Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 31, 2018
in
Nuovo Mondo
December 31, 2018
0

Natale con i tuoi, e poi di nuovo lontano: quelle feste dolciamare da expat

A vivere in un altro Paese, il Natale, quando finalmente si torna a casa, è un misto di emozioni, desideri, dubbi, rimpianti, rimorsi...

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Natale con i tuoi, e poi di nuovo lontano: quelle feste dolciamare da expat

Duomo di Milano a Natale.

Time: 5 mins read

Da bambina, i miei Natali erano un lento e inesorabile viaggio dalla gioia più pura alla malinconia più struggente. I giorni che precedevano il 25 dicembre erano irrigati di entusiasmo ed emozione, con il rito della preparazione dell’albero durante il ponte dell’Immacolata diretto da papà e la trepidante attesa nel veder crescere il numero di pacchetti incartati a festa sul tappeto sotto l’abete ingioiellato. Se un po’ di neve scendeva, era gran festa: con buona pace di chi doveva spalarla per far aprire il cancello di casa (sempre papà, di solito) e dei pendolari più attenti alla praticità che al romanticismo. Poi arrivava la Vigilia, quindi il Natale, lo strascico di Santo Stefano in cui si mangiavano gli avanzi e il progressivo e inevitabile scivolare verso la malinconia, mentre quel magico periodo dell’anno si tramutava a poco a poco in quello che, per usare un termine mutuato dal Cattolicesimo, può definirsi tempo “ordinario”, inevitabilmente segnato dal rientro a scuola.

Certo, crescendo me ne son fatta una ragione: tutto scorre, ci insegna il greco Eraclito, e noi che (fortunatamente) restiamo non possiamo fare a meno di accettarlo con saggezza e un pizzico di rassegnazione. Eppure, c’è da ammetterlo, il processo di elaborazione del lutto è risultato un poco più agevole fino a quando quella che da bambina rappresentava per me una piccola consolazione – il fatto che il mio compleanno cadesse esattamente 7 giorni dopo l’Epifania, il che ci permetteva di mantenere l’albero di Natale fino all’esaurirsi di quell’ultima occasione per festeggiare – ha cominciato invece a trasformarsi in una causa di ulteriore melanconia e angoscia del tempo che passa. Questo è accaduto all’incirca a partire dal compimento dei miei 25 anni, e visto che ora mi attendono i fatidici 30 vi lascio immaginare lo stato d’animo con cui mi appropinquo verso la fine delle feste.

Quest’anno, poi, al quadro descritto sopra s’aggiunge un’ulteriore aggravante: perché questo appena trascorso è stato il mio primo vero Natale da expat. Non amo indossare questa definizione come un’etichetta: anche perché, al momento, ho poche certezze su quello che sarà di me il prossimo anno, e può persino darsi che io sia destinata a tornare nel mio bello e dannato Paese. Per ora, però, la situazione è la seguente: vivo sull’altro lato dell’Atlantico da più di un anno, e all’incirca per un altro (e magari pure di più) ho in programma di rimanerci. E da expat (chi lo è forse mi capirà), il Natale è un po’ come tornare bambini. L’attesa si raddoppia, perché sai che a breve balzerai con gioia su un aereo senza vedere l’ora di saltare al collo a chi ti accoglierà dall’altra parte. I primissimi giorni sono colmi di ritrovamenti e recuperi: che goduria riappropriarsi del proprio letto, del proprio divano compagno di mille serate di pigrizia, della televisione maxi schermo che dove vivi non ti puoi permettere, dei rassicuranti jingle natalizi degli spot in Tv che tornano puntualissimi ogni anno, delle strade del paesello che ti ha dato i natali, popolate da volti noti, chiacchiere nella tua lingua madre, calorosi abbracci, domande curiose. Per non parlare, poi, della prima spesa dal rientro in Italia: l’Esselunga diventa il Paese dei balocchi, dove, con pochi euro (perlomeno in relazione a quanto si spende a New York), ti riempi il carrello di generi alimentari che al di là dell’Oceano avresti pagato a peso d’oro, come pomodorini secchi, olive, mozzarella di bufala, burrata, salumi, prosciutto San Daniele, pesce, mandarini succosissimi a 0,88 centesimi, dolci e biscotti dal gusto delicato e ben lontani da quei tracotanti blocchi di burro made in USA, gustosissimo caffè che non sia brodaglia in polvere da sciogliere dentro un po’ d’acqua.

Si ritrovano le vecchie abitudini, tornati a casa: le chiacchiere al bar con gli amici, il mercato del martedì mattina, la metropolitana che per anni ti ha scarrozzato all’università e della quale osavi pure lamentarti, prima di conoscere quella di Roma e di New York, la nebbiolina padana che cala la sera e si risolleva (se si risolleva) solo a metà mattina, le battute in dialetto, la bicicletta legata al cancello della biblioteca, i vecchierelli serenamente seduti al bar del centro, le campane del mattino e della sera.

E allora inizia la tribolazione, la lotta dura e senza quartiere tra la parte di te che è cresciuta qui e la parte di te che se ne è andata, con la prima che rammenta alla seconda tutto quello che hai lasciato dal giorno in cui hai chiuso la porta di casa alle tue spalle, e la seconda che ricorda alla prima tutte le chance che hai dato al tuo Paese, salvo poi renderti conto che, dove sei ora, qualche speranza di realizzazione si intravvede, i primi risultati arrivano, e dopo un po’ che sei lì la nostalgia passa e resta l’adrenalina dell’esperienza fatta solo per se stessi, con l’orgoglio di non aver accettato nessun compromesso pur di restare dove sarebbe stato infinitamente più comodo. E poi, chissà, magari in futuro le cose cambieranno.

Così, man mano che i giorni passano, inizia la fase dell’ansia: l’ansia di contare i giorni che ti separano dalla partenza (esercizio che la sottoscritta si ostina a evitare ad ogni costo, salvo poi scontrarsi fragorosamente con la dura realtà intorno ai meno 3), l’ansia di salutare tutti, l’ansia di incastrare la propria agenda con quella di altre 20 persone per non lasciare nessuno non visto o non incontrato, l’ansia di dare un’occhiata alle vite degli altri, di quelli che sono cresciuti con te, e che magari nel frattempo hanno trovato lavoro, un compagno o una compagna, hanno preso casa, si sono sposati o hanno già avuto un bambino; l’ansia di immaginarsi in quei panni, di pungolare quel pezzetto di te che una vita più tranquilla l’avrebbe pure voluta, di chiedersi di nuovo se si è fatta la scelta giusta, sapendo che, per mettere in pratica la propria vocazione, si è stati costretti a buttare a mare tutte le certezze di un tempo; l’ansia che si prova a lasciarsi sommergere dai dubbi e dalla solita domanda che, a tratti, torna a bussare alla porta: “Ma chi me l’ha fatto fare?”.

Chi me l’ha fatto fare di abbandonare così la mia comfort zone? Una decisione che suscita caduca ammirazione in chi è rimasto e qualche like in più sul proprio profilo Facebook, ma poi ne vale davvero la pena? Chi me l’ha fatto fare di salutare mamma e papà, che, nonostante siano fortunatamente in ottima salute e grande forma fisica, cominciano a essere gravati dal peso degli anni? Chi me l’ha fatto fare di lasciare i miei affetti più cari, i punti di riferimento della mia vita, correndo il rischio che poi le nostre esistenze ci avrebbero irrimediabilmente separati? Chi me l’ha fatto fare di allontanarmi tanto da un Paese che, per quanto tormentato e irriconoscente, resta il più bello del mondo?

La fase dell’ansia trova il suo culmine il giorno prima della partenza: riponi le cose in valigia ricordando quando, due settimane prima, ti dedicavi all’operazione esattamente contraria, contando le ore che ti separavano dalla partenza, e quando, appena scesa dall’aereo, i pochi giorni a venire ti parevano eterni. L’ultima giornata passa a dir poco frenetica, e rigorosamente a velocità doppia rispetto alle altre (qualche scienziato dovrebbe pur studiare questo strano fenomeno fisico!): le compere prima di partire (ché in America non si può tornare senza 20 dei 23 kg di valigia occupati da generi alimentari), bagagli da fare e poi ricontrollare, ultime persone da salutare, e quel costante rimandare l’ora di dormire perché poi, quando si riapriranno gli occhi, sarà quasi quella di risalire su sull’aereo. Che un motivo sicuramente c’è, se sei partita, ma a volte, per ritrovarlo sotto tutte le emozioni che si accatastano l’una sull’altra nel corso dell’atteso periodo in patria, una certa fatica la si fa. Così, mentre le luci del Natale si spengono, nei giorni in cui da bambina saresti stata più malinconica che mai, tu stai viaggiando sopra le nuvole un po’ più pesante e un po’ più leggera. Perché la malinconia, rimpinguata di ricordi vividi, pesa – altroché se pesa –, ma un bel pezzetto di cuore è rimasto di là, da dove vieni e da dove parti, e non ci sarà proprio modo di portarselo dietro.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: expatNataleNatale da expat
Previous Post

Pensieri spettinati della fine dell’anno

Next Post

Mattarella e la carica della bontà: la sicurezza sì, ma con i valori della convivenza

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mattarella e la carica della bontà: la sicurezza sì, ma con i valori della convivenza

Mattarella e la carica della bontà: la sicurezza sì, ma con i valori della convivenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?