Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 12, 2017
in
Nuovo Mondo
November 12, 2017
0

Sara Scarella: come si arriva a New York a passo di danza

La ballerina ventitreenne di Imperia, dopo esperienze a Milano e Budapest, con la danza contemporanea a New York

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Sara Scarella

Sara Scarella

Time: 5 mins read

Spesso per costruire un sogno, oltre a determinazione e tenacia, si devono abbattere le proprie barriere personali e trovare luoghi in cui far attecchire e crescere i propri progetti, per trasformare la propria passione in un investimento per il futuro.
È questa la storia di Sara Scarella, ligure di Imperia che a 22 anni, dopo essersi diplomata al M.A.S. di Milano, si è trasferita in Ungheria, per lavorare con la compagnia Budapest Dance Theatre. Subito dopo un’esperienza al Merce Cunningham Trust di New York, vinta grazie ad aver conquistato il primo posto al concorso “Gran Premio della Danza” a Roma che l’ha portata a decidere di restare a New York e realizzare il grande sogno, a passo di danza.

Come e quando hai cominciato a muoverti nel mondo della danza?
“Ho iniziato a 4 anni e non ho più smesso. Mi è sempre piaciuto moltissimo, ma fino al Liceo non avevo ancora le idee chiare sull’intraprendere un percorso professionale oppure no. Passavo pomeriggi e serate intere al Centro Studi Danza Mov’art a Porto Maurizio e ancora adesso quando sono a Imperia non posso non tornarci. Il gruppo che ho creato lì è come una famiglia per me e le maestre Elisabetta e Claudia sono delle seconde mamme, mi hanno trasmesso la passione, grazie all’amore che mettono in ciò che insegnano. Mi hanno sempre spronato ad andare avanti. Con la scuola abbiamo fatto moltissimi spettacoli in tante città e mi sono abituata a stare sul palco”.

sara scarella palco

Quand’è che il ballo è diventata la tua vera passione?
“Dopo il diploma ho fatto l’audizione per entrare al M.A.S. di Milano, ma avevo ancora intenzione di andare all’università. Quando però mi hanno presa, sebbene sia stato durissimo il primo anno, ho capito una volta per tutte che era quello che volevo e che desideravo andare fino in fondo. Studiare danza professionalmente non è la stessa cosa di praticarla in modo amatoriale, richiede molto sacrificio e costanza”.

Quali sono stati gli eventi a cui hai partecipato in Usa ?
“Mi sto esibendo con un assolo di danza contemporanea da me creato in diversi spettacoli. Ho presentato questo lavoro per la prima volta quest’estate durante il Summer intensive con una delle compagnie contemporanee più influenti attualmente: la Eastman, del pluripremiato Sidi lari Cherkauoi. E’ stata una vera soddisfazione che il mio lavoro sia stato selezionato qui a New York per i seguenti spettacoli: Fertile ground – Green space, mostra di opere di artisti affermati e emergenti, October Artist’ Salon, messa in scena di coreografie di artisti sostenuta dal dipartimento di affari culturali di New York e Amalgamate artist series esibizione dei lavori di affermati coreografi organizzata da Amalgamate Dance Company (ADC). Compagnia di danza che esiste per sensibilizzare su temi e eventi significativi che influenzano lo sviluppo umano attraverso autentiche narrazioni storiche.Sono tutti spettacoli con meeting seguente, in cui spettatori, direttori artistici e danzatori danno feedback sui pezzi che hanno visto. Sono molto contenta dei bei commenti e suggerimenti ricevuti finora”.

 

Scarella danza

A cosa ti stai dedicando professionalmente in questo momento?

“Sto facendo audizioni per compagnie di danza contemporanea qui a New York City, due delle quali mi hanno già portato a proposte di lavoro da parte della Vashti Dance theater e della Nuo Spiritual dance. Sono anche stata contattata da alcuni coreografi per progetti che saranno messi in scena nel 2018.  La mia ambizione più grande è di riuscire a mantenermi pienamente danzando. E’ frequente che i camerieri nei ristoranti siano danzatori, artisti in generale ed il mio sogno è di poter davvero fare della danza una professione pari alle altre e non collaterale. Vorrei vivere così. E onestamente penso che questa città, piena di opportunità, sia la migliore per realizzarlo”.

Che differenze hai notato tra i tuoi colleghi americani, nel loro modo di lavorare e approcciarsi all’arte della danza ?
“In America amo la vastità di generi differenti e di insegnanti internazionali che puoi trovare, non puoi mai annoiarti, e nessuno potrà  mai dire che non c’è quello che fa per lui. Adoro il modo di pensare dei danzatori qui. Il fulcro dei discorsi è la qualità di movimento, é la prima e unica cosa per cui un’insegnante o coreografo ti giudicherà. Nessuno ha come prima pretesa le doti fisiche o un corpo come quello della prima ballerina del Bolshoi. Qui conta come ti muovi e cosa il tuo movimento trasmette. Concetto di fondamentale importanza per lo sviluppo della danza contemporanea quale è oggi”.

Il pubblico americano come risponde alle performance?
“Lavorando come maschera, durante questo periodo, al teatro Joyce di New York sono stata piacevolmente sorpresa dal pubblico americano che va a vedere spettacoli di compagnie di danza contemporanea. Sono più le persone di una certa età a frequentare il teatro, dei giovani. E sono molto interessati e curiosi di questo mondo, cosa ben diversa dall’Italia dove c’è ancora molta ignoranza sul concetto di danza contemporanea”.

Pensi che in italia un percorso come il tuo sia possibile? Perché?
“Io amo l’Italia e adorerei poter lavorare lì. Sfortunatamente non è  il momento per stare vicino a casa. Nel mio Paese l’arte non è sostenuta, le poche compagnie che ci sono non hanno fondi e anche nella danza lo sviluppo è più lento e, come in altri paesi europei, ancora contano di più le doti fisiche rispetto alla preparazione tecnica di un artista, cosa che, come citavo prima, è opposta a New York. In Italia alcune audizioni funzionano tramite raccomandazioni e conoscenze e non per meritocrazia, cosa che nuovamente non accade negli Stati Uniti. Sono venuta qui e nessuno mi conosceva e ho superato molte selezioni e questo, oltre indubbiamente ad aiutarmi a crescere come artista e come persona, mi ha confermato che non esiste cosa migliore che studiare e lavorare all’estero, dando la possibilità di conoscere persone da tutto il mondo, allargando le vedute e soprattutto fa capire meglio chi sei, cosa vuoi essere e nutre in ogni aspetto l’artista che c’è in te”.

scarella2

Negli altri Paesi in cui hai lavorato ci sono più possibilità per i giovani di affermarsi?
“Ho vissuto un anno a Budapest in Ungheria, per studiare ed esibirmi con la Budapest Dance theater company. Sono stata piacevolmente sorpresa da questo Paese. Ci sono molte compagnie di danza a Budapest e dintorni e tanti spettacoli a teatro ogni giorno a prezzi davvero convenienti, soprattutto per i giovani. Ho avuto la fortuna di vedere dal vivo la compagnia olandese di danza contemporanea Nederlands Dans theater, una delle più famosi al mondo, al prezzo di 2 euro. C’è un grande interesse per l’arte, i teatri sono sempre affollati e di gente davvero di tutte le età. Penso sia un paese sul quale i giovani dovrebbero puntare di più, Budapest è diventata ormai una città cosmopolita al pari di Parigi e Londra, dalla bellezza competitiva, ed è ricca di opportunità lavorative in ogni campo e il costo della vita è decisamente vantaggioso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBudapestdanzaexpatItaliaNew YorkSpettacoloteatro
Previous Post

Il nostro futuro radioso col premier a cavallo della Repubblica pentastellata

Next Post

Separatism and Catalonia: What It Tells Us About “the End of History”

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Separatism and Catalonia: What It Tells Us About “the End of History”

Separatism and Catalonia: What It Tells Us About “the End of History”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?