President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
May 8, 2016
in
May 8, 2016
0

Correva l’anno 1967 e gli Stones erano all’Eur

Le ragazzine romane impazzivano per Mick Jagger, quel tipetto dinoccolato che faceva sboccate boccacce

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
rolling stones

Mick Jagger and Keith Richards

Time: 4 mins read

Era il pomeriggio del 6 aprile del 1967 e io avevo ancora quindici anni. Ne avrei compiuti sedici soltanto tre mesi più tardi. Insieme al mio amico Paolo, oggi noto architetto, avevamo acquistato i biglietti attraverso un giornale musicale dell’epoca, Big. Il concerto si teneva al Palazzo dello Sport all’Eur, quello che stava vicino al Fungo e che mi sembrava una specie di tetta di donna schiacciata, con il capezzolo un po’ moscio.

“Scherzi?”, ribatteva sempre mio padre, “quella è una vera opera d’arte, disegnata dall’architetto Piacentini e realizzata dal famoso ingegner Nervi”.

“Se lo dici tu, papà”, rispondevo io, assai poco convinto e pensando invece “Ma chi cacchio è ‘sto Nervi?”.

Andammo verso l’opera d’arte con la metropolitana. Con noi c’erano anche due ragazze, Rita e Monica, entrambe molto carine, anzi, a dire la verità loro erano in effetti le due ragazze più carine dell’intero quartiere. Non sapevamo bene se fossero venute perché erano interessate a noi oppure perché avevamo loro offerto gratuitamente i biglietti per entrare. Qualcosa ci faceva propendere leggermente per la seconda ipotesi, anche se facevamo finta di pensare con tutti noi stessi alla prima possibilità. In fondo che male c’era a sognare un po’?

“Perché si chiamano Rolling Stones?”, domandò Rita.

“E io che ne so?”, risposi, facendo, come al solito, la figura dell’ignorante, mentre un ragazzino brufoloso lì vicino commentava: “Ma come non lo sapete? Hanno preso il nome da uno dei titoli di Muddy Waters!”.

“Ah, già”, bofonchiai, cercando di ricordare se questo Waters fosse un cantante oppure una famosa ditta di detersivi”.

Ci sentivamo bene, eravamo felici. Anche io e Paolo, nel nostro piccolo, avevamo appena fondato un gruppo rock che si chiamava The Mellows, con il nome preso in prestito da una famosa canzone del cantante scozzese Donovan, Mellow Yellow. In repertorio avevamo già inserito alcuni pezzi degli Stones tratti dal loro ultimo disco del 1966, Aftermath, a mio avviso il loro miglior LP di sempre. Le canzoni che provavamo a fare, cantando in inglese maccheronico assai e affrontando gli accordi non sempre nel modo giusto e coordinato, erano Lady Jane, Mother’s Little Helper e Under my Thumb. Facevamo le prove nel garage sotto casa e suonavamo fino a quando mio padre non tornava a casa e doveva rimettere dentro l’auto, una Giulia Alfa Romeo, se ricordo bene. Quando sentivamo il rombo del motore, allora smantellavamo tutto, chitarre, batteria e amplificatori, per ricominciare il giorno seguente allo stesso modo. Il sabato pomeriggio ci esibivamo invece alla Sever Beat Club, altrimenti detta fogna beat, un localaccio putrido e sotterraneo dalle parti del Pantheon, che raggiungevamo trasportando gli strumenti e gli amplificatori sull’autobus della linea 94. Ci davano cinquecento lire a testa, quando andava bene. E quando andava male, un panino, un sorriso e una Coca-Cola.

Nel gruppo degli Stones che salì sul palco quel lontano pomeriggio d’aprile, suonava ancora il biondissimo Brian Jones, grande musicista polistrumentista, capace di suonare proprio tutto, dalla chitarra al piano, dal dulcimer al sitar. Era destinato ad andarsene soltanto due anni dopo, nel 1969, trovato annegato in piscina, stremato da alcool, droghe e molta confusione mentale. Fu sostituito prima da Mick Taylor, poi da Ry Cooder e infine dall’attuale Ronnie Wood ma, in realtà, nessuno è mai riuscito a sostituirlo davvero, secondo me, perché lui era davvero un musicista eccezionale. Dentro la famosa tetta piatta c’era un riverbero assurdo, la musica si impastava tutta, le parole delle canzoni non si capivano proprio. Mi sa che i geni Piacentini e Nervi non l’avevano proprio costruita per quello, quanto invece per giocare a basket e pallavolo. Non che se ci fosse stata una migliore acustica, avremmo potuto capirle davvero quelle parole, visto il livello scarsissimo del nostro inglese dell’epoca di cui era in parte responsabile il nostro poco desiderio di studiare e anche lo stile casareccio del nostro insegnante di lingua, nato al Tufello.

“E mo’ passamo a studià i congiuntivi. All right?”.

Il concerto non durò più di quaranta minuti e suonarono poche canzoni, replicate poi nello spettacolo serale. Una di queste era il loro ultimo hit, Let’s Spend the Night Together, tratto dall’ultimissimo LP, Between the Buttons e destinato a diventare subito un successo interplanetario. Per quei tempi le parole della canzone risultavano piuttosto scandalose ai benpensanti, ma sul parterre del Palazzo dello Sport quel pomeriggio le ragazzine romane sembravano impazzite e ballavano scatenate, con quelle loro minigonne vertiginose che a un giovane sbarbatello come me facevano venire il sangue alla testa.

“Ti voglio!”, gridò ad un certo punto la mia amica Rita, seduta vicino a me e io ero già pronto a darle un bacio, con tutti i crismi e la passione. Ma mi si smorzò il sorriso sulle labbra quando mi accorsi che l’oggetto del suo desiderio non ero affatto io e neanche il mio amico Paolo, che sedeva lì vicino. No. L’oggetto del desiderio suo e praticamente di tutte le altre ragazze presenti quel giorno, era quel tipetto dinoccolato e magrissimo, con le labbra larghe e grandi e la lingua sempre di fuori a fare sboccate boccacce a tutti e a tutto. Si chiamava Mick Jagger, per chi non l’avesse ancora capito, e aveva ventitré anni. Non ci furono incidenti particolari durante il concerto, anche se un centinaio di ragazzi tentò di entrare nei camerini tra il primo e il secondo tempo per ottenere qualche autografo. Credo che in tutto saremmo stati cinque o seimila lì dentro quel giorno e, se penso alle folle oceaniche che si radunano adesso ai concerti, mi viene un po’ da ridere. Ma quelli erano i primi Stones, quelli veri, quelli destinati a restare per sempre la più grande band della storia del rock che, ancora oggi, esempio più unico che raro, continua a girare il mondo e a incidere dischi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: EurMick JaggerPalazzo dello SportrockRolling Stones
Previous Post

Varricchio a New York spinge le nuove idee dell’Italia per l’America

Next Post

Isole Aran, l’Irlanda alla fine del vecchio mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Isole Aran

Isole Aran, l’Irlanda alla fine del vecchio mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In