Come ogni anno, a primavera, la comunità italo-americana newyorchese si riunisce per il gala annuale East Coast della National Italian American Foundation, NIAF, che giovedì sera ha portato da Cipriani sulla 42esima strada circa 500 ospiti. E come ogni anno, la NIAF rende omaggio al contributo italiano alla società americana premiando personaggi italo-americani che si sono distinti nei propri settori professionali.
Carmine Di Sibio ha ricevuto lo Special Achievement Award in Financial Services. Con alle spalle 28 anni di carriera, Di Sibio è global managing partner di Ernst & Young, firma internazionale della finanza con 170 mila dipendenti nel mondo e un fatturato annuale di oltre 27 miliardi di dollari. Nel ringraziare i vari colleghi che erano venuti a festeggiarlo, Di Sibio ha cominciato a fare un elenco di nomi italoamericani… sottolineando come il mondo della finanza in America ha origini sempre più' italiane.

Joseph Brancato (Foto di Kenneth Rictor)
Lo Special Achievement Award in Real Estate and Design è andato a Joseph Brancato, a capo dello studio di architettura e design Gensler, che ha realizzato, tra gli altri progetti, la Hearst Tower Interiors a New York e il campus del centro studentesco della St. John's University nel Queens.

La giornalista della Cbs Alexis Christoforous con il generale Frank Libutti
All'ex generale dei marine, Frank Libutti è stato assegnato lo Special Achievement Award in Military Service, riconoscimento ai 35 anni di carriera che lo hanno visto impegnato in missioni dal Vietnam alla Somalia. Dal 2001, dopo aver lasciato l'esercito, Libutti ha ricoperto incarichi di rilievo nella Polizia di New York e per il Department of Homeland Security, mentre attualmente è presidente di Digital Fusion, uno studio di ingegneria e tecnologia e di PSS Global.
Non poteva mancare un riconoscimento in ambito culinario, un settore in cui, si sa, l'italianità fa la differenza. Mary Ann Esposito, popolare personaggio televisivo, conduttrice e ideatrice del programma di cucina Ciao Italia in onda sulla Pbs e giunto alla venticinquesima stagione, ha ricevuto lo Special Achievement in Culinary Art.

Mary Ann Esposito (Foto K. Rictor)
Nel corso della serata è stato inoltre annunciato anche l'Ernest Pellegri Grant che quest'anno vede l'assegnazione di 500.000 dollari al Department of Classics del College of Arts and Humanities dell'Università del Maryland per una ricerca sull'influenza dell'antica Roma sugli USA contemporanei.
Oltre al Console generale Natalia Quintavalle, ospite speciale anche una delegazione della Regione Lombardia guidata da Valentina Aprea, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro. La Lombradia sarà infatti la Regione d'Italia ospite d'onore alla prossima convention annuale della Niaf che si terrà come ogni anno a Washington DC alla fine di ottobre.
Ad animare la serata un personaggio per cui la musica è una tradizione di famiglia, Louis Prima jr., figlio del grande musicista e interprete di New Orleans che rese popolare lo swing e fece del suo particolare stile italo-americano il suo marchio distintivo. Il figlio porta avanti oggi la tradizione del padre di origini siciliane, mescolando jazz e rock con un tocco di italianità. Giovedì sera, il musicista si è esibito con la band The Witnesses trascinando in pista tutta la sala di Cipriani.