President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 30, 2020
in
Politica
December 30, 2020
0

Conte chiude il 2020. “Il vaccino non sarà obbligatorio e non penso a crisi di governo”

Il Presidente del Consiglio nel discorso di fine anno ha riassunto ciò che il suo governo ha fatto e cosa è pronto a fare nel 2021; a Renzi replica con Moro...

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Finisce l’anno e siamo di nuovo tutti qui, attaccati al televisore per ascoltare le parole del nostro Presidente del Consiglio. Come da tradizione, infatti, prima del discorso del Presidente della Repubblica, che si terrà domani sera alle 20.30 (ora italiana), è il turno di Giuseppe Conte. Questa volta il Premier non si trova di fronte a un compito facile. Tirare le somme del 2020 non deve essere certo piacevole, specie se, nel farlo, sa di essere bersaglio delle critiche di milioni di italiani usciti stremati dall’anno della pandemia. Si presenta però davanti alle telecamere con il suo solito sano ottimismo. Sembra quasi sorridere, sotto quella mascherina. L’atteggiamento è di chi nutre una certa speranza nel futuro, facendosi largo tra gli argomenti spinosi con la fortissima arma della campagna vaccinale.

Giuseppe Conte durante la conferenza stampa di fine anno (governo.it)

Il tema più scottante è quello, ovviamente, della tenuta del governo. Ogni giorno sembra essere l’ultimo per questa maggioranza, solida come un castello di carta. Anche oggi, Matteo Renzi ha tenuto un discorso in Senato per rispondere a chi lo accusa di mettere in discussione la stabilità dell’esecutivo. “Ho lavorato perché si proseguisse l’esperienza di legislatura – ha detto Renzi – perché pensiamo sia un valore la stabilità, ma c’è una differenza epocale tra stabilità e immobilismo. Come in una bicicletta, l’equilibrio si tiene se ci si muove, mentre l’immobilismo fa terminare la vita della legislatura. Ecco perché abbiamo chiesto chiarezza”. Renzi si prodiga così in quello che gli osservatori politici chiamano un ultimatum.

Difficile condividere questo termine, dato che ultimatum, da definizione, è un atto con il quale vengono trasmesse le ultime perentorie proposte su una determinata questione, chiedendo precisa risposta. Di perentorio, però, nelle parole di Renzi c’è ben poco, visto che da tempo minaccia di far cadere il governo ogni volta gli si presenti l’occasione, senza poi far seguire alle parole anche i fatti. A questa minaccia, Conte risponde serafico: “Se verrà meno la fiducia di una forza di maggioranza, andrò in Parlamento, dove ognuno si prenderà la sua responsabilità. Ma non voglio pensare a uno scenario del genere in un contesto come questo”.

Matteo Renzi (Foto Pier Carlo Padoan, da Flickr)

Tradotto dal politichese, lingua che il Premier ha imparato molto bene e di cui ormai sembra essere addirittura madrelingua, significa due cose. Che sfida Renzi a sfiduciarlo in Parlamento, ricordando probabilmente come andò l’ultima volta con Salvini, e ad assumersi i rischi di spiegare a un elettorato inferocito il motivo per il quale abbia deciso di far cadere il governo in un momento così delicato.

È proprio sui vaccini, infatti, che Conte spinge molto. Per lui, abituato com’è a dividere le iniziative in fasi, la prima terminerà quando si saranno vaccinate 10/15 milioni di persone. È un traguardo apparentemente lontano, considerate le 470.000 dosi settimanali previste. Per averne 15 milioni servirebbero circa 32 settimane, ovvero 8 mesi. Parliamo di Agosto. Conte invece indica aprile come data possibile e noi non possiamo che far finta di credergli. Esclude poi l’ipotesi di un obbligo per la vaccinazione, ma non quella di una limitazione degli spostamenti per chi deciderà di non sottoporsi all’iniezione. “Faremo le valutazioni del caso: ci sono varie proposte e tra queste anche su chi, dopo essere stato vaccinato, avrà un’abilitazione di maggiore mobilità”.

I primi vaccinati d’Italia allo Spallanzani di Roma (salute.gov.it)

Parla poi di scuola, sottolineando come sia sua volontà un ritoro in classe dal 7 gennaio delle scuole secondarie di secondo grado, con una didattica in presenza almeno al 50%. Il tutto, chiaramente, “nel segno della flessibilità e della responsabilità, senza mettere a rischio le comunità scolastiche”. Queste specificazioni, dopo quasi un anno di pandemia, risultano quasi superflue. Tutti le conoscono. Ma nel linguaggio della politica, dove vige la regola del “ogni cosa che dici potrà essere usata contro di te”, è bene non dare mai nulla per scontato.

Chiude la lunghissima conferenza stampa (quaranta domande e altrettante risposte) con una riflessione sul turismo. L’ENIT stima che il livello dal settore turistico nel 2019 si riotterà solo nel 2023, tra tre lunghissimi anni. Conte risponde un’ovvietà, ovvero che, per far ripartire il meccanismo, saranno necessari gli investimenti, e ricorda le indennità concesse ai lavoratori stagionali.

Oltre due ore e mezza di discorso. Conte, pur con la solita dialettica nebulosa allenata strenuamente da marzo a oggi, ha toccato tantissimi temi e concesso molti dati. Il punto più alto lo tocca rispondendo a Renzi, che in Senato si è scomodato citando Moro. Il leader di Italia Viva ha sentenziato “la verità illumina e dà coraggio” e Conte ha risposto a tono. “Ci sono due aspetti che non riesco a fare miei. Uno sono gli ultimatum, non appartengono al mio bagaglio. Nell’ultimo discorso, l’ultimo fatto nel febbraio 1978, Moro ha detto che gli ultimatum non sono ammissibili in politica, significano far precipitare le cose e impedire una soluzione. Io sono per il dialogo e il confronto e trovare una sintesi per il Paese”.

Su questo passaggio, poco da dire. Conte-Renzi: 1-0.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Conte-Draghi, incontro finito: il governo per ora non cade

Conte-Draghi, incontro finito: il governo per ora non cade

byNicola Corradi
Wimbledon: Sinner illude, ma poi crolla. Djokovic vince al 5° set

Wimbledon: Sinner illude, ma poi crolla. Djokovic vince al 5° set

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: 2020Aldo Moroconferenza stampacrisi di governoGiuseppe ConteMatteo Renziscuolaturismovaccino
Previous Post

All’arrivo del 2021 ecco chi butto, senza rimpianto, dalla mia “Rupe Tarpea”

Next Post

Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

byNicola Corradi
Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

byNicola Corradi

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Gli auguri di Francesca La Marca: "Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In