Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 16, 2016
in
Nuovo Mondo
July 16, 2016
0

A Millbrook, passeggiate nella storia dell’immigrazione

In una cittadina di 1.500 abitanti nella Hudson Valley un museo dell'immigrazione a cielo aperto

Angela IannonebyAngela Iannone
millbrook
Time: 4 mins read

Quando si dice New York tutti immaginano la metropoli sfavillante, i taxi che sfrecciano per le Avenue, i grattacieli su cui lo sguardo si perde alla ricerca della cima. Eppure basta spostarsi a poco più di un’ora dalla città per essere catapultati in una dimensione così pacifica e bucolica da farti pensare che forse hai sbagliato strada, o Stato. E invece ci troviamo proprio nello Stato di New York, in viaggio verso Millbrook, cittadina a pochi chilometri da Poughkeepsie, tra New York e Albany, dove scorre lo Hudson River.

Lo scenario fuori dal finestrino è affascinante: vigneti, boschi e meleti, di cui lo Stato di New York è pieno. Qualche fattoria e casette in legno lasciano immaginare che il tempo qui si sia fermato a un centinaio di anni fa. Tutto è possibile perché il nostro, in realtà, è un viaggio nel passato, verso quel tempo in cui a Millbrook arrivarono tantissimi immigrati, specialmente irlandesi e, ovviamente, italiani.

macchina

Oggi a Millbrook vivono circa 1.500 abitanti e sarebbe un villaggio simile a molti altri adiacenti se i suoi abitanti non avessero deciso di valorizzare la storia di questo luogo e delle persone che lo hanno attraversato, istituendo nel 2014 il Museum in the Street, un museo a cielo aperto che racconta la storia dell’immigrazione all’interno di questa piccola comunità.

Una comunità in cui, leggendo e passeggiando per Franklin Ave, la strada principale, scopro arrivarono, nei primi del Novecento, molti miei concittadini. Uno di questi, Alberto, “Al” De Bonis, nipote di italiani o meglio “di fondani”, come ci tiene a precisare, gestisce una piccola bottega assieme a sua moglie Brenda, fondana anche lei, dove si possono trovare tutte le delizie del Bel Paese, dal caffè al limoncello. Sono loro a mostrarmi la mappa del Museo: 29 pannelli disseminati lungo le strade dove poter leggere alcune particolarità di questo piccolo villaggio. Per non dimenticare il passato e trasmettere il senso di identità storica alle future generazioni.

millbrook

Non si scherza con le radici: non appena Al viene a sapere della mia provenienza, tira su la saracinesca  della sua bottega, solitamente aperta solo nei weekend,  per mostrarmi i suoi prodotti, molto turistici e talvolta anche un tantino kitsch, comunque poco interessanti per il visitatore italiano. Ma non qui, non per loro che il mito dell’Italia e dell’hometown se lo tramandano di padre in figlio, da quel lontano 1902, quando la nave Archimede, salpata da Napoli, approdò a New York. Loro la Grande Mela nemmeno la guardarono: destinazione Millbrook, per raggiungere gli altri compaesani che nelle lettere inviate a casa consigliavano ad amici e parenti di venire a toccare con mano il sogno americano.

Questo museo in strada non è l’unico negli Stati Uniti: se ne trovano nel Connecticut come in Virginia. Ma quello di Millbrook è l’unico ad avere i pannelli con le didascalie in doppia lingua – inglese ed italiano – per  rispetto e in omaggio alla numerosa comunità di italiani che vennero qui come manovali, agricoltori, scalpellini, pastori, facendo di Millbrook un villaggio fiorente per molti anni.

Italia Usainsegna ristorante italiano“Spero che questo progetto porti ad un maggiore interesse nei confronti della nostra lingua”, dice Barbara Pierce, giornalista e co-chair del Museo. L’italiano qui non lo conosce e parla praticamente quasi più nessuno, ma ogni giovedì si tiene un corso di lingua, molto frequentato dagli abitanti. Che vanno in visita in Italia almeno una volta l’anno per dare linfa vitale alle loro radici. “C’è un vecchio detto – dice Noreen Bartelomucci che vive 6 mesi in Italia e gli altri 6 a Millbrook e che è stata impegnata in prima persona nello sviluppo del progetto del museo – che fa: quello che il figlio vuole dimenticare il nipote vuole ricordare”.

E così eccoli i 29 pannelli che raccontano più di cento anni di storia, di memorie, di  ricordi. Come l’arrivo della ferrovia, l’incendio del 1916 che distrusse buona parte del villaggio, l’istituzione della prima Public Library, i santi portati in processione da oltreoceano assieme alle preghiere e alle speranze, la gelate ria  all’incrocio principale della città, che faceva la banana split più buona di tutti per soli 10 centesimi. Settant’anni fa.

millbrook

Il Museum in the Street nasce da un’idea di Barbara Pierce e di suo marito Charlie, ma la collaborazione è stata di tutta la cittadinanza che per dieci mesi e più ha lavorato assieme incollando i pezzi che oggi sono riassunti nei pannelli esplicativi. Troppo piccoli e troppo pochi per contenere tutto quello che quelle mura e quelle strade hanno visto.

Share on FacebookShare on Twitter
Angela Iannone

Angela Iannone

DELLO STESSO AUTORE

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

byAngela Iannone
Alicudi

Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà

byAngela Iannone

A PROPOSITO DI...

Tags: immigrazioneimmigrazione italianaNew York Stateviaggiviaggiare negli USA
Previous Post

Girolamo John Dominis, un italiano nel Pacifico

Next Post

Oriana Fallaci, la rabbia e l’orgoglio per Firenze

DELLO STESSO AUTORE

chambersburg

Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani

byAngela Iannone
ventotene

Fuga a Ventotene

byAngela Iannone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
oriana fallaci firenze

Oriana Fallaci, la rabbia e l'orgoglio per Firenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?