President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
September 12, 2021
in
Expat
September 12, 2021
0

Addio a Eugenio Magnani, il manager che fece grande l’Italia del turismo a New York

Ligure di Ventimiglia, aveva diretto l'ENIT per il Nord America a cavallo di due secoli. Esponente del GEI, era ancora attivo nella promozione turistica

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
EEugenio Magnani, direttore Enit, durante la presentazionaededicata a Cortona

Eugenio Magnani, allora direttore Enit, durante una presentazione dedicata alla Toscana e Cortona

Time: 3 mins read

E’ scomparso Eugenio Magnani che per anni, a cavallo tra il XX e XXI secolo, era stato il direttore a New York e per tutti gli USA dell’ENIT, l’Ente Nazionale del Turismo. Sconfitto da una lunga malattia, negli ultimi mesi era tornato in Liguria. Negli ultimi anni aveva continuato ad operare nella promozione del turismo con un’azienda privata, e infatti continuava a frequentare spesso New York per lavoro. Magnani era membro del GEI, il Gruppo esponenti italiani di New York.

Magnani era nato a Ventimiglia e la sua Liguria era spesso stata al centro delle sue attività organizzate con celebri conferenze-promozionali negli uffici dell’ENIT al Rockefeller Center, in cui partecipavano molti giornalisti di settore delle maggiori testate americane. Praticamente sotto la sua guida l’ufficio ENIT degli USA-Canada aveva conosciuto il massimo sviluppo e moltissime Regioni e province italiane ebbero l’opportunità durante la sua dirigenza di poter stabilire contatti operativi con i maggiori esponenti del settore turistico USA per poter attirare il turismo americano in Italia. Tutti gli italiani da anni a New York si ricordano le grandi feste di Natale in cui molti connazionali si ritrovavano all’ENIT i cui uffici sovrastavano dal grattacielo la tradizionale accensione dell’albero di Natale al Rockefeller Center.

Il direttore dell'Enit, Eugenio Magnani, dà un "thumb up" a La VOCE (Foto: Stefania Zamparelli)
Il direttore de La Voce di New York Stefano Vaccara nell’aprile del 2014 con l’allora direttore dell’Enit, Eugenio Magnani, che dava un “thumb up” a La VOCE per il suo primo compleanno (Foto: Stefania Zamparelli). “Di Eugenio non dimenticherò mai gli incoraggiamenti sinceri e gli aiuti concreti che mi dette quando mi buttai sull’impresa impossibile’ de La Voce di New York, con quel suo sorriso che spronava quando altri si voltavano dall’altra parte. Gli italiani ma anche molti americani di New York non dimenticheranno un professionista gentile, che pur operando nel mondo degli squali del cosiddetto “business”, entrava sempre con il tatto della cultura, simpatia ligure e il calore raro di tanta umanità. Ciao Eugenio, grazie di tutto, qui a New York la tua presenza e il tuo stile ci mancheranno tanto. Un abbraccio forte a Grazia e a tutta la famiglia”. SV

Prima di dirigere l’ENIT dagli uffici di Manhattan e quindi per tutto il Nord America, era stato Direttore dell’Agenzia del Turismo Italiana a Londra. Aveva anche ricoperto l’incarico di Capo Staff presso il Ministero del Turismo.

La sua città, Ventimiglia, lo aveva celebrato nel 2009 assegnandogli il prestigioso premio “San Segundin d’Argentu”.

Eugenio Magnani lascia la moglie Grazia e tre figli: Lorenzo, Giulia e Alex.

Qui sotto un ricordo di chi lavorò affianco di Eugenio Magnani quando era la vice console d’Italia a New York.

Il sorriso dell’accoglienza

di Lucia Pasqualini

Eugenio Magnani tra Lucia Pasqualini e Lisa Calello

Tra i ricordi più vividi che conservo della mia esperienza newyorkese c’è sicuramente una serata da San Domenico dell’amico Tony May per presentare la nuova campagna promozionale dell’Italia ideata dall’Enit. Era la prima volta che incontravo Eugenio Magnani, che era in quel periodo direttore generale dell’ENIT a Roma. Ricordo ancora il suo sorriso e la sua affabilità. Era difficile non diventargli subito amica.

Quella sera a cena aveva riunito giornalisti e addetti ai lavori nel settore turismo. Io ero in rappresentanza del Consolato. Eugenio prende il microfono e inizia la sua presentazione. Una presentazione effervescente, dinamica e che metteva immediatamente di buon umore. E lancia il video dal titolo “Il sorriso dell’accoglienza”, tante immagini di posti bellissimi, ma soprattutto di tanti italiani allegri, sorridenti ed accoglienti. Questa era l’Italia che amava Eugenio e che secondo lui era il punto forte del nostro Paese.

Il  sorriso ha una forza straordinaria e contagiosa: i turisti non vengono in Italia solo per i luoghi meravigliosi e il cibo prelibato. Il sorriso dell’accoglienza è il segreto del successo dell’Italia come destinazione turistica. E poi, come un presentatore super esperto, un Pippo Baudo del turismo, mi diede la parola. And now Ladies and Gentlemen, the most beautiful smile in New York, the Vice Consul Lucia Pasqualini. Da quella sera ogni volta che partecipavo ad un evento con lui, Eugenio mi presentava così, the most beautiful smile in New York. Prima di allora non avevo mai compreso la forza di un sorriso e del mio sorriso in particolare. Eugenio mi ha aperto un mondo su me stessa e sugli altri. Di questo gli sarò sempre grata.

Ogni evento con lui era pura gioia. Da quel momento ho iniziato a riflettere sul potere del sorriso e ad usarlo in tante situazioni spiacevoli che capitano frequentemente mentre si fa la fila supermercato o in un ufficio. Ricordo una volta in una stazione della metropolitana a downtown. Chiedo alla signora al desk dove dovessi uscire e lei mi rispose in maniera svogliata. Ringraziai per l’inutile e sgraziata risposta con un sorriso smagliante  e incredibilmente la signora diventò immediatamente più gentile e mi aiutò. Ebbi la prova che Eugenio aveva ragione e che un sorriso risolve tante situazioni. New York senza Eugenio non avrebbe avuto lo stesso impatto su me stessa.

Avrei dovuto scriverti queste cose prima, caro Eugenio. Lo faccio ora ringraziandoti per quanto mi hai donato e per Grazia, donna straordinaria che ti è stata sempre accanto. Eravate meravigliosi insieme. Voglio ricordarti con questa foto con la cara Lisa. Ci mancherai caro Eugenio, mancherai a tante persone.

Lucia Pasqualini, Console d’Italia a Guangzhou, Cina

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla Russia uno spiraglio per Brittney Griner: potrà chiedere la grazia

Dalla Russia uno spiraglio per Brittney Griner: potrà chiedere la grazia

byLa Voce di New York
Kamala Harris a Chicago dopo la strage: “Una tragedia che può succedere ovunque”

Kamala Harris a Chicago dopo la strage: “Una tragedia che può succedere ovunque”

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenzia Nazionale del TurismoEnitENIT New YorkEugenio Magnaniturismo a New Yorkturismo italia
Previous Post

False diagnosi nascondono le droghe date agli anziani deboli

Next Post

Cartoon of the Week/40

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

byLa Voce di New York
Sparatoria nel Bronx: poliziotto e aggressore rimasti feriti

Salgono a 50 i feriti della notte del 4 luglio a New York

byLa Voce di New York

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Cartoon of the Week/40

Cartoon of the Week/40

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In