Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 4, 2021
in
Nuovo Mondo
February 4, 2021
0

L’America di Furio Colombo spaccata da Trump e vista dall’Italia

Intervista con il grande giornalista, politico e intellettuale, che ha compiuto novant'anni e che a New York ha trascorso anni cruciali della sua lunga carriera

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
L’America di Furio Colombo spaccata da Trump e vista dall’Italia

Furio Colombo nella illustrazione di Antonella Martino

Time: 6 mins read

L’America di oggi, vista con l’acutezza di un intellettuale e uomo politico che la conosce molto bene, ma anche con la serenità di chi, vivendo ormai lontano, giudica gli eventi con una una prospettiva più lunga. Torinese classe 1931, negli Stati Uniti Furio Colombo ha vissuto molti anni, dapprima come corrispondente di diversi giornali, poi come presidente di Fiat Usa, professore di giornalismo alla Columbia University e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. Dopo il suo ritorno in Italia, è diventato senatore per il Partito democratico.

E adesso, dopo un novantesimo compleanno festeggiato da tutti, ha offerto alla Voce di New York il suo giudizio su un paese ancora sconvolto da quanto è avvenuto negli ultimi mesi.

Furio Colombo (Immagine da youtube)

Una volta, quando era direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, lei aveva affermato che, nel corso della storia, vi sono stati molti attacchi alla democrazia americana, ma che hanno sempre perso. Alla luce di questo, come giudica quello che è successo a Washington nelle ultime settimane?

“E’ difficile dirlo adesso perché certamente c’è stato un colpo gravissimo alla democrazia nei quattro anni di Trump, nella vittoria di Trump nel 2016 e anche nei 74 milioni di voti che Trump ha ottenuto nel 2020 pur perdendo. Detto questo, con Joe Biden presidente io direi che è vero anche adesso”.

Negli ultimi giorni, il partito repubblicano è parso diviso e incerto sulla direzione da prendere, con i suoi leader apparentemente pronti a muoversi in direzioni diverse. Secondo lei, il vecchio Grand Old Party ha qualche speranza di tornare ad essere il partito che era prima di Trump?

“Penso più sì che no perché la convenienza a sopravvivere bene e poi diventare magari rispettata maggioranza in un congresso ‘’normale’ è molto alta. Stiamo parlando di gente che ha fatto della politica il proprio destino e la propria professione, e se hai fatto della politica la tua professione vuoi che funzioni bene. Un buon avvocato non vuole distruggere le prove e stracciare le toghe, preferisce un processo ben fatto in cui si veda bene la sua vittoria. Siccome i repubblicani hanno la possibilità di lavorare anche a lungo sul pensiero conservatore che è diffuso in tutto il mondo, Italia compresa, perché dovrebbero rovinarsi con dei comportamenti come quelli che Trump ha indicato, distruttivi ma anche finali, tutti fatti con la logica del ”la va o la spacca”, quando possono essere dei rispettati rappresentanti della repubblica? Ha funzionato troppo a lungo e troppo bene per distruggere, distruggendo anche se stessi.

6 gennaio 2021: l’attacco a Capitol Hill. (Wikimedia Commons)

E poi sono due razze diverse, quella che matura sotto la crosta peggiore della vita americana e che si è vista nei vari gruppi che hanno partecipato all’invasione di Capitol Hill, e quella che hanno sempre partecipato alla vita politica. E’ vero che, messi alle strette di fronte a Trump, i repubblicani lo hanno abbracciato e lo hanno seguito suonando la banda, e anche il fatto che si sono trovati di fronte a un fatto compiuto pauroso e inaspettato e molti hanno pensato che era molto più conveniente fare buon viso a cattiva sorte. Molti, credo, hanno pensato: ”intanto ci allarghiamo, mettiamo le radici, la gente viene da noi”. La mia impressione, insomma, è che molti repubblicani abbiano letto male l’avvento di Trump, in maniera clamorosamente sbagliata per loro e per il loro destino. Per questa ragione io penso che sì, ci sarà di nuovo un Partito repubblicano, cambiato come cambia tutto, ma che avrà un suo rapporto con come è stato nel passato e con la dignità che ha avuto nel passato. Nonostante tutto”.

Furio Colombo con il presidente Ronald Reagan

Quindi il giudizio è sostanzialmente ottimista?

“Da persona ‘liberal’ come sono non sono contento di dire che i repubblicani ne usciranno neppure tanto male, ma ne sono contento come persona che crede nella democrazia e che ha fiducia che gli americani si ricordino che le cose andavano molto meglio quando la democrazia funzionava”.

Trump Vs Biden (Illustration by Antonella Martino)

Lei è stato uno dei primi a dire che l’unico che poteva farcela contro Trump era Biden. Vista la situazione attuale, pensa che Biden sia in grado di ridare fiducia agli americani?

“L’ho pensato perché mi sono reso conto che uno degli elementi di vittoria per uscire dalla tragedia in cui l’America era precipitata era il mantenere a freno l’eccesso di partecipazione politica. Cioé se si fosse risposto a Trump con una veemenza pari o uguale alla violenza e virulenza con cui Trump si era rivolto al paese sarebbe stato un disastro. Io, che non sono un moderato, ho apprezzato il tentativo di riportare normalità e tranquillità nei rapporti umani e non solo in quelli politici, perché in questo modo Biden ha fatto sentire la differenza”.

Come giudica le prime mosse del nuovo presidente?

“Io sono ormai lontano dagli Stati Uniti e dopo un po’ che si è lontani si perde una parte della sensibilità necessaria per capire subito quello che sta succedendo. E’ un po’ come stare dietro una porta imbottita. Sai le cose, ma sono un po’ sfuocate. Non sono sicuro che la lentezza con cui Biden ha preso in mano la macchina non sia eccessiva e che la sua morbidezza non sia eccessiva e che i suoi elettori, o almeno una buona parte, non avrebbero apprezzato un polso più duro. Però continuo ad apprezzare il fatto che ha riportato il paese in un mondo relativamente normale, relativamente sereno, fatto di gente per bene. E questo deve avere rassicurato molti americani”.

Furio Colombo con Martin Luther King

Proviamo a metterci nei panni di un elettore di Trump. Se fossi un bianco ultraconservatore, che vive isolato nella Middle America, e vedessi questo governo con tanti neri, tante donne, tante minoranze, non mi sentirei veramente poco rappresentato nel governo di Biden?

“Io non ho mai creduto all’americano abbandonato, che si sentiva lasciato solo da qualcuno come Obama e che si è vendicato votando Trump. La vera protesta è di una classe media che stava perdendo per ragioni che sono prevalentemente economiche il suo privilegio di vivere bene in case non sfarzose, di mandare i figli a una buona scuola anche se non di elite, di fare una carriera magari non straordinaria ma decente, di avere buone paghe e buoni riconoscimenti al valore medio. Il valore medio si è visto abbandonato e si è arrabbiato in un modo furibondo. E si è arrabbiato con i mezzi che aveva a disposizione perché non era povero. La gente che è andata a Capitol Hill era solido, ben nutrito valore medio, gente furiosa per non essere al centro dell’attenzione.

Uno dei trumpisti che ha invaso Capitol Hill. (foto: youtube)

In questi ultimi anni i veri poveri hanno fatto i poveri, ignorati da tutti, non c’e n’era neppure uno a Capitol Hill. I cosiddetti poveri abbandonati sono in realtà fior di impiegati pagati male, fior di gente che ha il suo lavoro ma che improvvisamente ha visto crearsi una distanza fra le proprie remunerazioni e quelle di quelli che davvero guadagnano. Gli è stato fatto credere con bravura che si trattasse della sinistra indifferente che impediva che si creassero le fonti di guadagno che li avevano nutriti in passato. E loro sono caduti nella trappola come la classe media era caduta nella trappola del fascismo e del nazismo. Se qualcuno dice loro che meritano di più, gli vanno dietro.

In realtà, la responsabilità di tutto sta nei cambiamenti dell’economia, che sfuggono dalle mani dei presidenti e hanno creato in pochi decenni dei livelli di ricchezza non solo irraggiungibili, ma anche invisibili. La nuova incommensurabile ricchezza sai che c’è, ma non la vedi e sai che non hai nessuna possibilità di raggiungerla. Per combattere tutto questo sarebbero stati necessari dei politici di un talento immenso, che non ci sono stati”.

Joe Biden e Kamala Harris con la speaker del Congresso Nancy Pelosi e i rispettivi coniugi salgono le strade del Capitol per l’inaugurazione (Youtube)

Che riflessi avrà quello che sta succedendo in America nel resto del mondo occidentale?

“Non molto, o almeno non nell’immediato. L’America è spaccata ma per il resto del mondo conta sempre chi è il presidente, anche Trump, nonostante la sua tragica comicità è stato preso dagli europei come il presidente degli Stati Uniti, irriso, ma solo fino a un certo punto. L’America spaccata fa paura, ma non al punto da non sentire il fiato dell’America quando l’America si esprime. Per quanto riguarda i fascismi europei, Trump li aveva certamente rafforzati, ma ciascuno di loro ha fatto, e continuerà a fare, il suo gioco indipendente. In un’Europa divisa, gente come Orban in Ungheria si è tenuta su da sola con grande astuzia criminale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: 90 anni Furio ColomboAmericaAmerica spaccataDonald TrumpFurio ColomboGli USA di BidenGli USA di TrumpJoe BidenL'America di Furio ColomboPartito Repubblicano
Previous Post

Covid-19 ferma tutto tranne le cellule tumorali: l’allarme dell’OMS sul cancro

Next Post

I leader del partito repubblicano criticano la collega, ma non la puniscono

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I leader del partito repubblicano criticano la collega, ma non la puniscono

I leader del partito repubblicano criticano la collega, ma non la puniscono

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?