Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 27, 2014
in
Nuovo Mondo
January 27, 2014
0

Max Ascoli, il filosofo mondiale della libertà

Giuseppe BresciabyGiuseppe Brescia
Time: 3 mins read

Quando arriva in America, a New York, nel 1931, grazie all'aiuto di Luigi Einaudi e della Rockefeller Foundation, Max Ascoli possiede un inglese ancora scolastico ed è angosciato per le sorti di tanti amici liberali ebrei rimasti in Europa (da Leone Ginzburg a Eugenio Colorni). Ricerca in tutti i modi la ricongiunzione di humanities e potere, in Italia sempre sfuggita.

Pochi mesi dopo, padroneggia la lingua, veste la giacca bianca, conta amici tra giornalisti, scrittori e uomini del Congresso. Inizia una fervente attività intellettuale: con Gaetano Salvemini, fonda The Mazzini Society, sodalizio importante ma non di massa; collabora a The World – Il Mondo; fonda il quindicinale The Reporter ( 1949-1968 ), rivista che sembra in alcune fasi tener alta la fiaccola della Libertà nella vita politica americana e mondiale. Alla fine, Ascoli dirà (pur tra tante e crescenti incomprensioni): "Solo in questo Paese mi sono sentito veramente importante e pienamente realizzato".

Va sottolineato il ruolo svolto da Ascoli in ambito internazionale a supporto degli esuli perseguitati, e in ambito religioso, o di filosofia della religione, dove egli si colloca tra gli ebrei “modernizzanti” o “modernisti”, a fianco di Ernesto Buonaiuti e di “Conscientia”, di Felice Momigliano e Enzo Sereni, Arturo Carlo Jemolo (ebreo per parte di madre ) e Piero Treves, Alessandro Levi, Ludovico Limentani e Giorgio Levi della Vida (come negli studi di Alberto Cavaglion ).

Nette le sue posizioni su libertà di religione e discriminazioni razziali. In un saggio del 1957 dal titolo, La libertà. La natura dei diritti, Ascoli scrive: “Il diritto di professare una religione, che vien detto libertà religiosa, non significa una cinica indifferenza verso la religione o la concessione di una illimitata licenza a qualunque specie di culto. La libertà religiosa è una q u a l i t à, un tipo di esperienza religiosa”. E ancora: “Dovunque si compie il tentativo di segregare un gruppo di esseri umani per motivi o di razza o di classe o di religione, e di escluderli da quelle attività fondamentali che formano l'uomo, sappiamo con assoluta certezza che ivi ci troviamo di fronte a una delle più aberranti forme di male; un male che dobbiamo combattere senza compromessi”.

Esalterà la "fredda precisione" di John Fitzgerald Kennedy; il presidenzialismo di Charles De Gaulle e Lyndon Johnson, fino al Sessantotto e alla guerra nel Vietnam. Alcuni storici e cineasti han voluto vedere in lui l'influenza della CIA. Ma non è dimostrato che The Reporter beneficiasse di tali canali o interventi. Anzi, nell'impresa Ascoli continuava (con la moglie ) a rischiare del suo. Era la fede nella libertà, la "religione della libertà", che lo spingeva a battaglie difficili. Perciò (parafrasando il titolo del bel libro dedicato a Hirscham da Edelkman), lo si può definire "Filosofo mondiale della Libertà".

Negli anni 30, risponde già alla domanda "After Mussolini, What? Il comunismo", che stava diventando una “vulgata” di parte dell'opinione pubblica reazionaria statunitense, contrapponendo una risposta diversa: "No. L'Italia. Noi abbiamo fede nella vitalità, nella saggezza, nel buon senso del popolo italiano".

Collaborerà a Criterio di Carlo Ludovico Ragghianti (1957-58), con articoli di filosofia del diritto, studi da cui era vichianamente partito da giovane. “Liberale gentiluomo” e filosofo del diritto, denuncerà la nascente lobby cinese, i pericoli di Cuba, il fanatismo razzistico del Ku Klux Klan, i limiti della utopia totalitaria. Elogia Claire Sterling, Isaac Deutscher, gran studioso di sociologia e critico dello stalinismo, la scoperta e pubblicazione del Dottor Zivago di Boris Pasternak, ritrovato per le cure di Giorgio Bassani, amico ferrarese. La politica non può controllare l'interezza della vita, questo il suo messaggio, da "uomo profondamente religioso" (come dirà nel congedo dell'ultimo numero di The Reporter, 13 giugno 1968).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Brescia

Giuseppe Brescia

DELLO STESSO AUTORE

Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli

Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli

byGiuseppe Brescia

Max Ascoli, il filosofo mondiale della libertà

byGiuseppe Brescia

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura ebraicaebreifilosofiagiornata della memoriaitaloamericanishoha
Previous Post

La Stazione Spaziale e il suo futuro

Next Post

Obama e il rebus Africa

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

byAskanews-LaVocediNewYork
View of the sub-Saharan Africa gallery in the newly reinstalled Michael C. Rockefeller Wing at the Metropolitan Museum of Art. Featuring over 500 works from the 12th century to the present. © The Met, 2025.

Michael C. Rockefeller Wing Reopens at the Met with 40,000 Sq. Feet Reimagined

byMonica Straniero

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il Presidente Barack Obama con la premier thailandese Yingluck Shinawatra (Foto Ap)

La Thailandia e il tallone d’Achille della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?