Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 12, 2018
in
Nuovo Mondo
March 12, 2018
0

La fragilità dei giganti: gli ulivi pugliesi nel documentario di Teodora Altomare

"My Giants" racconta una lotta per la sopravvivenza degli alberi del Salento contro un batterio nocivo, la Xylella fastidiosa

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
La fragilità dei giganti: gli ulivi pugliesi nel documentario di Teodora Altomare

Teodora Altomare

Time: 5 mins read

Una storia che profuma di terra. La vita umana legata a quella degli ulivi secolari. Una vicenda che contiene, come le regole della vita rurale, grandi battaglie e grande forza d’animo per mantenere la sopravvivenza e veder attecchire i propri frutti, nonostante la fatica.

È da qui inizia il percorso di Teodora e del suo rifugio che la lega a doppio filo al paese natio, la Puglia, e alla grande mela, in cui il suo progetto è decollato. A fare da trade union anche la malattia e poi la perdita del padre. L’abbiamo intervistata per scoprire come e perché questo fatto personale l’abbia ispirata a creare un documentario sui “giganti che camminano”.

Teodora è una filmmaker italiana e un’insegnante alla  City University di New York. I suoi documentari sono stati proiettati al Doc Nyc e al Woodstock Film Festival. Recentemente Teodora ha lavorato come produttrice in collaborazione con organizzazioni non-profit quali UPROSE e Cooper Square Committee.
Da molti anni insegna media studies, produzione, ripresa e montaggio all’Hunter College, allo York College, al DCTV, e in una scuola superiore del Bronx. Nel 2017 Teodora ha ricevuto un Master in Belle Arti presso Hunter College.

Teodora
Teodora Altomare sul set a New York

Come sei arrivata a New York ?
“Mi sono laureata in Italia, all’università di Bari in Lettere e cultura teatrale e ho cominciato a lavorare come attrice per piccole produzioni con amici pugliesi, ma presto mi sono appassionata alla produzione e alla regia. Grazie a una borsa di studio della Regione Puglia Ho frequentato la Luiss business School  che mi ha portato alla Rai, nella sede di New York, per uno stage estivo. Qui ho scoperto il mio amore per il documentario, che ho esplorato ingordamente in una città che mi offriva continui festival e rassegne dedicati al documentario d’autore. Dopo lo stage in Rai e un periodo di andirivieni dall’Italia, non avevo più dubbi che la natura multiculturale di New York sarebbe diventata il teatro in cui volevo esplorare il potenziale sociale e politico dell’arte del documentario”.

Cosa lega la storia che racconti nel documentario a te personalmente?
“Per me è stato un rito di passaggio importante: My Giants è un documentario di trenta minuti su due viaggi verso casa. Durante il primo, nel 2015, ho documentato la storia di Xylella fastidiosa, un batterio mortale responsabile della perdita di molti ulivi millenari della Puglia. Durante la seconda visita, nel 2016, ho assistito alla malattia di mio padre. Intrecciando le due storie – l’epidemia degli ulivi e il cancro di mio padre – ho creato un’istantanea di un momento di transizione nella mia vita, un momento in cui la malattia e’ diventata un’opportunità per riconnettermi con le mie radici”.

Ulivi

Veniamo al tuo documentario. Di cosa tratta?
“La Puglia, ha oltre 60 milioni di ulivi. Queste piante sono più piccole di una sequoia, un baobab o una quercia, ma i pugliesi li chiamano con orgoglio “i giganti che camminano”. In effetti, sono i secoli di cura che le persone hanno messo in questi alberi, scavando e rimuovendo regolarmente il nucleo morente del tronco, e ha permesso loro di sopravvivere per centinaia, a volte anche migliaia, di anni. Nel 2013, nel Salento, gli ulivi hanno iniziato ad ammalarsi, a seccare e morire. Quasi due anni dopo, gli scienziati locali hanno finalmente identificato il principale colpevole della malattia: Xylella fastidiosa. La mancanza di conoscenza del batterio e il timore che il contagio potesse alla fine colpire tutta l’Italia hanno scatenato una tempesta politica e mediatica. Il governo della Puglia ha approvato un piano di emergenza che ha suddiviso l’area interessata in quattro zone, dove sarebbero state abbattute le piante infette ma anche quelle potenzialmente infette. Gli ulivi rappresentano più di un patrimonio culturale per il popolo pugliese”.

Quando hai capito che questo Argomento doveva essere approfondito e reso noto anche fuori dalla Puglia?
“Nel 2015, la storia di Xylella fastidiosa e di quello che stava succedendo agli ulivi pugliesi ha catturato l’attenzione del New York Times, ed è così che la notizia dell’epidemia mi ha raggiunta a New York, dove stavo studiando documentario e media ad Hunter College. Quando sono tornata a casa per passare le vacanze estive con la mia famiglia nell’estate 2015, Xylella fastidiosa era sulla bocca di tutti. In Puglia, quasi tutte le famiglie possiedono un piccolo appezzamento di uliveti. La perdita degli antichi alberi giganti così emblematici della vita nel bacino del Mediterraneo, e intorno ai quali avevo giocato e sui quali mi erano state raccontate storie quando ero piccola, era inevitabilmente triste anche per me”.

Quale è stata la tua reazione?
“Ho iniziato a filmare gli ulivi dell’area che circondava la mia casa per documentare gli alberi che, se gli scienziati avessero avuto ragione, sarebbero presto spariti. Mentre ascoltavo gli attivisti e gli agricoltori sconvolti dalla risposta del governo, mi sono chiesta: “L‘abbattimento è l’unico modo per contenere la malattia?” “È vero che, una volta infettato un albero, non c’è modo che possa guarire?” Con queste domande in mente, ho attraversato le 500 miglia della mia terra natale, seguendo il percorso della malattia, nel tentativo di comprendere la storia mutevole e contraddittoria dell’epidemia degli ulivi e le sue conseguenze culturali ed economiche per gli abitanti della Puglia”.

Gli ulivi del Salento

Poi che è successo?
“Nel 2016, mentre ero a New York per il montaggio del mio documentario su Xylella fastidiosa, mi ha raggiunta la notizia di un’altra malattia – a mio padre era stato diagnosticato un cancro. Con il film degli ulivi e una valigia piena di paura e amore, sono tornata a casa. La notizia del cancro di mio papà mi ha colta completamente impreparata, ma alla fine ho trovato nella storia della malattia degli alberi l’opportunità per imparare qualcosa sulla malattia di mio padre e di venire a patti, anche se solo filosoficamente, con la paura di perderlo. Durante il montaggio del film, è diventato chiaro come la storia di Xylella fastidiosa e del cancro di mio padre si intrecciassero. I paralleli tra le due storie erano chiari su molti livelli e, sorprendentemente, ho trovato che c’erano delle lezioni da imparare da ciascuna storia. My Giants è diventato un film-essay personale che indaga le mie domande sul concetto di appartenenza, tempo e radici”.

Quale è ora la destinazione di My giants?
“Vorrei fosse distribuito nei piccoli e grandi festival, ma anche diffonderlo nelle scuole della Puglia come un progetto educativo e di sensibilizzazione. 

My Giants” ha tirato fuori la parte più viscerale della mia pratica creativa, è stata per me un’opportunità per stabilire una connessione tra natura e essere umano che in qualche modo mi ero involontariamente lasciata alle spalle trasferendomi a New York, e per investigare i dubbi che inevitabilmente affiorano nel confrontarci con la natura precaria dei legami. Affrontare le domande che mi stanno più a cuore e razionalizzarle attraverso il linguaggio audiovisivo è quello che cerco di fare non solo come filmmaker, ma è anche il mio obiettivo quotidiano come insegnante a New York, e mi piacerebbe poterlo fare presto anche in Italia”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaexpatfilmNew YorkPuglia
Previous Post

Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

Next Post

Alessandra Sensini, la leggenda italiana del windsurf con 4 medaglie olimpiche

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alessandra Sensini, la leggenda italiana del windsurf con 4 medaglie olimpiche

Alessandra Sensini, la leggenda italiana del windsurf con 4 medaglie olimpiche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?