel loro territorio. E proprio a noi della Voce, aveva forse imprudentemente specificato che “sì, se l’accordo è preso con un Paese come la Libia che non è in questo momento in grado di accogliere e rispettare i diritti dei rifugiati, lo stato che chiede l’accordo non rispetta la legge internazionale”. Affermazione in seguito ridimensionata dallo staff, che aveva specificato che il Segretario non faceva diretto riferimento all’Italia. Che quel riferimento fosse presente oppure no, l’esegesi della dichiarazione di Guterres non potrebbe essere più chiara.

In questo quadro tanto complesso, pochi giorni fa il Consiglio di Sicurezza ONU ha riaffermato, adottando un “Presidential Statement”, che, a due anni dalla sua firma, l’Accordo Politico Libico resta l’unico sfondo politico e diplomatico in cui risolvere la crisi del Paese, accordo la cui implementazione rimane fondamentale per raggiungere l’obiettivo di tenere nuove elezioni e favorire la realizzazione della transizione politica. Una affermazione di fiducia netta, dunque, nei confronti dell’inviato speciale del Segretario Generale Ghassan Salamé, che davanti a quello stesso Consiglio non molte settimane fa ha presentato i significativi passi avanti nella direzione della pace.

Passi avanti, tuttavia, che non nascondono gli ostacoli, ancora enormi, da affrontare sul tema delle migrazioni, e non solo in Libia. A questo proposito, secondo l’ultima edizione dell’International Migration Report 2017 (Highlights), pubblicazione biennale curata dal Department of Economic and Social Affairs delle Nazioni Unite, sono almeno 280 milioni le persone che vivono in un Paese diverso dal proprio d’origine, numero che dal 2000 ha visto un incremento del 49%. Addirittura, oggi sono migranti internazionali il 3,4% degli abitanti del Globo. Il report stima che la migrazione internazionale abbia dato un importante contributo alla crescita demografica in tante parti del mondo, e abbia addirittura rovesciato il trend di declino demografico in alcune altre. Più di 6 migranti ogni 10 risiedono in Asia (80 milioni) o in Europa (78 milioni). Al terzo posto il Nord America (58 milioni), seguita da Africa (25 milioni), America Latina e Caraibi (9.5 milioni) e Oceania (8.4 milioni).

Numeri che fanno comprendere come sia sempre più urgente investire nella cooperazione internazionale, per mettere a punto politiche migratorie efficaci a garantire i diritti umani di così tante persone coinvolte dal fenomeno. In questo senso, il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni William Lacy Swing, in occasione di questo International Day, si è appellato urgentemente alla comunità internazionale perché si impegni nell’assicurare condizioni di sicurezza, per quanto possibile, nelle migrazioni. “Mentre viviamo in un’epoca in cui un’élite privilegiata considera la mobilità globale un suo diritto di nascita”, ha ricordato, “tale diritto è negato a innumerevoli altre persone, intrappolate in scenari di grave difficoltà a causa delle condizioni economiche o dei conflitti in corso”. Proprio come chi, oggi, mentre scriviamo, è rinchiuso nei ben noti campi-lager libici, a subire abusi, torture, ricatti e costanti e terribili violazioni dei propri più basilari diritti umani. Violazioni di fronte alle quali, ancora oggi, la comunità internazionale fatica a fornire una risposta.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

È morto Giorgio Napolitano: l’ex presidente della Repubblica aveva 98 anni

byLa Voce di New York
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelino AlfanoAntonio Guterrescrisi migrantidall’ONUdiritti umaniimmigrazioneLibiaZeid Ra'ad Al Hussein
Previous Post

Trump and “Fake News” on the War on Christmas

Next Post

Processo-Trattativa; a Palermo è cominciato il redde rationem. Ma quale?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Mosca, nel 2023 più infrastrutture per le armi nucleari

Cina, Russia e USA hanno costruito nuovi siti per test nucleari

byLa Voce di New York
Bloomberg smentisce: nessuna intenzione di comprare Dow Jones o Washington Post

Bloomberg Outlines Succession Plan for Business Empire

byLa Voce di New York

Latest News

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

bySimone d'Altavilla
President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

byCarter Anthony

New York

A New York scatta lo stato di emergenza per la Poliomielite

New York Governor Kathy Hochul to Migrants: “Go Somewhere Else”

byDaniel De Crescenzo
Making Outdoor Dining Permanent in New York City

Adams Unveils New, Laxer Plan to Boost Housing Construction in NYC

byPaolo Cordova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Processo-Trattativa; a Palermo è cominciato il redde rationem. Ma quale?

Processo-Trattativa; a Palermo è cominciato il redde rationem. Ma quale?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?