Nell’ambito dell’iniziativa Adventure in Italian Opera, l’esperto di opera e gastronomia italiana Fred Plotkin, tra ottobre e aprile incontrerà alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU diversi personaggi del mondo dell’opera noti a livello internazionale, con i quali intavolerà una conversazione per esplorare i segreti del mondo della musica lirica.
L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, ha lo scopo di far conoscere al pubblico qualcosa di nuovo sul mondo dell’opera a ogni appuntamento. “Questi incontri devono essere delle vere e proprie lezioni” dice il celebre italianista Fred Plotkin, newyorchese di tradizione ebraica e origine russa, che fin da bambino ha sviluppato una fortissima passione per l’opera e il cibo italiano, che lo hanno spinto a completare gli studi in Italia per entrare appieno dentro la cultura che tanto lo affascinava. Negli anni Plotkin è riuscito a farsi un nome sia per la sua grandiosa carriera operistica, sia per le sue competenze riguardo all’arte e alla gastronomia del Bel Paese.
Lo stesso Plotkin racconta come l’idea di Adventure in Italian Opera sia nata in seguito a una sua presentazione su Verdi gastronomo, alla quale ne sono seguite altre fino a diventare una serie di appuntamenti fissi nel calendario della Casa Italiana.

Fred Pltokin e James Conlon durante l’incontro del 24 ottobre alla Casa Italiana NYU
Questa stagione 2013-2014 di Adventure in Italian Opera con Fred Plotkin si è aperta ad ottobre con due appuntamenti dedicati a Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario della nascita del celebre compositore. Il primo ottobre l’italianista ha incontrato Sondra Radvanovsky, celebre soprano americana esperta in repertorio italiano, che sarà in scena al Metropolitan Opera con Norma e Tosca questa stagione; mentre il 24 ottobre Plotkin ha conversato con James Conlon, maestro newyorcheese che è stato il direttore dell’opera di Cologne, Parigi e Los Angeles. Conlon è uno dei maestri più versatili e ammirati, e l’opera italiana è parte fondamentale del suo repertorio.
Adventure in Italian Opera proseguirà il 13 novembre con un appuntamento sul ruolo del coro nell’opera italiana, argomento di cui Plotkin parlerà con Donald Palumbo, maestro del coro del Metropolitan Opera; il 27 febbraio si darà spazio ai giovani nell’opera con il controtenore Anthony Roth Costanzo; mentre il 4 aprile sarà ospite alla Casa Italiana Martina Arroyo, leggendaria soprano americana molto amata da ammiratori e colleghi per la sua voce, la sua dedizione alla formazione dei giovani artisti e il suo brillante sense of humor. La Arroyo è stata investita quest’anno della celebre onorificenza artistica Kennedy Center Honors. L’ultimo appuntamento in calendario è previsto per il 22 aprile, con un ospite ancora misterioso.