President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 9, 2021
in
New York
September 9, 2021
0

La rabbia e il dolore: 20 anni dopo 9/11 a New York con chi ha vissuto il dramma

Emmelina De Feo, Tiziana Ferrario, Andrea Fiano e Giulio Picolli hanno raccontato la loro esperienza strettamente collegata all'attacco alle Torri

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 2 mins read

Di 11 settembre si continua a parlare, anche a distanza di vent’anni. Per ricordare i tragici eventi del World Trade Center, La Voce di New York ha organizzato una conferenza insieme a ospiti di eccezione. Emmelina De Feo, Segretaria del Board di VNY Media Corp – La Voce di New York e sorella di David, vittima dell’attacco alle Torri Gemelle; Tiziana Ferrario, giornalista, autrice e columnist della Voce di New York, ex inviata Rai in Afghanistan dopo l’11 settembre; Andrea Fiano, giornalista direttore di Global Finance, presente al WTC la mattina dell’11-09-2001; Giulio Picolli, imprenditore italiano residente nel New Jersey, familiare di una delle vittime, autore di “Noi non dimenticheremo mai”, pubblicazione che raccoglie nomi e foto delle vittime italiane e italo americane. A condurre, il direttore della Voce di New York Stefano Vaccara.

Una rosa posizionata dentro all’incisione del nome di una persona morta l’11 settembre. (Foto/Terry Sanders)

Emmelina De Feo, ricordando il fratello scomparso e i cui resti non sono mai più stati ritrovati, ha raccontato i momenti esatti dell’attentato vissuti in prima persona da David al telefono con la madre.  David De Feo figura nella lista dei nomi presenti nel memorial a Ground Zero. “Hanno trovato solo il suo bancomat e la tessera che usava per entrare nelle Torri. Le vasche mi hanno commossa, l’altro mio fratello Claudio, quando le ha viste, mi ha detto, ‘Emmi  rappresentano le lacrime delle migliaia di vittime che scendono e scendono e continuano…’ Sono state una dedica bellissima che la città di New York ha donato per l’eternità a tutti noi familiari”.

Anche Andrea Fiano era lì quella mattina, proprio davanti alle Twin Tower, negli uffici del World Financial Center. “Ho visto i vetri sfondati e le persone che si lanciavano dalla finestra e quando sono sceso in strada mi sono reso conto di cosa stesse accadendo. All’inizio non avevo capito la gravità e ho cercato un telefono per descrivere alla televisione italiana ciò che avevo davanti agli occhi. Quel telefono mi è stato strappato dalle mani da decine di persone che volevano chiamare casa. Sono rimasto in zona per lo spirito da cronista, finchè il portavoce della Merrill Lynch mi ha suggerito di spostarmi. A quel consiglio devo la mia vita”.

New York: Il memorial di 9-11 al World Trade Center di Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Tiziana Ferrario ha vissuto il post 9/11 dall’Afghanistan, partita come inviata del servizio pubblico e arrivata inizialmente in Pakistan. “Lì ho trovato lettere di migliaia di ragazzi che erano stati addestrati per diventare dei terroristi perfetti. Kabul l’ho vista quando in passato era già stata governata dai talebani. Era una città deserta, dove si moriva di fame e dove era stata imposta la Sharia nel modo più oscurantista. Era impensabile vent’anni fa che i talebani potessero tornare al potere e oggi ci troviamo nella situazione assurda in cui se non trattiamo con loro potremmo rischiare la rinascita dei terroristi così come li abbiamo conosciuti”.

Giulio Picolli (una intervista con lui realizzata al Memorial del WTC sarà pubblicata sulla Voce domani) ha raccolto le storie delle vittime italoamericane dell’attentato. “Su Rai 1, due giorni dopo la strage, hanno dichiarato che non ci fossero vittime italiane tra le persone colpite nelle Torri. Sapevo che questo non potesse corrispondere al vero e mi sono messo a cercare. Ho trovato 480 persone per le quali la provenienza italiana era quasi certa”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Renzi si allea con Calenda e presenta il “Terzo Polo”

Renzi si allea con Calenda e presenta il “Terzo Polo”

byLa Voce di New York
Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

Ha ucciso a coltellate il fidanzato: accusata la star di OnlyFans Courtney Clenney

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: 9/11Andrea FianoEmmelina De FeoGiulio PicolliGround ZeroTiziana FerrarioTorri gemelleWorld Trade Center
Previous Post

Antonia Truppo su “Qui rido io” visto a Venezia, sentite sentite, per la prima volta…

Next Post

Il MET ricorda l’11 Settembre con la Messa da Requiem di Verdi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Negli Stati Uniti il prezzo della benzina è sceso sotto i 4 dollari al gallone

Negli Stati Uniti il prezzo della benzina è sceso sotto i 4 dollari al gallone

byLa Voce di New York
Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

Meloni: “Nessun italiano smetterà di votarci perché glielo dice il New York Times”

byLa Voce di New York

Latest News

Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

byAnsa
Usa: frenano prezzi alla produzione, -0,5% a luglio

Usa: frenano prezzi alla produzione, -0,5% a luglio

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
New York torna a risplendere tra musei e centri culturali: ecco quali visitare

Il MET ricorda l’11 Settembre con la Messa da Requiem di Verdi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In