President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
July 8, 2019
in
Expat
July 8, 2019
0

Cittadinanza italiani all’estero: La Marca accusa il MAIE di falsità

Il MAIE aveva accusato il Pd di essere favorevole alla limitazione del riconoscimento della cittadinanza a due generazioni: la smentita di La Marca

Francesca La MarcabyFrancesca La Marca
Alderisi La Marca Nissoli: il giudizio d’opposizione delle nostre parlamentari

L'On. Francesca La Marca

Time: 2 mins read

È triste, ma non sorprendente, vedere che per distogliere l’attenzione dal vuoto assoluto nelle politiche per gli italiani all’estero e dai gravi passi indietro che si stanno facendo in tema di rappresentanza e di lingua e cultura, si usi sistematicamente il metodo della falsificazione delle posizioni degli altri creando casi mediatici destinati ad esplodere come bolle di sapone.

Il sottosegretario Ricardo Merlo con il ministro degli Esteri Enzo Moavero.

L’ultimo in ordine di tempo di “Italiachiamaitalia”, la nota gazzetta di propaganda al servizio del MAIE e del senatore Merlo (sottosegretario agli Esteri, ndr) , riguarda la cittadinanza e l’accusa fatta al PD di essere favorevole alla limitazione del riconoscimento a due generazioni. La bolla d’aria sarebbe poggiata su una mia dichiarazione, fatta durante l’assemblea del CGIE, in cui, come risulta dai resoconti delle agenzie e da un mio comunicato, mi sono soffermata su una serie di questioni, tra le quali la cittadinanza.

Ebbene, in quella occasione ho detto chiaramente che parlavo di quell’aspetto della cittadinanza a titolo personale. In secondo luogo, parlavo di una condizione per riaprire i termini per far riacquistare la cittadinanza a chi è nato in Italia e l’ha perduta per ragioni di lavoro all’estero. In terzo luogo, il PD non si è mai espresso ufficialmente nel senso indicato dai gazzettieri né con dichiarazioni politiche né con proposte di legge o di governo. In quarto luogo, le mie stesse proposte di legge ufficialmente presentate parlano di riacquisto per chi è nato in Italia (“Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di riacquisto della cittadinanza“, n° 221, 23 marzo 2018) e per le donne che l’hanno perduta, e per i loro discendenti, a seguito di matrimonio con stranieri (“Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di riacquisto della cittadinanza da parte delle donne che l’hanno perduta a seguito del matrimonio con uno straniero e dei loro discendenti“, n° 222, 23 marzo 2018). Non altro.

A titolo strettamente personale e come stimolo alla discussione, ho detto e penso che sia arrivato il momento di una riflessione organica relativa alla normativa sulla cittadinanza in vista di una riforma del sistema. Anche per evitare che la questione sia dilaniata e peggiorata a piacimento, come è accaduto di recente con il decreto Sicurezza per coloro che la richiedono per matrimonio. Una discussione da fare senza tabù e partendo dai diritti, come sono quelli di chi è nato in Italia e l’ha perduta solo perché emigrato. Ma, ripeto, si tratta di stimoli alla discussione e al confronto, di idee personali che riguardano me e non altri, che dunque non possono essere attribuite ufficialmente al partito nel quale milito.

Capisco come le idee possano dare inquietudine e spavento a chi, in mancanza di fatti, è costretto a costruire una linea politica sulle falsificazioni. Non sorprende quando la politica diventa caciara e propagandismo, ma è triste per la democrazia e per la dignità delle istituzioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca La Marca

Francesca La Marca

Nata a Toronto, in Canada, da genitori italiani, ha conseguito la laurea in lingue (italiano e francese) e filosofia, master e PhD in letteratura francese presso l’Università di Toronto. Nel 2013 è stata eletta nelle liste del PD alla Camera dei Deputati nella ripartizione Nord-Centro America, poi riconfermata nel 2018.

DELLO STESSO AUTORE

I Democratici volano sulle ali del voto anticipato: in 60 milioni hanno già votato!

Partecipare: l’antidoto alla violenza e alla perdita dei diritti

byFrancesca La Marca
L’aeroporto di Fiumicino attiva corridoi Covid-Tested per alcuni voli Roma-USA

Ecco le informazioni per i cittadini italiani che rientrano da Canada e USA in Italia

byFrancesca La Marca

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzacittadinanza italianacittadinanza perdutacittadini italiani all'esteroFrancesca La MarcamaiePD
Previous Post

Se lo scambio di dati e analisi va a vantaggio del bene comune

Next Post

Lee Iacocca, un modello; Trump e Salvini, un altro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Francesca La Marca’s New Year Wishes: “May 2021 Be a Year of Rebirth For All”

byFrancesca La Marca
Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti”

byFrancesca La Marca

Latest News

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

byEmmelina De Feo
Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

byMarco Giustiniani

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Lee Iacocca, un modello; Trump e Salvini, un altro

Lee Iacocca, un modello; Trump e Salvini, un altro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In