Cari lettori,
Le feste mi hanno dato la possibilità di soffermarmi, riflettere e fare il punto dell’anno appena trascorso. Naturalmente, i miei pensieri e le mie preghiere vanno prima di tutto alle famiglie delle vittime del COVID-19: l’Italia ha perso oltre 73.000 vite umane quest’anno e 335.000 gli Stati Uniti. È come se la popolazione di intere aree metropolitane fosse stata rasa al suolo. Non si può dire abbastanza nemmeno dei nostri operatori sanitari, ancora in prima linea, nonostante l’enorme prezzo pagato sul loro benessere fisico e psicologico. Se quest’anno avete perso una persona cara o un amico, siete un operatore sanitario e / o soffrite di qualche forma di trauma fisico o emotivo, vorrei mandarvi un abbraccio virtuale.
Anche se non posso affermare che il 2021 sarà un percorso facile, posso dire, con una giusta dose di realismo e ottimismo, che sarà un anno migliore. Il vaccino COVID-19 è ora una realtà. Credo davvero che nel 2021 milioni di expat e immigrati italiani torneranno nel Paese più bello del mondo (almeno per quanto mi riguarda). Ci credo così tanto che ho speso buona parte di questo “annus horribilis” elaborando misure per stimolare il turismo in Italia coinvolgendo le nostre comunità di espatriati e immigrati.
In circostanze normali, il turismo rappresenta circa il 13% del PIL del Paese. Nei primi nove mesi di quest’anno, il turismo in Italia è diminuito del 59%. La scorsa estate ho avuto un incontro con il Presidente dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) e gli ho parlato del pacchetto di emendamenti che avevo in programma di presentare nel Bilancio di dicembre per contribuire a stimolare il turismo. Nel pacchetto erano compresi i vantaggi per i Tour Operator e gli sconti sui voli per le famiglie in viaggio verso l’Italia.

Ma l’emendamento a me più vicino e caro (e per il quale, tra l’altro, mi sono incessantemente battuta) è quello che istituisce un fondo di 4,5 milioni di euro per i prossimi tre anni permettendo a tutti i cittadini italiani iscritti all’AIRE di accedere a musei statali e parchi archeologici gratuitamente. Questo emendamento è stato recentemente approvato in bilancio. Chiederete, perché questo emendamento è importante? Non perché gli espatriati e gli immigrati italiani non possano permettersi il biglietto d’ingresso al museo di 15 euro a persona, ma perché credo che sia un gesto di rispetto verso gli italiani all’estero e il contributo che hanno dato al Paese nel corso dei decenni. È una situazione vantaggiosa per tutti: gli italiani all’estero saranno più propensi a visitare la “Patria” e spendere lì i loro dollari per il turismo. Una volta in Italia, la mia speranza è che approfitteranno di questa opportunità per conoscere meglio l’incredibile storia e arte del Paese che vanta il maggior numero di Patrimoni dell’Umanità al mondo.
Un altro dei miei emendamenti che è stato approvato nel Bilancio è quello che aumenta di 80 unità il personale nei nostri uffici consolari nel mondo. Garantire servizi consolari adeguati alla nostra enorme diaspora è sempre stato di fondamentale importanza per me, e non possiamo fornirlo con personale limitato. Stiamo ancora cercando di recuperare il ritardo a seguito dei tagli di bilancio effettuati dai governi precedenti e del congelamento di anni sulle assunzioni all’interno del Ministero degli Affari Esteri, ma credo che questo aumento aiuterà ad alleviare alcune delle pressioni che i nostri consolati stanno affrontando. State certi che nei prossimi mesi mi impegnerò soprattutto a nome dei nostri consolati in Nord America, dove il bisogno è maggiore. Il vostro compito – se posso, cari lettori – è informarmi della situazione nella vostra circoscrizione consolare e se c’è una lacuna da colmare.
Molti altri importanti emendamenti a beneficio degli italiani all’estero sono stati approvati in questo Bilancio e se desiderate maggiori informazioni, non esitate a contattarmi consultando il mio sito web www.francescalamarca.com.
Sono fiduciosa ed emozionata per l’anno a venire e, al momento sto lavorando a diversi progetti che annuncerò a tempo debito. Nel frattempo, chiedo umilmente il vostro feedback per rappresentare al meglio le esigenze dei miei elettori. Quali iniziative politiche vorreste che la vostra deputata intraprendesse? Per voi, quali questioni sono importanti e come possiamo rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti?
La speranza è all’orizzonte. Possa il nuovo anno essere un anno di rinascita per tutti. Continuerò a rappresentarvi nel 2021 al meglio delle mie capacità e non vedo l’ora di vedervi a Roma. Forse, in uno dei suoi tanti musei! Auguri!
Discussion about this post