Si terrà il 29 marzo la seconda edizione del New York Career Day: Opportunities for Italian Researchers, l’evento ideato dal chapter newyorkese di AIRIcerca, il network dei ricercatori italiani nel mondo. L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Consolato Generale, il Com.It.Es. di New York, ISSNAF, e numerosi partner scientifici nel campo della ricerca biomedica – tra i quali la Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare, il Consorzio Italbiotec, e l’American-Italian Cancer Foundation – e due tra le principali associazioni dei dottorandi di ricerca in Italia – My PhD Mentor e il Comitato di Valorizzazione per il Dottorato. L’evento è principalmente destinato a chi desidera intraprendere un percorso di dottorato o post-dottorato (postdoc) a New York.
Lo scorso anno circa 500 ricercatori, collegati tramite videoconferenza tra l’Italia e gli Stati Uniti, hanno partecipato all’iniziativa. Per l’evento di quest’anno sono state già raccolte oltre 800 adesioni. Nel corso delle due ore e mezza del programma, si alterneranno una varietà di presentazioni. Nella sessione introduttiva, sei tra le principali università e istituzioni di ricerca newyorkesi – la Columbia University, l’Albert Einstein College of Medicine, la New York University, la Weill Cornell Medicine, la Rockefeller University, e il Memorial Sloan Kettering Cancer Cancer – illustreranno le loro opportunità per i ricercatori internazionali.
La sessione conclusiva si focalizzerà invece sui percorsi di carriera sia nel campo accademico che in quello della ricerca privata, con l’intervento di giovani ricercatori affermatisi tra gli Stati Uniti e l’Italia (la Dott.ssa Sara Zaccara della Columbia University, e il Dott. Francesco Boccalatte dell’Università di Padova), e una sintesi delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana per il rientro dei ricercatori da parte del Dott. Dario Corradini, responsabile per la ricerca del Com.It.Es. di New York.

Quest’anno l’evento sarà arricchito anche dalla presentazione della Guida dei PhD autostoppisti a New York, una brochure creata da AIRIcerca con il contributo del Com.It.Es., e disponibile in formato digitale e cartaceo. La guida è pensata per agevolare l’arrivo e la permanenza di chi si trova catapultato nella Grande Mela per motivi di studio o ricerca. È strutturata in nove sezioni, contenenti l’essenziale per orientarsi tra le istituzioni italiane e statunitensi, nella ricerca di opportunità di lavoro e della casa, e nelle principali questioni burocratiche, oltre che includere consigli pratici sulla vita di tutti i giorni, lo svago e il tempo libero. In conclusione, si trovano due sezioni dedicate rispettivamente a chi ha famiglia, e all’approfondimento del proprio percorso professionale.
Queste sono solo due tra le trenta iniziative che AIRIcerca New York organizzerà nel corso del 2023. Tra i prossimi eventi in agenda figurano l’incontro su Lo stato di salute della globalizzazione in programma il 30 marzo all’Istituto Italiano di Cultura; Opera to the People: introduzione alla Tosca di Puccini, che si terrà il 14 aprile in collaborazione con la Casa Zerilli-Marimò; e la visita guidata alla mostra From Depero to Rotella: Italian commercial posters as advertising and art prevista per il 29 aprile presso il Center for Italian Modern Art (CIMA) a Little Italy.
Il chapter newyorkese di AIRIcerca è stato fondato nel settembre 2021 da quattro ricercatori giunti poco prima dall’Italia – Giulio Formenti, Alice Giani, Rossella Labella ed Elisa Tatti. Oltre ai quattro fondatori, l’attuale board include anche Francesco Cambuli, Azzurra Invernizzi, Alessandro La Chioma, Giulia Mezzadri, e Pierangela Palmerini. Nel corso dei primi diciotto mesi di attività AIRIcerca New York ha coordinato più di quaranta eventi e riunisce oltre 300 ricercatori italiani. Per unirsi alla rete AIRIcerca New York e tenersi informati sulle iniziative è possibile registrarsi online.
Discussion about this post