Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 21, 2014
in
Nuovo Mondo
December 21, 2014
0

I vignaioli che aggirarono il Proibizionismo

Daniela GaruttibyDaniela Garutti
Time: 3 mins read

Ci lasciamo alle spalle Lake Village, in Arkansas, esattamente come fece a fine Ottocento una parte delle famiglie italiane in fuga dalle troppo dure condizioni di vita e di lavoro.

A guidarli c'era il prete forlivese father Pietro Bandini, il quale aveva individuato una zona più favorevole all'insediamento, circa 300 miglia più a nord. Lì nascerà nel 1898 il paese di Tontitown, così chiamato in onore dell'esploratore italiano Henri de Tonti che alla fine del Seicento esplorò il Mississippi per conto del governo francese.

LÔÇÖedificio in cui sorge il Tontitown Historical Museum

LÔÇÖedificio in cui sorge il Tontitown Historical Museum

Oggi i nomi delle strade, le insegne e le lapidi nel cimitero di Tontitown parlano ancora italiano. Le famiglie Zulpo, Maestri, Tessaro, Pianalto, Penzo o Cortiana sono soltanto alcune fra quelle che discendono dai primi settlers, e che conservano vive la memoria e l'identità italiane nel paesaggio agrario, nei ricordi, nella gastronomia, nella religione e nei passatempi e – non ultimo – nel museo locale, il Tontitown Historical Museum.

Padre Bandini aveva scelto questa zona proprio perché le dolci colline degli Ozarks gli sembravano propizie per impiantare la più tipica delle colture italiane: la vite.

La famiglia Ranalli ci accoglie alla Tontitown Winery

La famiglia Ranalli ci accoglie alla Tontitown Winery

Julie Zulpo ci guida alla scoperta del laboratorio di pasta del ristorante Mama ZÔÇÖs

Julie Zulpo ci guida alla scoperta del laboratorio di pasta del ristorante Mama ZÔÇÖs

I fondatori di Tontitown, provenienti per la maggior parte dalla provincia di Vicenza, riuscirono in effetti a fare diventare questa una zona ricca di vigneti. Non a caso la festa della comunità italiana locale, che si tiene da più di 100 anni, è proprio il Grape Festival, la festa dell’uva. Gran parte del raccolto veniva venduto a Welch’s, un’azienda con sede nella vicina Springdale che produceva succo e gelatina d’uva, ma una parte veniva usata dagli italiani per produrre vino casalingo. Una tradizione che non venne interrotta nemmeno durante gli anni del Proibizionismo, quando la produzione e la vendita di tutte le bevande alcoliche venne proibita dal Volstead Act.

Nei racconti delle persone che abbiamo incontrato si ricordano le staffette da una casa all’altra per avvertire dei controlli della polizia e dei nascondigli più o meno ingegnosi (doppifondi nei pavimenti, finti covoni di fieno) che le varie famiglie avevano escogitato per impedire alle autorità di trovare le riserve di vino durante le loro perquisizioni. Secondo una delle testimonianze raccolte, lo stesso Padre Bandini cercò di convincere le autorità a lasciare che gli italiani continuassero a produrre e a bere il loro vino.

Non immaginavamo di trovare qui, oltre un secolo dopo, delle 'sfogline' in grado non solo di sfornare, ma addirittura di fare a mano la pasta all'uovo, le lasagne e i ravioli. Siamo stati a pranzo da Mama Z's, dove Z sta per Zulpo, il cognome della proprietaria e cuoca Julie che ci ha aperto le porte del laboratorio e della cucina. La specialità sono gli spaghetti al sugo con meatballs – polpette – il pane fritto e i ravioli ripieni di pollo. Mentre le tecniche di produzione sono rimaste esattamente italiane, a ricordarci che siamo pur sempre in America campeggia all'ingresso del locale la scritta al neon Budweiser & Spaghetti.

 



mappa Questa è la settima puntata dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Garutti

Daniela Garutti

DELLO STESSO AUTORE

Gli italiani d’America: in bilico tra Sangiovese e Coca Zero

byDaniela Garutti

Viaggio nella lingua italiana d’America di oggi e di ieri

byDaniela Garutti

A PROPOSITO DI...

Tags: Arkansasemigrazioneimmigrazioneimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericaniproduzione vinoProibizionismovignaiolivigne
Previous Post

Due poliziotti uccisi a Brooklyn, l’assassino aveva annunciato su internet la “vendetta”

Next Post

L’Italia che vive tra le nuvole tra disoccupati e delocalizzazione

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Frigieri, Daniela Garutti e Paolo Battaglia, sulla ben poco trafficata strada per Paradise Valley

A Paradise Valley, nel Nevada, la storia degli antenati venuti dall’Italia si tramanda di padre in figlio

byDaniela Garutti

I vignaioli che aggirarono il Proibizionismo

byDaniela Garutti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo splendido gol di Kovacic che ha aperto la strada alla rimonta nerazzurra

Cala il sipario sul Campionato 2014

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?