Il 18 settembre 2019, una delegazione di 11 studenti del Liceo Classico di Benevento, guidati dal Preside Luigi Mottola, ha partecipato ad un Convegno organizzato dal Center for Italian Study della Stony Brook University a Long Island, dove si è discusso, in lingua inglese, del fenomeno della migrazione secondo il punto di vista delle nuove generazioni e la diversa sensibilità verso il problema ad un oceano di distanza. Gli studenti italiani si sono concentrati sul modo in cui viene vissuta quella che molti chiamano “invasione” dei popoli provenienti dall’Africa ( vedi violenze, furti e malattie ). Gli studenti americani, invece, si sono concentrati sul Messico e nello specifico le misure adottate dal presidente Trump nella gestione delle entrate in USA. Al termine delle presentazioni è stato piacevolmente sorprendente accorgersi di quanto i giovani fossero preoccupati riguardo al fenomeno trattato e interessati al dibattito riguardo eventuali chiarimenti e/o approfondimenti del tema. Tante sono state le opinioni dei partecipanti, Professori, studenti dell’Università e del Liceo.
E’ stato molto interessante notare quanto gli americani fossero aggiornati riguardo ai flussi migratori Europei, del resto molti di loro sono discendenti degli Europei e, quindi, ritengono che il problema possa influenzare indirettamente anche loro quali promotori di questa molteplicità culturale che li ha sempre distinti.
L’opinione degli studenti Italiani è stata espressa secondo la considerazione che l’Italia sia un ponte attraverso il quale raggiungere il resto del continente, quindi punto nevralgico e di passaggio per tutti i migranti. Dal momento che ogni rifugiato sbarca in Italia, sembra quasi un obbligo che gestisca i flussi migratori da sola con scarso interesse degli altri paesi e dell’UE. In generale i giovani studenti italiani hanno espresso un parere favorevole all’accoglienza e molti di loro riconoscono le difficili condizioni di vita e sociali che hanno portato molti di loro a lasciare il proprio paese.
L’opinione degli studenti Americani può essere sintetizzata con una frase: America uguale terra di sogni e opportunità. E’ sembrato disumano agli studenti americani impedire ai messicani di superare i confini in cerca di fortuna e di realizzazione dei propri sogni oltre ad assicurare ai propri figli opportunità di lavoro e di integrazione nel modello americano.
Erano presenti anche autorità quali il Rettore dell’Università Michael Bernstein, la Direttrice del Dipartimento delle Lingue Europee dell’Università Sarah Jourdain, il Sovraintendente del Distretto Scolastico Cheryl Pedisich, e l’On. Tom Di Napoli, Revisore dei Conti dello Stato di New York. Il convegno è stato presieduto dal Prof. Vito De Simone, Chairman del Board of Advisors de La Voce di New York nonché Direttore ad Interim del Center for Italian Study. L’evento è stato dedicato alla memoria del Prof. Mario Mignone, scomparso solo una settimana prima e promotore dell’iniziativa nonché Direttore del Centro Universitario di Stony Brook, uno dei maggiori esperti negli USA dei fenomeni migratori in particolare di quello italiano negli States nonché autore di numerosi libri sull’argomento. E’ stato proprio grazie all’impegno del Prof. Vito De Simone, sostenitore della lingua italiana negli USA nonché grande amico del Prof. Mignone, che l’evento si è potuto svolgere secondo le indicazioni del compianto Prof. Mignone. De Simone ha curato nei minimi particolari non solo il programma culturale ma anche la meravigliosa accoglienza al gruppo italiano.
Il Rettore, nel convegno, ha aperto le porte dell’Università agli studenti del Liceo, riconoscendone le qualità e le capacità, che avranno l’intenzione di studiare presso quella Università.
Il giorno prima la delegazione è stata ospite dell’High School di Stony Brook, partecipando alle attività didattiche insieme agli studenti americani di pari grado traendone un modello di apprendimento e di insegnamento molto differente da quello italiano ma dimostrando, anche, la bontà del nostro sistema scolastico tanto che i Dirigenti di quella Scuola hanno fatto richiesta di uno scambio alla pari tra un gruppo di studenti che verrebbero per 1 anno al Liceo Giannone e un gruppo di studenti italiani che si recherebbero negli USA.
Il giorno 19 settembre, invece, tramite l’intervento del Revisore dei Conti di New York, Tom Di Napoli, la delegazione italiana è stata ricevuta presso il Municipio di New York City dal sindaco Bill De Blasio, che comunicando in inglese e in italiano, si è intrattenuto a lungo con gli studenti parlando di Benevento e della sua squadra di calcio, nonché dei motivi del viaggio culturale e scientifico del gruppo dando il suo sostegno all’iniziativa.