Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 3, 2020
in
Primo Piano
April 3, 2020
0

Coronavirus: Italiani negli USA come state? In caso c’è l’Ambasciatore Varricchio

Intervista all'Ambasciatore d'Italia a Washington Armando Varricchio che ci spiega come la rete diplomatica italiana può aiutare i cittadini italiani negli USA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Coronavirus: Italiani negli USA come state? In caso c’è l’Ambasciatore Varricchio

Ambassador Armando Varricchio (Illustration by Antonella Martino)

Time: 8 mins read

Sono oltre 270 mila i cittadini italiani ufficialmente residenti negli Stati Uniti, cioè iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Ma ovviamente è una stima in difetto, gli italiani che vivono, lavorano, studiano e viaggiano in America durante l’anno saranno molti di più. Probabilmente vicini al mezzo milione.

Per questa gravissima crisi del Covid-19, alcuni di questi connazionali, residenti permanenti o meno, nelle ultime settimane avevano preso la decisione di tornare in Italia, sia per sentirsi vicino ai propri cari nel momento di grande incertezza della pandemia che si accaniva soprattutto al Nord d’Italia ma anche perché in molti avevano capito che qui negli Stati Uniti la situazione andava a peggiorare e probabilmente sarebbe potuta diventare presto, soprattutto nelle grandi città, anche più pericolosa che in patria. Ma la stragrande maggioranza è rimasta a New York, a Los Angeles, a Chicago, a Boston e tante altre città grandi e piccole, e sappiamo che molti tra questi nostri concittadini stanno leggendo in questo momento queste righe (La Voce di New York nello scorso mese ha registrato un’ impennata di lettori unici soprattutto negli USA, arrivando alla fine a raggiungere il numero record, dal 1 al 31 marzo, di 438 mila lettori unici!).

La mappa e i dati dei contagi da covid-19 negli USA al 3 aprile 2020 a cura della John Hopkins University

Mentre molti di noi restano chiusi in casa da giorni e chi può riesce magari a lavorare a distanza grazie a internet, all’Ambasciata d’Italia a Washington DC. e nei consolati sparsi negli Stati Uniti come quello di Park Avenue a New York, i diplomatici e gli impiegati fanno i turni a rotazione per assicurare il servizio di assistenza ai cittadini italiani. Ma cosa dovrebbe esattamente fare un cittadino italiano che avesse in questo momento bisogno di aiuto e assistenza mentre si trova a New York, come a Chicago, Boston, Los Angeles o Miami o in qualunque altro dei 50 stati degli USA? In questi drammatici giorni in cui il coronavirus avanza facendo dell’America del Nord il continente più contagiato del mondo, abbiamo pensato di chiederlo alla persona più adatta a rispondere a certe domande, a colui quindi che ha la maggiore responsabilità su tutti i diplomatici e gli impiegati che lavorano per la Repubblica italiana negli USA: l’Ambasciatore Armando Varricchio. Ecco la nostra intervista realizzata ovviamente via internet.

L’ambasciatore Armando Varricchio (Foto Ambasciata d’Italia a Washington)

Innanzitutto Ambasciatore lei e la sua famiglia come state? E lo staff all’ambasciata? Lavorate da casa? Qualcuno è risultato positivo al coronavirus tra i diplomatici e gli impiegati?

“Sia la mia famiglia che lo staff dell’Ambasciata stanno bene. Grazie! Da qualche giorno ormai ci siamo attrezzati con il telelavoro, pur mantenendo l’operatività dell’Ambasciata attraverso un sistema di turni . In queste ore difficili i nostri pensieri vanno ai nostri concittadini. Ai medici, agli infermieri, ai membri delle forze dell’ordine ed ai volontari in prima linea, e a tutti quanti stanno compiendo grandi sacrifici per aiutare l’Italia intera a superare questa emergenza. Noi, come servitori dello Stato, insieme a tutta la rete diplomatico-consolare negli USA, stiamo assistendo i tanti italiani che, qui negli USA, si trovano in difficolta’ a seguito della diffusione del virus.  E’ il nostro contributo in una crisi che ci vede tutti coinvolti, uniti ai nostri connazionali che si trovano in Italia”.

L’ambasciata d’Italia a Washington

Il Presidente Trump ha annunciato 100 milioni di dollari di aiuti per l’Italia dicendo “Giuseppe sarà contento” in conferenza stampa riferendosi al nostro premier Conte. Siamo in effetti tutti contenti, eppure questi aiuti forse arrivano in ritardo, infatti proprio il giorno prima alla Casa Bianca un giornalista aveva chiesto a Trump come mai stessero arrivando  prima quelli da Cuba, della Russia, della Cina? Lei che ne pensa?

“L’annuncio del Presidente Trump è dimostrazione tangibile della grande amicizia che da sempre lega in maniera indissolubile i nostri due Paesi, le nostre democrazie e i nostri popoli. Prima ancora delle dichiarazioni  del Presidente, il Dipartimento di Stato e il Pentagono avevano annunciato aiuti destinati all’Italia. E non dimentichiamo le donazioni e i contributi forniti dalle imprese americane, che hanno superato i 21 milioni di Euro, e le iniziative di organizzazioni non governative americane. L’Italia e’ grata a tutti i Paesi che hanno fornito assistenza, ma il rapporto con l’America è speciale e ci riporta con la memoria a pagine indimenticabili della nostra storia. Noi Italiani non dimentichiamo”.

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump riceve l’ambasciatore Armando Varricchio alla Casa Bianca (Foto Ambasciata d’Italia a Washington)

E dall’Europa? Secondo lei Ambasciatore, l’Europa sta aiutando l’Italia come dovrebbe o anche l’UE è in ritardo?

“Molti Paesi europei stanno aiutando l’Italia. Anche la NATO sta sostenendo il nostro Paese. Sono fiducioso che l’Unione Europea e gli Stati membri sapranno raccogliere questa sfida. Da come risponderemo dipenderà la salute dei nostri cittadini, delle nostre democrazie e di quella casa comune europea, che abbiamo costruito insieme e che nel corso di più di 60 anni  anni ha costituito un baluardo di stabilita’, sicurezza e progresso”.

Se gli italo americani e gli italiani d’America volessero aiutare l’Italia in questo momento, cosa e come devono fare?

“L’Ambasciata, insieme all Fondazione Italian Scientist and Scholars in North America, ha lanciato la campagna di raccolta fondi #ItalyStayStrong attraverso GoFundMe. I contributi raccolti saranno devoluti a tre istituti medici e di ricerca che sono in prima linea nel contrasto al Coronavirus e continuano a combattere incessantemente la pandemia: l’Istituto Nazionale Lazzaro Spallanzani per le malattie infettive a Roma; l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e l’Ospedale Cotugno di Napoli. Ci prefiggiamo di raccogliere mezzo milione di Dollari. Le donazioni sono interamente deducibili fiscalmente. Ogni contributo, anche piccolo è benvenuto”.

Ambasciatore probabilmente gran parte del suo lavoro e quello del suo staff, come quello delle rappresentanze consolari sparse negli USA e direi soprattutto a New York, è molto concentrato sull’assistenza e sicurezza dei cittadini italiani negli USA in questo momento. Quanti sono i cittadini italiani negli Stati Uniti? E quanti di loro vorrebbero tornare in Italia? In quanti contattano giornalmente?

“Assolutamente. Abbiamo creato da diverse settimane in Ambasciata una Task Force incaricata di seguire l’evolversi della situazione negli Stati Uniti ed assistere, in coordinamento con la rete consolare, rapidamente ed efficacemente, i nostri concittadini che sono tantissimi, tra persone regolarmente iscritte all’AIRE e visitatori temporanei. Negli ultimi giorni abbiamo lavorato per mantenere aperto un collegamento diretto di Alitalia tra New York e Fiumicino, abbiamo assistito tanti giovani che si trovavano negli Stati Uniti per programmi di studio e tante persone in vacanza su navi da crociera. Ma soprattutto abbiamo ascoltato la voce di tanti concittadini in difficoltà. Voglio sottolineare con tutti i vostri lettori che siamo qui per loro. Controllate con regolarità il sito dell’Ambasciata e dei Consolati e non esitate a contattarci. L’Ambasciata e i Consolati a Boston, Chicago, Detroit, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami, New York e San Francisco sono ‘on call’”.

L’ambasciatore Armando Varricchio con il Console Generale Francesco Genuardi al Consolato Generale d’Italia a New York.

Avete notizie di quanti italiani siano ricoverati in condizioni gravi?

“Al momento non abbiamo notizie di cittadini italiani ricoverati in gravi condizioni. E’ una eventualità che speriamo non si verifichi, ma per la quale dobbiamo essere pronti”.

In questi casi, per un cittadino italiano che si trova negli USA temporaneamente, magari per studio, lavoro, o turismo ed e’ rimasto bloccato nel mezzo della pandemia, voi che consigli dareste? Le assicurazioni sanitarie di viaggio, in questo momento sono utili? Insomma si puo’ andare in ospedale oppure rischiano, con il coronavirus, anche di avere conseguenze finanziarie disastrose?

“Non è semplice consigliare cosa fare in una situazione che presenta profili molto diversi dalle crisi che la comunità internazionale e i singoli Paesi si sono trovati ad affrontare in passato. Per chi si trova qua temporaneamente e’ imperativo salvaguardare la propria salute. Ma è altrettanto fondamentale non incorrere nella scadenza del titolo di ingresso, sia esso un ESTA o un visto, e seguire le indicazioni e linee guida del Governo Federale, a cominciare da quelle emesse dai Centers for Disease Control and Prevention (che forniscono anche utili indicazioni nel caso in cui si abbiano sintomi da COVID-19), e le decisioni e ordinanze dei singoli Stati. Non sono in una posizione per esprimermi sulla questione delle polizze assicurative che variano da caso a caso”.

Ci può dire se, in questo momento, sia meglio per i cittadini italiani restare negli USA o tornare in patria?

“Come dicevo prima la scelta di tornare è personale e può dipendere da molti fattori. A ciò si aggiunga che non e’ facile prevedere l’evoluzione della situazione negli USA nei prossimi giorni e settimane. Da parte mia ricordo la necessità di evitare la scadenza del titolo di ingresso per chi si trova negli USA e le recenti disposizioni del Governo italiano che hanno circoscritto le motivazioni che giustificano un rientro in Italia a ragioni di ‘urgenza assoluta’”.

Se qualche cittadino italiano volesse tornare, voi come potete assisterlo?

“Sul nostro sito www.ambwashingtondc.esteri.it abbiamo pubblicato tutte le informazioni necessarie per assistere i nostri concittadini nelle loro scelte. Ma incoraggio chiunque abbia dei dubbi o quesiti aggiuntivi a non esitare a scriverci a questo indirizzo: ti.iretseobfsctd-8998e6@aznegreme.notgnihsaw.”

L’Ambasciatore d’Italia negli Usa, Armando Varricchio, con il Segretario di Stato USA Mike Pompeo (Foto Ambasciata d’Italia a Washington)

Ambasciatore, lei cosa prevede per le prossime settimane? Potrebbe la situazione negli USA, soprattutto nelle grandi città come New York, diventare addirittura peggio che in Nord Italia?

“L’Amministrazione Trump ha deciso di estendere l’applicazione delle linee guida contro la diffusione del virus fino al 30 aprile. New York registra quasi la meta’ di tutti i casi a livello nazionale e sono ormai oltre 30 gli Stati che hanno deciso di adottare delle policy restrittive degli spostamenti (“stay at home orders”). Il mio auspicio e’ che le misure prese dall’Amministrazione federale e dai singoli stati consentano agli Stati Uniti di contenere il contagio e limitare al massimo il numero di decessi. Ma dobbiamo essere pronti a qualunque evenienza”.

Un ultimo consiglio dell’ambasciatore Varricchio ai cittadini italiani in America?

“Seguite le indicazioni delle autorità locali, statali e federali. Ricordatavi che la prevenzione e la vostra salute cominciano da voi. E, soprattutto, ricordatevi che l’Ambasciata d’Italia negli USA e la rete diplomatico-consolare sono qui per assistervi”.

L’ambasciata d’Italia a Washington, insieme alla rete di sedi consolari sparsa negli Stati Uniti, ha lanciato una raccolta fondi con l’ISSNAF tramite GoFundMe per aiutare gli ospedali italiani. Questo è il link https://www.gofundme.com/f/fundraising-to-benefit-italian-hospitals

 

AGGIORNAMENTO (5 maggio, 2020)

WASHINGTON\ aise\ – Alitalia ha annunciato di avere sospeso il collegamento aereo da New York (JFK) a Roma (FCO) dal 5 al 31 maggio. A darne notizia è l’Ambasciata d’Italia a Washington, che ha dato inoltre consigli ai connazionali per rientrare in Italia, su cui non ci sono limitazioni per lasciare gli Stati Uniti e fare rientro nel Paese, dove si dovranno comunque conformare alle disposizioni adottate dalle Autorità italiane per il contenimento del contagio.
La sede diplomatica italiana ha dunque informato i connazionali che alcune compagnie statunitensi ed europee continuano ad assicurare collegamenti dalle principali città negli USA verso scali europei da cui è possibile proseguire il viaggio verso l’Italia.
Infine, l’Ambasciata ha ricordato anche l’importanza di evitare di incorrere nella scadenza del visto o dell’ESTA. (aise)

 

Per donare alla Voce di New York clicca qui
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'Italia a WashingtonArmando Varricchiocittadini italiani all'esterocittadini italiani in Americacittadini italiani negli USACoronavirus a New YorkCoronavirus in USAitaliani d'Americaitaliani in AmericaItaliani in Nord America
Previous Post

Coronavirus NYC Data Page: COVID-19 Cases Based on Patient Address by ZIP Code

Next Post

Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia

Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?