Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 27, 2014
in
Nuovo Mondo
November 27, 2014
0

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

Domenico LogozzobyDomenico Logozzo
Time: 6 mins read

Adattarsi a qualsiasi lavoro ed impegnarsi a fondo”. In un momento di grave crisi occupazionale in Italia, soprattutto a livello giovanile, è questo il consiglio che con estrema concretezza dà oggi alle nuove generazioni un emigrante abruzzese di successo, Sante Auriti, uno dei più conosciuti maestri artigiani d’America. Il suo genio e il suo  scalpello  sono  fondamentali nella realizzazione dei prestigiosi pianoforti di Steinway & Sons. 

“Anche se hanno studiato e non trovano il lavoro nel loro ramo, i giovani devono adattarsi”, ribadisce. Mettersi in gioco. Nuove sfide e fiducia nelle proprie capacità. L’umiltà di imparare. E l’intelligenza di far fruttare l’esperienza acquisita. E guardare lontano, con l’ottimismo della volontà. È, in effetti, quello che ha fatto lui. In Germania operaio nel settore tessile. Negli Stati Uniti impegnato nella costruzione dei pianoforti. Macchine e manualità. Abilità e adattabilità straordinaria dell’emigrante partito da Orsogna, in provincia di Chieti, con il sogno di far bene e affermarsi. A 28 anni Sante Auriti ha attraversato l’oceano. E a New York si sono concretizzate le sue ambizioni. È notissimo nella Grande Mela. Oramai tutti lo conoscono con l’appellativo “Piano man”. È lui infatti che realizza i famosi pianoforti Steinway & Sons che costano dai 200 mila dollari dei modelli  personalizzati, ai 100-160 dollari di quelli, per così dire, “normali”.

Sul finire degli anni Settanta, Sante Auriti lasciò l'Abruzzo con una gran voglia di farcela. E ce l’ha fatta. Grazie al suo talento e alla determinazione che è nel DNA degli abruzzesi. Tantissimi i sacrifici, come racconta lui stesso: “Il 24 febbraio 1979 sono arrivato negli Stati Uniti. Ero stato prima in Germania, dove avevo lavorato nel tessile. In America ho cercato di trovare un posto nello stesso settore. Gli amici mi hanno aiutato, hanno fatto del loro meglio. Ma non c’è stato niente da fare. Non mi sono arreso. Ho cercato altre  strade. E sono entrato nel mondo della costruzione dei pianoforti. Ad introdurmi è stato un orsognese, Raffaele D’Alleva. Lavorava alla Steinway & Sons ed era capo reparto. Mi fece assumere e sono stato con lui per 10 anni. Trattavamo il legno per fare le casse del Grand Piano. Io preparavo il veneer lo incollavo per fare il topdei piani e la altre parti. Ma in verità facevo un po’ di tutto e quando mancava qualcuno io prendevo il suo posto. Mi sono trovato subito bene. Non è stato difficile ambientarmi, perché in quel reparto il mio capo e altri due  giovani della mia stessa età erano figli di orsognesi. C’è  stato un momento in cui eravamo 11 orsognesi a lavorare alla Steinway & Sons. Adesso sono rimasto soltanto io. In quel reparto c’erano poi molti della Croazia che parlavano l’italiano”.

SanteUn impegno costante che non sfuggì al capo reparto che  gli diede  un nuovo incarico. Ricorda Auriti: “Mi chiamò in ufficio e mi propose di passare nel settore dove venivano utilizzate le macchine per tagliare i pezzi e fare la modanatura (molding). Un po’ pericoloso ma la paga era migliore. Accettai. Dopo tre anni lo stesso capo mi convocò e mi disse che la Steinway & Sons stava comprando macchine nuove che avrebbero assorbito il lavoro che facevamo noi. Ottenni così l’incarico di specialista della “tavola del suono”. Nel 1992  mi ha chiamato di nuovo e mi ha chiesto se ero interessato a mettere insieme tutte le parti del  Gran Piano, il pianoforte a coda. Ma non di quelli normali, bensì quelli speciali, cioè Luigi XV e Chipindale”. 

Un salto di qualità notevole e responsabilità sempre maggiori. “Il mio maestro – ci dice – è stato un signore della Croazia, Giuseppe. Molto bravo. Sono andato a lavorare con lui, ricominciando tutto da capo. Fino ad allora avevo lavorato con le macchine. Invece bisognava fare tutto a mano. Giuseppe mi ha  insegnato a lavorare con scalpello, pialle e seghe. Ho imparato anche ad affilarli. Un lavoro molto impegnativo. Serve la massima attenzione. Sono molti i passaggi da rispettare. Se fai qualche errore, viene scoperto alla fine dell’assemblaggio. Quando Giuseppe è andato in pensione, è stata un po’ dura. Ma per fortuna tutto è  andato bene”.

Far vedere come nasce un pianoforte è un altro degli incarichi che è stato affidato all’emigrante abruzzese. “Ogni settimana ci sono gruppi di persone e di studenti che vengono a visitare la fabbrica. Ho incontrato molti personaggi famosi”. Grande talento che si manifesta anche nelle sue abilità di comunicatore: “Ho rilasciato tante interviste, sono stato ospite di diversi canali televisivi. Una ventina di anni fa anche la RAI si è occupata di me. Ma la cosa più bella è avvenuta nel marzo del 2009. Mi hanno invitato a costruire il mio Luigi XV davanti alla finestra del salone dove abbiamo la rivendita dei piani (57th Street, New York City). Ho lavorato in vetrina per 3 settimane ed ho fatto 3 pianoforti. La gente si fermava. Molti entravano per vedere da vicino e farmi delle domande. Ed io spiegavo tutto. È stato un grande successo. Il New York Times, ha pubblicato la mia foto con il titolo: L’uomo che ferma il traffico. È stata la foto della settimana. Il Daily News intitolato l’articolo L’uomo dei pianoforte non sa suonare, ma fa  grandi lavori. Nel telegiornale di Canale 5, il giornalista ha detto: 'Attenzione, non è Billy Joel, ma Sante Auriti'. Mi hanno chiamato da Milano quelli di Mediaset. La soddisfazione più grande è stata quando la RAI ha trasmesso in Italia il servizio. Mia madre, gli amici e tanti paesani mi hanno potuto vedere mentre lavoravo e hanno ascoltato la mia intervista”. 

pianoDi successo in successo, la fama di Auriti ha raggiunto livelli molto alti. Il merito viene riconosciuto e premiato dagli americani. ”Nel dicembre del 2011 mi hanno invitato ad un seminario che si è tenuto a Chicago. Ho spiegato il mio modo di lavorare e come si realizzano i pianoforti. A marzo del 2012 hanno fatto la riunione di tutti i maestri di musica degli USA, dopo 20 anni. Sono stato invitato anch’io all’Hilton Hotel di New York. È stato molto bello anche questo incontro durato tre giorni. La sera non dovevo pulire. Non restava nemmeno un truciolo di legno. Se lo portavano via, per ricordo. A febbraio del 2014, sono stato invitato a fare un piano in un centro commerciale di Huntington, New York. Una dimostrazione dal vivo di come si taglia il piano”. E non è finita. “Dovrò probabilmente fare altre due dimostrazioni pratiche. La prima il prossimo anno, quando Steinway inaugurerà il nuovo “showroom”, perché hanno venduto il vecchio grattacielo sulla 57 strada. La seconda a Dallas, nel  Texas, il venditore vuole che vada lì a fare un piano in pubblico. Poi lo metteranno all’asta. È una bellissima idea”.

Ed i rapporti con la terra natia? “Io sono rimasto molto legato all’Italia e alla mia Orsogna”, ci risponde orgogliosamente. Precisando: “Torno ogni anno per un mese. Così mi rilasso e mi ricarico per un altro anno di lavoro. E già sto pensando alla prossima estate, al buon mangiare, a tutte le sagre nei piccoli paesi. E  la sera prima di tornare a casa si va  sempre a mangiare un bel gelato”. Guarda i grattacieli di New York, pensa alla sua Orsogna. La bellezza dell’Abruzzo. Col ricordo varca l’Oceano e racconta le estati orsognesi: “Il mattino quando mi alzo, esco sul balcone e vedo la bella Maiella che è li a due passi. Sembra di poterla toccare con le mani. E allora come si fa a non tornare almeno una volta l’anno? È bello incontrare gli amici d’infanzia e ricordare  tutte le stupidaggini che abbiamo fatto. Quando in tre sulla Vespa 50 andavamo alla festa del paese vicino. Oppure in sei nella mia FIAT 600  'truccata' a 750. Stavamo  anche comodi, perché in quel periodo si manteneva la linea”.

 

 


*Domenico Logozzo, giornalista, già Caporedattore del TGR Rai Abruzzo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Logozzo

Domenico Logozzo

DELLO STESSO AUTORE

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

byDomenico Logozzo
L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

byDomenico Logozzo

A PROPOSITO DI...

Tags: abruzzeseAbruzzoemigrazioneimmigrati italianiitaloamericaniOrsognapianofortepianofortiSteinway & Sons
Previous Post

New York e l’ONU insieme in nome delle donne

Next Post

Grillo è “stanchino” e se ne va: un grazie “oggettivo” e non ironico

DELLO STESSO AUTORE

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

byDomenico Logozzo

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

byDomenico Logozzo

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renato Zacchia, dal teatro alle auto, dalla Sicilia a New York in uno scatto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?