Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 16, 2023
in
People
February 16, 2023
0

Il sogno americano di Pietro Barba

Un giovane regista da Verona ad Hollywood

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Il sogno americano di Pietro Barba

Pietro Barba / https://pietrobarba.com/

Time: 3 mins read

The American Dream, trovar fama e fortuna all’ombra della bandiera a stelle e strisce: un archetipo secolare, ancora vivo e pulsante, come dimostra la vicenda dell’intraprendente Pietro Barba, giovane regista veronese, arrivato a Los Angeles in cerca di un posto al sole.

«Sono stato attratto dalla scrittura fin da piccolo, scrivere è sempre stato un rifugio nel quale rielaborare la realtà. Al liceo ho scoperto il cinema e ho capito che potevo trasformare le mie storie su carta in qualcosa di vivo. Così, insieme ai miei amici, ho iniziato a creare cortometraggi, complici la mia prima telecamera, regalo del nonno, e gli insegnanti, che mi hanno sempre appoggiato».

Padre dermatologo, sorella dermatologa, sorella osteopata: uscito dal liceo nel 2016, Pietro ha provato a seguire la vocazione di famiglia, ma tra la medicina ed il cinema, ha vinto quest’ultimo. Pietro ha cominciato a lavorare per una televisione locale, a collaborare con aziende per la copertura multimediale, tra 2017 e 2018 ha girato con l’amico Giovanni Perolo tre videoclip, uno dei quali ha poi vinto un concorso a Los Angeles. «Con un gruppo di filmmaker chiamato e-Dreams ho iniziato la mia esperienza come videomaker, tra matrimoni, spot aziendali e – esperienza molto particolare – filmati di dimostrazioni di operazioni mediche su cadaveri».

Poi un corso nella succursale di Firenze della New York Film Academy e infine, due anni alla NYFA di Los Angeles, estesosi ad una laurea triennale in cinema: «Il mio film di tesi è in post-produzione e la musica è in fase di composizione».

Pietro Barba / https://pietrobarba.com/

Tante le esperienze accumulate in poco tempo: «Per Adidas, come operatore di ripresa, con uno scuolabus su cui erano montati due canestri sono andato nella zona più pericolosa di Los Angeles, una tendopoli, a distribuire tramezzini e a far giocare la gente a basket; ho inoltre ideato due cortometraggi: “Kandy”, per cui ho costruito un bagno pubblico nel mio soggiorno, e “The Role Play of Life”, ispirato dalla canzone “Un giudice” di De André».

Terminata la triennale, sono iniziati i primi lavori pagati, come editor, collezionando anche parecchi premi. «L’editing è sempre stata una delle mie più grandi passioni, lo vedo come il processo per dare vita ad un film, per dare scintilla vitale alla storia ed ai personaggi».

Sogno nel cassetto? «Uno dei miei obiettivi è aprire una compagnia di editing, poi vorrei scrivere e dirigere il mio primo lungometraggio».

Cast ideale? «Parto da registi di ispirazione come Paolo Sorrentino, Gaspar Noè, Stanley Kubrick, Lars Von Trier, Thomas Vinterberg, Darren Aronofsky, Quentin Tarantino, Xavier Dolan, Yorgos Lanthimos, di incredibile abilità narrativa e tecnica. Di conseguenza, il mio cast Ideale è formato da attori che hanno collaborato con alcuni di essi: Willem Dafoe, Mia Goth, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg, Olivia Colman, Christoph Waltz. Tuttavia, qui a Los Angeles, realizzando i miei cortometraggi, ho lavorato e stretto amicizie con attori davvero talentuosi, nuovi volti che sono sicuro ricopriranno ruoli importanti».

Genere favorito? «Il dramma psicologico: sono sempre stato affascinato dallo studio del profili dei protagonisti, aspetto che curo molto insieme ai miei attori, discutendo su ogni aspetto della loro rispettiva realtà personale, per me una delle parti più divertenti e laboriose del processo creativo».

L’Italia vista da oltreoceano? «L’avventura a Los Angeles è stata alimentata dalla mia passione per il mondo del cinema e dalla voglia di apprendere i segreti di questa arte e di esplorare le opportunità offerte da una delle sue capitali mondiali; tuttavia, questo viaggio alla scoperta della mecca cinematografica si è trasformato in una riscoperta della mia patria. Dopo aver vissuto e lavorato a stretto contatto con la scena hollywoodiana per quattro anni, ho finalmente visto l’Italia con occhi nuovi, è stato come atterrare sulla Luna e, dopo aver esplorato la sua superficie in grande dettaglio, alzare lo sguardo e rimanere incantato dalla bellezza e magnificenza della Terra. L’Italia ha il potere di valorizzare esponenzialmente tutto grazie alla sua Storia, alle scenografie incredibili, ed alle infinite opportunità di metafore, introspezioni e riflessioni offerte da un qualsiasi luogo o città, da un piccolo sanpietrino alle rovine di un forte abbandonato: una boccata d’aria fresca per un contesto standardizzato come quello hollywoodiano, che cerca costantemente nuove ispirazioni ed esperienze. Sono certo che nel mio futuro voglio contribuire a questa valorizzazione, grazie all’inestimabile esperienza che ho fatto e sto facendo qui negli Stati Uniti».

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: Pietro Barba
Previous Post

Pope Francis’ New Book Urges Us to Look for Horizons to Find Hope

Next Post

At 89, Sen. Feinstein Will Not Seek Re-election–But Only Reluctantly

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
At 89, Sen. Feinstein Will Not Seek Re-election–But Only Reluctantly

At 89, Sen. Feinstein Will Not Seek Re-election--But Only Reluctantly

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?