Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 19, 2017
in
Nuovo Mondo
November 19, 2017
0

Madre Cabrini, la donna campione del Mondo per la protezione degli emigranti

La suora italiana che da New York creò un'impresa dedita all'assistenza ai migranti in America e nel mondo

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Madre Cabrini, la donna campione del Mondo per la protezione degli emigranti
Time: 3 mins read

Se per gli italiani della nostra generazione il cognome Cabrini è associato indissolubilmente al bell’Antonio, l’elegante calciatore cremonese protagonista del trionfo della nostra Nazionale ai mondiali del 1982; per gli americani è da generazioni un tutt’uno con la parola ‘madre’, sì perché ‘mother Cabrini’, la suora italiana di cui il 22 dicembre prossimo si celebrerà il centenario della morte, ha lasciato non solo una sessantina di istituzioni tra scuole, ospedali, oratori, chiese e orfanatrofi, ma anche e soprattutto uno sguardo diverso sull’emigrazione e gli emigranti.

Nata a s. Angelo Lodigiano da una famiglia umile e numerosa, sente fin da bambina il richiamo della vita religiosa, vistasi rifiutare l’accesso a una congregazione che la ritiene troppo malaticcia per resistere ai rigori del convento, Francesca studia, diventa maestra si fa carico di tante opere di carità e continua a coltivare il suo sogno. Finalmente inizia con un gruppo di amiche la sua famiglia religiosa, che intitola al Sacro Cuore, e si prepara alla missione. Lei ha in mente la Cina, ma papa Leone XIII (quello della Rerum Novarum) per lei e le sue sorelle ha altri piani: “Non all’oriente, Cabrini, ma all’occidente” le dice durante un’udienza e così nel 1889 parte per la prima volta. Destinazione New York. Siamo nel mezzo della grande emigrazione che fra il XIX e il XX secolo vedrà circa 30 milioni di italiani lasciare il nostro paese.  Il governo italiano è il grande assente e non dà nessun sostegno a queste masse di diseredati che sono spesso vittime di soprusi e discriminazione. Due vescovi: Scalabrini (per le Americhe) e Bonomelli (per l’Europa) sembrano essere le uniche due ‘autorità’ a preoccuparsi di garantire un minimo di dignità a quella che Pascoli definì “l’Italia raminga”.

Madre Francesca Cabrini

Ma torniamo alla nostra madre Cabrini che arrivata nel porto di New York vede la statua della Libertà e invita le sue consorelle a cantare con lei l’Ave Maris Stella. È stato un viaggio duro e pesante, da emigrante tra gli emigranti.  Appena arrivata l’arcivescovo Corrigan le dice che non c’è niente da fare per lei a New York e che le conviene tornare subito in Italia. Cabrini risponde che lì l’ha mandata il papa e lì lei e le sue sorelle resteranno. La Chiesa cattolica americana era a quei tempi totalmente controllata dal clero irlandese che discriminava senza alcun ritegno gli ultimi arrivati italiani. Non permetteva la creazione di parrocchie apposite per gli italiani (troppo poveri per mantenerle, dicevano) e relegava qualche funzione per gli italiani negli scantinati delle chiese. “Gli italiani puzzano- scriveva l’arcivescovo al Papa, dimenticando, forse, che anche il Papa era italiano- e se dovessero andare nella chiesa principale gli altri non verrebbero più”.

Madre Cabrini non si perde d’animo e comincia ad aprire case e opere dagli Stati Uniti al Brasile e oltre. Va dove c’è più bisogno, dove la discriminazione è più forte: nel 1892 apre una casa nel quartiere più malfamato di New Orleans pochi mesi dopo il linciaggio di 11 italiani ad opera di una folla inferocita. E continuerà così con decine di viaggi transoceanici ed altri ancora più avventurosi su e giù per le Americhe fino alla morte nel 1917.

Io sono un emigrante e mi piace che Pio XII l’abbia proclamata Madre degli emigranti, questa suorina lodigiana. Una donna che riuscì a farsi rispettare e a ricavarsi un suo spazio in un’istituzione totalmente patriarcale. Una donna che quando le donne non avevano nemmeno il diritto di voto negli USA era a capo di una ‘multinazionale’ della carità, se vogliamo chiamarla così, con 67 sedi e migliaia di altre donne lavoratrici e dirigenti (presidi di scuole, amministratrici di ospedali ecc). Una suora un po’ comunista (chiedeva e otteneva dai ricchi i soldi per aiutare i poveri) e molto imprenditrice.  Una donna di grande fede, ma con altrettanto senso pratico. La prima cittadina americana ad essere proclamata santa. Un’emigrante che condivise in tutto la sorte degli emigranti.  Madre degli emigranti, non solo degli emigranti italiani, ma anche di quelli disperati, come eravamo disperati noi cent’anni fa, che arrivano ogni giorno sulle coste italiane.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa degli EmigrantiemigrantiMadre Cabrinimigranti
Previous Post

Il capo dei capi e la deontologia professionale

Next Post

Tasse GOP: Reintrodurre la schiavitù? Perchè no?

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tasse GOP: Reintrodurre la schiavitù? Perchè no?

Tasse GOP: Reintrodurre la schiavitù? Perchè no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?