Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Senza categoria
April 24, 2016
in Senza categoria
April 24, 2016
0

Luigi Scarpelli, il ristoratore che col Sud conquista New York

Intervista con chi scommette sui sapori della cucina meridionale per conquistare il pubblico vip di Manhattan

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
luigi-scarpelli

Luigi Scarpelli

Time: 4 mins read

Luigi Scarpelli, pugliese, dopo aver girato mezzo mondo a bordo di navi mercantili, 25 anni fa approda a New York e ne resta stregato. Per rimanerci avvia una fortunata carriera nella ristorazione. Recentemente ha aperto un nuovo ristorante che intende, con i sapori della cucina meridionale,  “prendere per la gola” i vip di Manhattan.

Luigi ci racconti di questa sua avventura da marittimo a ristoratore di successo.

“Sono originario di Mola di Bari. Sarà stato il mare oppure lo spirito levantino della mia terra, ma ho sempre nutrito una vocazione al viaggio ed alla conoscenza di nuovi luoghi dei quali mi affascinava l’architettura”.

Ed allora quando prende il largo?

cozze
Un tipico primo piatto del Sud servito alla Villetta

“A sedici anni mi imbarco come mozzo su una nave mercantile, ma era un lavoro troppo duro per un ragazzo. Allora opto per la cucina: aiuto cuoco. Sulle navi imparo i rudimenti della cucina e della sua gestione, senza tralasciare l’aspetto turistico. Approdammo in Australia, Africa, Medio Oriente, il Nord Europa. Ad ogni scalo visitavo le città, i ristoranti, cercavo di capire la cucina locale”.

Fino a quando approda a New York?

“Affatto. Mi toccò tornare in Italia per il servizio militare in marina, 14 mesi. Terminato il servizio militare mi imbarco nuovamente ed approdo a New York. Era il 1993. Fui affascinato dalla città, dal suo dinamismo e dalla grande quantità e qualità dei ristoranti. Forte della mia esperienza di aiuto cuoco di bordo inizio la trafila nella ristorazione italiana”.

Con quali ambizioni?

“Come sempre con quella di arrivare ad avere il mio proprio locale. Nel frattempo i miei viaggi internazionali mi avevano spinto a considerare il connubio architettura, space, ristorazione”.

Ci spieghi questo concetto.

entrata la villetta
L’entrata del ristorante La Villetta

“La ristorazione, se vogliamo il ristorante, è un concetto molto complesso. Non basta un buon business model per decollare. Bisogna valutare altri fattori: la demografia della location, l’architettura del quartiere, il design stesso del locale, senza tralasciare il menu, la qualità del cibo. Fattori non marginali che oggi danno un grosso valore aggiunto all’impresa. Non ultimo il fitto della location“.

Veniamo a La Villetta, il suo attuale ristorante.

“Dopo avere gestito vari ristoranti italiani nell’area di Midtown e nell’Upper East Side ed avere potenziato le mie competenze nei vini frequentando vari corsi di aggiornamento, individuai nell’area di Sutton Place –River House, una possibile location vincente. Riuscii con due partner americani ad individuare una ex rimessa di carrozze, dichiarata historical landmark dalla città di New York, che ospitava un caffè brasiliano, in fase di chiusura. Siglammo un contratto, per noi, vantaggioso. E’ una location molto affluente con pochissimi ristoranti italiani, soprattutto pugliesi e meridionali. Il concetto è semplice: portare una novità gastronomica meridionale in un quartiere che ospita residenti internazionali pronti a recepire l’offerta gastronomica”.

E come è andata?

villetta“In questo mese compiamo un anno di attività e sono stati 12 mesi straordinari. Certo abbiamo lavorato tantissimo per creare un ambiente familiare e per far apprezzare ai nostri clienti, tra i quali tanti vip, la nostra cucina. La mia idea di unire, architettura, location and quality food sta funzionando. Siamo stati premiati con il Marchio di qualità per l’Ospitalità ristoranti italiani nel Mondo.

Ci parli adesso del ristorante, La Villetta.

“Il nome è stato scelto come concetto di un posto accogliente, familiare, situato in un quartiere altamente residenziale. Io mi sento un ambasciatore, un promotore, della cucina meridionale e delle bellezze del Sud tra i miei clienti. Menu, per la maggior parte rigorosamente meridionale, vini meridionali. Tutto molto apprezzato dai nostri clienti. Nel ristorante esponiamo anche foto e quadri a tema. Adesso abbiamo in corso una mostra fotografica su Venezia”.

mozzarellaMa che c’entra Venezia con il Sud?

“E’ vero. Ma resta un gioiello dell’umanità. Si tratta di lavori di un nostro cliente che chi ha chiesto di esporre. Un buon motivo per ammirare la mostra e far conoscere il ristorante. Il messaggio culturale/ gastronomico nel nostro settore sta diventando sempre più importante”.

Progetti futuri?

“Crescere, ovviamente. Sia nella offerta gastronomica che culturale. Stiamo lavorando ad eventi  culturali a scadenza mensile sia sulla cucina italiana sia sulla Storia culturale del Sud. Intanto abbiamo già ospitato una cena della prestigiosa Accademia Italiana della Cucina. Abbiamo, tra i clienti, un nutrito numero di diplomatici da ogni parte del mondo. Hanno una grande stima del nostro Paese, delle sue opera d’arte. Io spesso gli parlo del Sud, della gastronomia, dei vini. Se vuole la possiamo considerare soft diplomacy. E’ importante. Aiuta a crescere il nostro business ed a far conoscere meglio il Sud Italia. Inoltre sosteniamo la local community sponsorizzando eventi culturali del quartiere e stiamo lavorando a  sostenere progetti culturali italiani e meridionali con alcune realtà culturali newyorchesi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: Cibi tipicicucina italianacucina meridionaleristoranti New Yorkristorazione
Previous Post

Lucio Battisti: quando il successo arriva quasi per caso

Next Post

25 aprile: festa della democrazia e dell’amicizia Italia-USA

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
25 aprile

25 aprile: festa della democrazia e dell’amicizia Italia-USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?