Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 10, 2021
in
Nuovo Mondo
September 10, 2021
0

Al 9/11 Memorial con Giulio Picolli che dopo 20 anni cerca ancora le vittime italiane

Abbiamo fatto il giro delle due vasche con i nomi dei caduti dell'11 settembre con l'emigrato italiano che ha raccolto in un libro nomi e foto da non dimenticare

Stefano VaccarabyStefano Vaccara

Giulio Piccoli al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell'Undici Settembre 2001, mentre sfoglia il suo libro "Non dimenticheremo mai", una raccolta di nomi e foto delle vittime italiane e italo americane rimaste uccise nell'attentato alle Torri Gemelle l'11/09/2001 New York (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 12 mins read

Quando mercoledì mattina Giulio Picolli ci appare al Memorial del WTC provenendo dalla direzione della vasca opposta a quella dove eravamo ad attenderlo, sprizza l’energia di un uomo di mezz’età. Si muove veloce, ha l’aria della fretta di chi ha ancora business da sbrigare. Picolli, residente del New Jersey, ha trascorso oltre due terzi di vita in America. Colui che da vent’anni cerca i nomi delle vittime dell’11 settembre di origine italiana, arrivò da Napoli a New York nel 1966. Aveva 25 anni allora e tra pochi mesi ne compierà ottanta. Mentre sfogliamo il libro con le foto dei caduti italiani del’11 settembre 2001 che lui ha fatto stampare in tempo per distribuirlo alla Cerimonia della lettura dei nomi che si terrà sabato al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, seguiamo Picolli mentre risponde alle nostre domande girando tra le due enormi vasche cinte delle lapidi in cui sono scolpiti i nomi di tutti i caduti dell’11 settembre a New York. Ogni tanto, indica con le dita nel libro la foto e poi posa la mano sul nome italiano scolpito. Di tantissimi ricorda qualcosa, da dove venivano, che mestiere facevano, o il dolore sentito per anni da una loro moglie, marito, fratello, sorella, figlio, genitore, mentre gli confermavano le origini italiane del loro caro.

Nel nostro giro a Giulio, mentre il nostro abile fotografo Terry Sanders lo insegue con l’obiettivo, diamo del tu perché ci conosciamo da tanto tempo.

Da sx, Stefano Vaccara, Direttore de La Voce di New York con Giulio Piccoli, autore di “Noi non dimenticheremo mai”, al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell’Undici Settembre 2001, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Giulio, perché hai sentito subito dopo l’11 settembre 2001 l’urgenza di raccogliere i nomi degli americani di origine italiana morti nelle Torri Gemelle? Tu chi hai perso quel giorno e perché hai sentito così forte il bisogno di fare questa ricerca ancora non completa?

“Io ho perso Luigi Calvi, il mio figlioccio, nato e cresciuto con i miei figli in casa mia, tranne gli ultimi anni in cui poi si era sposato. Quando è morto aveva 34 anni. La necessità di questa mia ossessione di trovare i nomi di tutti gli italiani in America morti quel giorno a New York è nata il 13 di settembre 2001, quando, guardando la televisione italiana, un famoso giornalista disse ‘meno male che non ci sono italiani tra i morti delle torre gemelle’. È la cosa più assurda che avessi mai potuto ascoltare”.

Quando si girano le vasche del Memorial, infatti, si trovano tantissimi nomi italiani. Li riconosci?

“Esatto, e pensa la rabbia quando si arrivò a dire che non ci sono state vittime italiane! Guarda qui questo ragazzo, ci troviamo davanti, un ragazzo del New Jersey morto a 25, 26 anni, era originario di Salerno… Conoscendo le origini italiane diffuse tra i newyorkesi so benissimo che il 30, 35 per cento dei morti saranno stati di origini italiane. Quindi non mi possono dire che nelle torri gemelle non è morto un italiano!”

La mano di Giulio Picolli che indica un nome delle vittime rimaste uccise nell’attentato dell’11/09/2001 (Foto di Terry W. Sanders)

Ma forse quel giornalista famoso si riferiva agli italiani ancora di cittadinanza italiana…

“Di origine italiana, nato in Italia, con passaporto italiano io ne ho contati 7. Con passaporto italiano, non diventati americani”.

Però ce ne possono essere tanti altri che sono figli di italiani. Che quindi, almeno potenzialmente, potevano diventare cittadini italiani…

“Esattamente. Però mi è stato negato sia dal governo italiano sia dalle autorità americane di poter fare delle investigazioni sulle origini di queste persone, per sapere chi era nato qui e da quali genitori etc”.

Per ragioni di privacy?

“Per ragioni di privacy, che ho dovuto rispettare”.

Giulio chi ti ha aiutato di più in questa ricerca ventennale? Da chi hai ricevuto più aiuto?

“Da Giulio Picolli, questa la verità. Non ho avuto nessun aiuto. Adesso mi trovo davanti a Craig Damiani Lilore. Italiano? Italianissimo! Del New Jersey. Quando lui è morto, suo figlio è nato 4 mesi dopo. Io li ho conosciuti, perché loro abitavano a Hartford, NJ. Ma il figlio l’ho incontrato. Lui non ha mai conosciuto il papà. Vedi qua, Richard Michael Caggiano. Con questi nomi io non ho dubbi. Ho avuto dubbio su altri nomi”.

Tipaldi.

“Tipaldi, e qui Furmato”.

Sono proprio uno accanto all’altro.

“Noi non dimenticheremo mai”, il libro di Giulio Picolli che raccoglie nomi e foto delle vittime italiane e italo americane rimaste uccise nell’attentato alle Torri Gemelle l’11/09/20021 (Foto di Terry W. Sanders)

“Però ecco qua. Questi sono due fratelli. Timothy Grazioso e John Grazioso. Due fratelli che ho nel libro, sono di New York…”

Ho capito quindi che tu nel far questa ricerca, non hai avuto aiuto. Ma l’hai fatto perché? Qual è stato il motivo principale?

“Perché io sono un grande estimatore della nostra etnia, ci tengo che vengano onorati i nostri sacrifici. Questi giovani non sono morti per un incidente stradale… Per quale motivo sono morti? Il fato? No, erano venuti a lavorare e questi terroristi hanno ammazzato 3000 persone che andavano a lavorare, come è possibile giustificarli? Bisogna ricordare questo, il loro sacrificio. A 20, 30, 50 anni… Ecco qui Vicario. Robert Anthony Vicario. Salvatore Fiumefreddo.  Leggi leggi, sono vittime non di un incidente. Venti anni fa volevo che si ricordassero e si onorassero tutte le vittime italoamericane. Nel consolato, nel 2007, ho fatto erigere il monumento alle vittime italo-americane di 9-11,  che si trova nella sala d’entrata del consolato di Park Avenue. L’ho fatto fare io quel monumento”.

Dove ogni hanno si tiene la cerimonia, infatti anche questo sabato 11 settembre.

“Esattamente e si leggeranno i loro nomi”.

Giulio Picolli l’11 settembre 2020 al Consolato Generale d’Italia a New York davanti alla scultura dedicata ai caduti italiani e italoamericani dell’11 settembre (Foto VNY)

Siamo giunti al ventennale e tu hai ricordato i loro nomi ogni anno. Ora c’è più attenzione, qui a New York viene anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden: per ricordare tutte le vittime, non solo quelle italiane, questo memorial che stiamo visitando per te è sufficiente? Sei soddisfatto di quello che si è fatto finora o pensi che si potesse e si possa fare di più?

“Io sono soddisfatto. Ecco qui Bridgitte Esposito. Lucia Crifasi. Lei è una campana. Questa è nata proprio in Italia. Io ho toccato con mano le storie di queste famiglie. Come la famiglia di Angelo Sereno. Non si può, hanno diritto… – Giulio si commuove un attimo mentre guarda i nomi e poi riprende – La tua domanda, scusa, sì io sono soddisfatto, onorato di vedere i nomi dei nostri connazionali qui”.

Cosa dovrebbe dire il presidente Biden, quando arriva qui, cosa ti aspetti dal Presidente degli Stati Uniti a vent’anni dal 9/11?

“Deve promettere che una tragedia del genere non potrà mai più avvenire, che si debba evitare a tutti i costi. Perché si poteva evitare. Otto anni prima dell’11 settembre 2001 c’era stato un altro attentato, qui nel garage…Ma che hanno fatto? Ecco, Michele Lepore. Ora io non ho avuto la possibilità, non posso sapere se questo sia italiano o no. Qui Giorgetti, potrebbe essere italiano o anche francese”.

Francia? Il nome sembra di origine italiana…

“No, io non l’ho potuto mettere perché non c’è nessuno che mi confermava che fosse italiano… Per esempio un altro nome, questo è Gerard. S. Passananti. Perché se io faccio riferimento al primo nome non lo è. Non è tipico della nostra etnia…”

La mano di Giulio Picolli che indica un nome delle vittime rimaste uccise nell’attentato dell’11/09/2001 (Foto di Terry W. Sanders)

Tornando al discorso di Biden. Secondo te il ritiro dall’Afghanistan a vent’anni, proprio in coincidenza, aiuta affinché la tragedia non si ripeta più o peggiora la situazione?

“Una domanda troppo difficile. Ma d’istinto dico no, non aiuta affatto”.

Cioè tu saresti stato per un ritiro più accorto?

“Si certamente, un ritiro dove si lascia un paese dove si può continuare a creare questi terroristi… Io avrei fatto tutto il possibile… Vedi questo nome, Salvatore Gitto. Spataro. Questa è una storia che ti posso raccontare”.

John Anthony Spataro.

“Il signor Spataro, Giovanni, nato in Italia, in Sicilia, poliziotto. È venuto qui, ha messo al mondo questo ragazzo, che poi si è sposato. Aveva 28 anni. Quando hanno trovato il corpo, dopo 6 mesi, hanno chiamato Giovanni Spataro per dirgli ‘il corpo di tuo figlio è stato trovato’. Allora lui ha detto, dov’è? Ah non te lo possiamo dire. Devi andare dalla moglie. Ma la nuora gli ha negato il luogo della sepoltura del figlio. Mi ha chiamato piangendo, chiedendo come potesse sapere dove fosse sepolto. Io ho chiamato il consolato, ho chiamato qui le autorità della città nessuno mi ha voluto aiutare. Per un motivo di privacy. Perché la moglie ha ottenuto pieno possesso del corpo del marito e né il papà né la mamma…”

Ma il figlio dell’ ex poliziotto Spataro venuto dalla Sicilia, che mestiere faceva?

“Il ragazzo era un broker di Wall Street”.

Il mestiere di tutti queste vittime che hai messo nel libro: cosa facevano questi italiani e italoamericani, in genere?

“Una domanda che mi permette di dimostrare che la nostra etnia si è completamente integrata. Lavoravano nei cambi valuta, nello stock market, lavoravano quasi tutti nella grande finanza. Nelle banche, nelle assicurazioni. Pochi erano nei servizi umili, che io sappia. Cantor Fitzgerald ha perso il 90% dei suoi impiegati, bene l’80% dei suoi impiegati era di origine italiana. Uno dei più grandi broker, capisci? Basta vedere la lista dei nomi dei morti. Italiani e italoamericani. Dal Connecticut. Long Island. Staten Island. New Jersey. Dove Gigi lavorava…”

Quindi questi americani di origine italiana erano in tutti i campi e le professioni. Sappiamo che c’era anche un ristorante, sul top dove magari lavoravano anche li?

“Si ma il ristorante era chiuso. Ancora non avevano aperto perché parliamo della mattina. Gli altri italiani morti non coinvolti nelle finanze potevano essere nel personale di servizio, in portineria, giù. La manutenzione. Il lavoro era enorme. Elettricisti, meccanici, tutti a lavorare per gli ascensori eccetera”.

Giulio Piccoli al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell’Undici Settembre 2001, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Arrivi a New York da Napoli nel 1966. Quanti anni avevi e cosa facevi?

“Avevo 25 anni e ho fatto tanti lavori, attualmente ho messo su uno studio dentistico di implantologia, l’ho creato 20 anni fa, e lo sto curando tutt’ora”.

Sei dentista?

“No. Io mi sono risposato e la mia attuale moglie è dentista e prof.ssa alla New York University”.

E quando sei arrivato a NYC che lavoro svolgevi?

“Lavoravo per la Lagomarsino. Una ditta italiana che produceva calcolatori. Quelli meccanici. E loro mi hanno mandato qui perché a New York avevamo una ditta che li distribuiva. Io ero diciamo il tecnico, sono arrivato come tecnico riparatore, dopo tre anni sono diventato manager e dopo 4 anni sono diventato general manager per tutti gli Stati Uniti”.

Giulio Piccoli al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell’Undici Settembre 2001, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Il sogno americano per te, molti anni prima dell’11 settembre, si era quindi già avverato?

“Assolutamente sì”.

Ma dopo l’11 settembre hai pensato che non solo il tuo sogno ma che l’America non esistesse più? L’11 settembre hai avuto paura che l’America crollasse?

“Sì. Ho avuto paura. Ho chiamato i miei figli, volevo sapere dove fossero e avevo paura che non fosse solo qui ma che fosse scoppiata una guerra. Aerei che vanno in un palazzo? Non si pensa ad un aereo passeggeri, si pensa ad un aereo militare. Quando poi dopo abbiamo saputo…”

Poi venne qui il presidente George W. Bush a dichiarare tra le macerie del Ground Zero guerra ai terroristi… Poi New York per vent’anni accelererà il suo sviluppo. Tu, nei giorni dell’11 settembre, ti aspettavi che New York si sarebbe poi ripresa così?

“Onestamente no. Il mio pensiero era che andavamo davanti ad una guerra mondiale. Io mi stavo preparando per lasciare gli Stati Uniti con i miei figli e tornare in Italia”.

Avevi così tanta paura?

“Sì. Perché eravamo alle soglie della guerra. Ho pensato, qui scoppia la guerra. E non volevo che i miei figli andassero a morire in guerra”.

“Noi non dimenticheremo mai”, il libro di Giulio Picolli che raccoglie nomi e foto delle vittime italiane e italo americane rimaste uccise nell’attentato alle Torri Gemelle l’11/09/20021. Qui si indica quello di David A. De Feo, nato nel Queens. (Foto di Terry W. Sanders)

I tuoi figli quanti anni avevano nel 2001?

“Erano giovanissimi, avevano tra i 25 e 30 anni”.

La Statua della Libertà e la vista di Manhattan con le torri gemelle. Foto © Fondazione Fulvio Roiter, Rome

Sei arrivato negli USA che avevi 25 anni, nel 1966. Li porti molto bene gli anni, Giulio. Ti ricordi la prima volta che visitasti le torri gemelle?

“Io le ho viste crescere le Twins Towers, perché lavoravo a 4/5 isolati da qua. E dovevo venire ogni giorno da queste parti. I palazzi qua davanti erano tutti uffici, alle spalle andavo anche a Wall Street e in tutti gli uffici attorno c’erano i broker. Il mio compito era di entrare e riparare i calcolatori perché avevano bisogno… Noi riparavamo i calcolatori della Lagomarsini e della Olivetti”.

Ma non erano in concorrenza le due aziende italiane?

“Sì certo erano in concorrenza, ma qui ho dovuto lavorare per tutte e due le ditte. Perché se entravo qui dentro a riparare un calcolatore mi dicevano “ripara anche questo!”. E io va bene lo riparo”.

Quindi lavoravi riparando le macchine di due ditte italiane che conquistavano l’America con i calcolatori.

“Corretto”.

Giulio Piccoli al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell’Undici Settembre 2001, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Peccato che poi il business dei computer gli italiani se lo sono fatti scappare…

“Mah, hanno tentato. Lagomarsino tentò andando in Svizzera e producendo dei calcolatori che erano un fallimento. Olivetti ha provato per qualche anno. Anche loro sono falliti”.

Giulio, la tua è un’altra storia simbolo degli italiani in America il cui sogno si è avverato, hai avuto successo.  Se dopo questo ventennale del 9/11, volessi mandare un messaggio a tutti quegli italiani che vedono l’America da fuori, dall’Italia o da altri posti nel mondo, tu che cosa vorresti dirgli? Come stanno oggi gli italiani in America che hanno vissuto l’11 settembre, e che poi hanno vissuto la pandemia? All’inizio di questa intervista tu hai detto “io sono un grande estimatore dell’etnia italiana in America”, ecco ma che significa? Perché gli italiani d’America dovrebbero essere secondo te d’esempio agli altri italiani? Perché dovrebbero essere presi in grande considerazione?

“Perché gli italiani, tutti, dall’agricoltore al falegname che sono arrivati qui in America, hanno fatto, costruito questa nazione. Quando si parla di prodotti italiani poi…  Ma sai quanti piccoli commercianti ritornando al paese riportavano i prodotti locali e poi qui avevano successo e aiutavano così l’economia italiana. L’ingegno degli italiani è qualcosa di eccezionale”.

Quindi secondo te l’America è ancora predisposta ad accogliere bene gli italiani?

“Sì assolutamente sì, e non ci sono ostacoli. Io ho detto che sarei partito e me ne sarei tornato indietro. Ma alla domanda oggi, se dovessi dire a un mio figlio in Italia se valesse ancora la pena di andare in America, io direi cento volte sì”.

Eppure ancora c’è questo Travel Ban che non fa arrivare dall’Europa. Ecco che vorresti che Biden magari facesse anche in onore dei cittadini europei caduti il giorno del 9-11…

“Dovrebbe eliminarlo il travel ban. Io ho lottato per i primi anni per aumentare la quota dei visti riservati agli italiani, all’epoca avevamo una quota infatti, ma volevamo aumentare le migrazioni degli italiani qui. A Washington incontravo i politici, non ci sono riuscito perché poi la voce piccola del singolo non serve a niente. Però noi eravamo in un momento difficile dell’Italia, negli anni 70 e 80 in cui sì c’era un grande sviluppo, ma anche un’enorme disoccupazione. I nostri ragazzi potevano emigrare qui, ma non li facevano venire. Oggi vengono a studiare qui, vengono i nostri scienziati, vanno a Boston. Quanti italiani che si fanno onore. Qui alla NYU dove mia moglie lavora insegnando implantologia, ci sono ragazzi italiani che vengono dall’Italia per specializzarsi. Noi italiani abbiamo e possiamo dare ancora all’America e a tutto il mondo tantissimo”.

Giulio Piccoli al 9/11 Memorial per ricordare le vittime dell’Undici Settembre 2001, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Tu hai vissuto qui a New York  l’11 settembre e hai vissuto anche il primo anno terribile della pandemia quando c’è stata tanta paura a New York. Dopo 9/11 NYC si è ripresa. Dopo il covid? Anche questa volta New York ce la farà o questa volta la botta è stata troppo forte?

“No, gli USA e in particolar modo New York hanno delle risorse che sono infinite. Noi ce la faremo, batteremo la pandemia, batteremo tutto e questa nazione risorgerà. Tranquillamente, un’altra volta”.

Il WTC in uno scatto del 1981 di Terry W. Sanders

Ma Napoli non ti manca?

“Napoli mi manca moltissimo, mi manca soprattuto il suo mare, però oggi io ho vissuto qui più di mezzo secolo, e questa è diventata anche la mia patria. Non posso certamente mettere da parte Napoli o l’Italia, non lo faccio. Sono contento che tutti i miei figli abbiano la doppia cittadinanza. I miei nipoti gli ho fatto prendere la cittadinanza italiana. Devono avere questo sentimento dentro di loro. Essere di sangue italiano, non napoletano, ma italiano. Noi siamo un popolo veramente eccezionale. A volte non glielo vogliamo riconoscere, ma non c’è un’altra etnia che ha fatto negli USA quello che hanno fatto gli italiani. Non c’è”.

Abbiamo finito il giro di tutte e due le vasche. Visto centinaia di nomi italiani. Giulio c’è qualcosa che non ti ho chiesto e di cui vorresti ancora parlare?

“Io vorrei chiedere a tutte le autorità di fare un piccolo sacrificio. Va bene la privacy, va bene, nessuno chiede informazioni particolari. Ma chiedere semplicemente se un morto “è italiano o non è italiano?” Ecco vorrei una semplice risposta: lo è o non lo è? Punto”.

 

Ha collaborato alla stesura di questa lunga intervista Emma Pistarino

 

Vedi anche

La rabbia e il dolore: 20 anni dopo 9/11 a New York con chi ha vissuto il dramma

 

E anche

“Tranquilla mamma”, poi lo schianto: 9/11, la famiglia di David De Feo racconta

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembre 200111 settembre a New York11 settembre e vittime italiani e italoamericani9-119/119/11 20019/11 20th Anniversary9/11 MemorialNew York 9-11NYC 9/11
Previous Post

9/11 ha causato più vittime tra i soccorritori: un medico italiano ha monitorato i malati

Next Post

Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?