Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 9, 2014
in
Nuovo Mondo
November 9, 2014
0

Tutto cominciò a Ellis Island

Paolo BattagliabyPaolo Battaglia
Time: 4 mins read

Prima di salire sul ferry che parte da Battery Park con destinazione Ellis Island, abbiamo fatto colazione in un take-away all’angolo tra 80th West e Broadway. Una turista canadese ci ha chiesto che cosa facessimo a New York, e alla nostra risposta le sono brillati gli occhi: anche lei era qui per Ellis Island, sulle tracce del bisnonno siciliano,Tony Militello. L'abbiamo incontrata di nuovo all'Immigration Museum, nella sala di consultazione dei registri: emozionata, ci ha annunciato di averlo trovato. Per 29 dollari (in base al tipo di cornice scelta il prezzo può salire), ha potuto ordinare la copia del documento originale che attestava l'arrivo in nave nel 1906 di Tony, registrato per età, razza, capacità di leggere e scrivere, quantità di denaro in tasca e destinazione finale negli States. 

Paolo Battaglia, Daniela Garutti e Giulia Frigieri

Paolo Battaglia, Daniela Garutti e Giulia Frigieri iniziano la loro ricerca da Ellis Island

Anche noi abbiamo scorso i cognomi in cerca dei nostri. E trovato una sorpresa. Sotto il cognome Frigieri è comparso Ritorno. Ritorno Frigieri, modenese, partito da Le Havre e arrivato a New York nel 1907, a vent'anni. Non sappiamo se abbia passato il resto della sua esistenza in America o se sia mai tornato in Italia, sotto la stella augurale del suo nome. Ma Ritorno ci ha ricordato che tra i pregiudizi più radicati nei confronti degli immigrati italiani vi era quello che fossero birds of passage – uccelli di passo – che si trasferivano negli Stati Uniti solo per sfruttare le possibilità offerte dal paese per il tempo strettamente necessario a racimolare un piccolo tesoro da riportare in patria. In effetti, quella degli emigranti temporanei era una realtà estremamente diffusa: si calcola che almeno il 40 per cento degli italiani (quasi 2 milioni di persone!) rientrò dagli Stati Uniti dopo periodi di lavoro più o meno lunghi.

Nel XIX secolo, il viaggio verso Ellis Island, iniziava spesso da Genova, da cui salpò il 61 per cento degli emigranti italiani tra il 1876 e il 1901. In seguito, assecondando il crescente numero di partenze dal Sud, Napoli divenne rapidamente il porto principale. Nel 1907, furono 240.000 gli emigranti a imbarcarsi a Napoli, che aveva più traffico di qualsiasi altro scalo non solo in Italia, ma in tutta Europa. 

Ellis Island

Lo stanzone in cui avvenivano i primi controlli degli immigrati all’arrivo ad Ellis Island

Alcune delle aziende italiane più conosciute erano la Navigazione Generale Italiana, il Lloyd Sabaudo e la Cosulich. Ancora nel XX secolo, venivano utilizzati piroscafi vecchi, malsani e poco sicuri. Il diario di bordo della Città di Torino nel novembre 1905 riporta: “Con oltre 600 persone a bordo, ci sono stati 45 morti, di cui 20 per febbre tifoidea, 10 per malattie broncopolmonari, 7 per morbillo, 5 per influenza, 3 per incidenti sul ponte”. E nel 1907, un emigrante napoletano scriveva: “Come può un passeggero di terza classe ricordarsi di essere umano quando deve prima raccogliere i vermi dal suo cibo […] e mangiare nella sua soffocante e puzzolente cuccetta, in un’atmosfera calda e fetida in una camera in cui sono 150 uomini?”.

Nulla, nemmeno la pericolosa traversata oceanica, generava più paura negli emigranti della possibilità di essere respinti a Ellis Island. Una volta sbarcati dalle loro navi, entravano in un dedalo di uffici ed edifici. I nuovi arrivati temevano soprattutto la visita medica. “[Molti] sono risultati affetti da tracoma [una malattia agli occhi], e la loro esclusione era obbligatoria – raccontava Fiorello LaGuardia, che in gioventù aveva lavorato come interprete a Ellis Island – Era straziante vedere le famiglie separate. […] A volte, se si trattava di un bambino a soffrire di tracoma, uno dei genitori doveva tornare con lui al paese natale”. 

Statua Libertà

I nuovi immigrati, all’arrivo a New York, salutavano la Statua della Libert├á, simbolo di un nuovo inizio

Non importa quanto miserabile fosse stato il viaggio e quanto potesse diventare difficile la vita in seguito, nel ricordo della maggior parte degli immigrati il primo avvistamento della Statua della Libertà rappresentava un momento di gioia e di speranza. “La notte prima del nostro arrivo, ci hanno detto che se volevamo vedere la statua avremmo dovuto alzarci presto la mattina – ricordava Renata Nieri, venuta in America nel 1930, all’età di undici anni – Ci siamo alzati alle quattro. Siamo andati sul ponte, e tutti erano lì. E, oh mio Dio, quando è venuta in vista ho avuto la pelle d’oca, e fino ad oggi, sono stata là sei o sette volte. […] Ho portato anche dei cugini venuti dall’Italia. Siamo andati a Ellis Island e mi è ancora venuta la pelle d’oca. Io amo quella donna. È bellissima”. 

 


mappaQuesta è la prima puntata dell'Italian American Country, un tour di 6.000 miglia e 15 tappe attraverso gli USA (qui a lato la mappa dell'itinerario) alla scoperta degli italoamericani che vivono nelle piccole comunità. Da questo viaggio nasceranno un libro fotografico e un documentario che vedranno la luce nella primavera/estate del 2015. Il viaggio è interamente autofinanziato, ma per produrre libro e documentario è stata lanciata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma indiegogo.com; ciò significa che tutti possono sostenere questo progetto “corale” con un contributo anche minimo, che parte dai 5 dollari. Potete saperne di più e contribuire al progetto sulla pagina web della campagna.

 

I testi e le immagini storiche sono tratti dal libro di Paolo Battaglia Explorers Emigrants Citizens, disponibile su Amazon.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Battaglia

Paolo Battaglia

DELLO STESSO AUTORE

La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

byPaolo Battaglia
Pescatori italiani sui moli del Fisherman's Wharf di San Francisco, inizio '900

I siciliani di Pittsburg da pescatori a enemy alien

byPaolo Battaglia

A PROPOSITO DI...

Tags: crowdfundingEllis Islandemigrazioneimmigrazioneimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericaniviaggio
Previous Post

Donne in cerca di avventura… con l’ISIS

Next Post

Le gravi parole del presidente Napolitano

DELLO STESSO AUTORE

A Sterling, Logan County, Colorado, Lewis Hine fotografava l’intera popolazione scolastica formata da

A Denver, tra Dago Red e un vecchio trombone

byPaolo Battaglia
Prima dell'incontro tra Tigers e Comets al Joe Price Stadium di Stockton

Un italiano in un match di football americano: seconde possibilità e seconde volte

byPaolo Battaglia

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all'architetto più globale d'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?