Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 6, 2016
in
Food & Wine
May 6, 2016
0

Trentodoc: uno spumante degno di nota

Perché oltre al Prosecco, c'è molto di più

Cathrine ToddbyCathrine Todd
trentodoc
Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Vi prego di non fraintendere, ci sono molti vini prosecco che mi piacciono. Credo che quando si è in cerca un vino divertente, facile e fruttato, il prosecco sia un’ottima scelta, oltre al fatto che è molto popolare negli Stati Uniti. Ma io trovo un po’ deprimente che un ristorante italiano di New York offra Champagne come spumante di qualità quando esistono così tanti vini italiani altrettanto eccellenti.

La scena italiana

Ci sono alcuni ristoranti italiani a New York che hanno carte di ottimi vini italiani. Ma molti di questi sono costretti ad avere nella lista vini francesi o americani e, quando si tratta di spumante pregiato, lo champagne è sempre al primo posto. Molte persone conoscono il Chianti, il Brunello, il Barolo, il Pinot Grigio e il prosecco, ma pochissime persone conoscono il Franciacorta e certamente la maggior parte non conosce il Trentodoc.
TrentodocE così, diventa difficile per i wine director e i sommelier vendere questi vini ai clienti, anche se sono i primi a conoscerli e ad amarli. Ma negli ultimi due anni c’è stata una grande spinta per rendere sempre più le carte dei vini rappresentative di un paese caratterizzato da una straordinaria diversità.

Ho avuto modo di assaggiare diversi spumanti Trentodoc con alcuni dei produttori della zona durante un delizioso pranzo presso Il Buco Alimentari & Vineria, dove ci hanno mostrato come questi si sposino perfettamente con gnudi alla ricotta e con il pesce.

Che cosa è Trentodoc?

Trentodoc è un’organizzazione di 41 produttori, molti dei quali ne fanno solo piccole quantità. Il nome simboleggia un paio di cose: la prima riguarda la combinazione di Trento, il nome della città d’origine, mentre la seconda riguarda le due ‘O’ nel nome, che si riferiscono alla pratica del remuage, in cui  il produttore ruota e scuote le bottiglie con molta cura in modo che i residui (principalmente lieviti esausti) si raccolgano nel verso del collo della bottiglia. Tale procedimento, che fa parte del cosiddetto metodo classico, è un metodo tradizionale di produzione degli spumanti, che possono essere associati allo Champagne e al fratello dell’ovest del Trentodoc, il Franciacorta.

Viva la diversità!

TrentodocSembra che gli amanti del vino italiano abbiano paura di perdere quella diversità che tanto contraddistingue l’Italia, ma la diversità esiste ancora, e sì, la perderemo se non la sosteniamo. In Italia c’è la preoccupazione che i giovani tendano a bere vino di qualità inferiore, optando per il vino mescolato con altri drink o semplicemente preferendo i superalcolici. E sono le aree di produzione storicamente note in Italia, come ad esempio la Toscana, riescono meglio a vendere vini di qualità superiore, mentre molte altre zone sono in serie difficoltà. Qui è dove New York entra in scena. Uno dei produttori Trentodoc ha espresso il suo amore per la mia città durante un pranzo insieme: mi ha detto l’Italia è bloccata nel passato, ma New York è sempre aperta alle novità degne di attenzione. E questi spumanti Trentodoc sono certamente degni della mia attenzione.

I consigli di Cathrine

Per tutti i giorni (a meno di $5)

2013 Zanasi Pignoletto Frizzante, Emilia-Romagna, Italia ($13): 100% Pignoletto. Si tratta di un buono spumante da bere tutti i giorni, diverso dal Prosecco che si beve quotidianamente. È ottenuto dall’uva del Pignoletto che conferisce un’alta acidità, oltre alle note di agrumi che danno una maggiore consistenza al palato. E sorprendentemente si mantiene bene col passare del tempo. Se il Pignoletto sia o meno adatto all’invecchiamento sarà argomento di un altro articolo.

Per le occasioni speciali (da $15 a $50)

Gli spumanti Trentodoc sono tipicamente nella fascia di prezzo dei vini per le occasioni speciali. Ve ne consiglio tre che ho assaggiato un paio di settimane fa.

NV Moser 51.151 Spumante Metodo Classico Brut, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ($26): 100% Chardonnay. Questo vino mi ha veramente colpito perché onestamente non avevo alte aspettative. Dato che era non era un vino millesimato, il prezzo era sotto i $30. Il nome rende omaggio al suo ideatore, il ciclista Francesco Moser; e nonostante abbia apprezzato la storia del nome, pensavo che questo spumante non fosse poi così speciale. Ma il vino ha parlato per sé, essendo estremamente elegante, con fiori bianchi, una mineralità intensa e una texture lunga e raffinata.

2008 Fratelli Lunelli di Ferrari Brut Metodo Classico Perlè, Trento Millesimato, Trentino-Alto Adige, Italia (attualmente $30 per l’annata del 2007): 100% Chardonnay. Ferrari è il più famoso produttore della regione, e una volta degustati i loro vini, capirete il perché. Questo spumante è di grande complessità, con pietre bianche, sapori di frutta incontaminata, fiori di limone e un paradisiaco pizzico di mandorle sbucciate: puro e preciso nel sapore.

2008 Altemasi Graal Riserva Metodo Classico Brut, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia (attualmente $32 per l’annata del 2006): 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. Questo spumante ha più polpa, con note di buccia di pesca, di mela rossa matura e una mineralità tipica delle pietre bianche.

Fantasia (oltre $50)

2011 Le Pianelle, Bramaterra DOC, Alto Piemonte (Piemonte settentrionale), Italia ($53): principalmente Nebbiolo e le varietà locali Vespolina e Croatina aggiunte alla miscela: gemme ancora sconosciute in Italia. Molti di noi hanno sentito parlare di Barolo e Barbaresco in Piemonte, ma il Piemonte ha altre aree che producono ottimi vini Nebbiolo. Inoltre, Bramaterra è anche noto come il secondo posto in Italia per l’imbottigliamento dei vini (il primo è Marsala). Questo vino mi è sembrato molto elegante, con note stravaganti di fiori viola e una mineralità fumosa, dando comunque una consistenza gradevole al palato.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Cathrine Todd

Cathrine Todd

Cresciuta nella variopinta New Orleans, mi sono trasferita a Manhattan, New York, nel 1993. Mi sono diplomata al Wine & Spirits Education Trust (WSET), con sede a Londra, e ho ottenuto la certificazione della Society of Wine Educators. Sono stata nella rosa dei candidati per il Roederer Emerging Wine Writer of the Year e tra i finalisti del Wine Blog Awards per il miglior nuovo blog. Attualmente sono membro del prestigioso Circle of Wine Writers. Con mio marito viaggiamo intorno al mondo per conoscere diverse culture, ma la maggior parte del nostro tempo libero la trascorriamo in giro per New York alla ricerca dei piatti e dei vini più buoni. Mi trovate sul mio blog o su Twitter, @damewine. After growing up in the colorful city of New Orleans, I moved to Manhattan, in New York City, in 1993. I earned the Diploma from the Wine & Spirits Education Trust (WSET), based in London, and am a Certified Specialist in Wine from the Society of Wine Educators. Also, I have been shortlisted for the Roederer Emerging Wine Writer of the Year, shortlisted for Best Editorial/Opinion Wine Writing for the Born Digital Wine Awards, a Wine Blog Awards' finalist for Best Writing and Best Overall Wine Blog and am currently a member of the prestigious Circle of Wine Writers’ group. My husband and I love to travel the world to experience various cultures, but we spend most of our free time running around New York City searching for the best food and wine. You can visit my wine blog and follow me on Twitter @damewine.

DELLO STESSO AUTORE

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

A Great Russian River Vineyard and the Memory of a Beloved Son Live On

byCathrine Todd
J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

J. Lohr Vineyards: Becoming a Wine-making Pioneer with a Salt-of-the-Earth Outlook

byCathrine Todd

A PROPOSITO DI...

Tags: proseccoTrentodocvini italianiwine lovers
Previous Post

Trentodoc Sparkling Wines are Worthy of Attention

Next Post

Nazioni Unite a lezione di Olocausto con Primo Levi

DELLO STESSO AUTORE

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

As European Wine Tariff War Comes to a Head, We Worry About American Businesses

byCathrine Todd
Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

Many Paths Can Lead to A Great Life, and There Are Many Ways to Make a Great Wine

byCathrine Todd

Latest News

Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei
At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nazioni Unite a lezione di Olocausto con Primo Levi

Nazioni Unite a lezione di Olocausto con Primo Levi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?