Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 10, 2022
in
People
March 10, 2022
0

La guerra in Ucraina vista con gli occhi di Olena: “Io svegliata dalle bombe”

Si trovava nel letto di casa sua, a Vinnycja, quando i russi hanno iniziato l'attacco. Il dramma della guerra e il viaggio in autobus per l'Italia con la nonna

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La guerra in Ucraina vista con gli occhi di Olena: “Io svegliata dalle bombe”

Ukrainian children fleeing Russian aggression in Przemyśl, Poland (Mirek Pruchnicki, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)

Time: 5 mins read

È una fredda mattinata invernale di giovedì come tante altre a Vinnycja, città di 370.000 abitanti nell’Ucraina centro-occidentale, a 240 km dalla capitale Kyiv. L’orologio segna quasi le 8:00, ma Olena è ancora a letto: lo smart working le permette di evitare fastidiose levatacce e sbrigare comodamente da remoto le faccende legali della ONG ginevrina per cui lavora.

La giovane ragazza avrebbe volentieri preferito farsi svegliare dall’aroma di caffè caldo e dal profumo dei syrniki appena tolti dalla pentola. E invece ci hanno pensato le bombe dell’esercito russo, che alle prime luci dell’alba ha superato il confine e iniziato a “denazificare” il Paese su ordine del presidente Vladimir Putin. Uno degli ordigni cade proprio a pochi km dal palazzo multipiano in cui abitano Olena e i suoi familiari. Il letto trema, Olena sbalza e corre in cucina, dove incontra i nonni già svegli accanto al televisore: “È scoppiata la guerra”.

Nel ricordare quelle drammatiche ore, Olena sfoggia un italiano fluente, intervallato da sporadici intercalari emiliano-romagnoli – eredità degli studi universitari all’Alma Mater bolognese, dove si è laureata un paio di anni fa. Ci spiega come la scorsa settimana sia riuscita a tornare in Italia, a Pescara, principalmente per mettere al sicuro la nonna 75enne. Ma quella di lasciare la sua famiglia e l’Ucraina, ammette, non è stata una decisione a cuor leggero.

Qual è stata la tua prima sensazione quando hai sentito le bombe?

Ho subito escluso che potesse trattarsi di un terremoto, dato che qui in Ucraina è praticamente impossibile. Sebbene non sapessi ancora dell’invasione (iniziata alle 4:00 ora locale, NdA), mi sono resa conto che erano bombe russe dopo aver visto la trepidazione negli occhi dei miei nonni, già svegli. Da tanto tempo se ne parlava, ma nessuno credeva sarebbe potuto succedere così presto. E poi, nessuna persona sana di mente vuole la guerra. Sui social media scrivevano che da qualche giorno nel Donbass avevano iniziato a mobilitare la popolazione maschile, prendendoli da ogni dove – per le strade e nelle fabbriche – e consegnando un fucile a ciascuno. Mercoledì notte mentre ero andata a dormire con il timore che sarebbe scoppiata per davvero la guerra. Non ho fatto in tempo a svegliarmi ché era già iniziata.

Tra l’altro l’attacco è arrivato a poche ore proprio dal riconoscimento russo delle sedicenti repubbliche popolari del Donbass: Doneck e Luhans’k…

Il riconoscimento dell’indipendenza di Doneck e Luhans’k è stato un semplice atto formale, dato che la Russia di fatto già controllava le due cosiddette repubbliche. Lì la gente ha il passaporto russo e la moneta corrente è il rublo – a dimostrazione del fatto che quelle zone non sono in realtà controllate da coloro che se ne auto-proclamano presidenti, ma da Mosca.

Che impressione ti sei fatta della guerra?

Quello che sta avvenendo in questi giorni in Ucraina non è una “operazione militare speciale” (specoperacija), come la definisce Putin. È una guerra, senza giri di parole. Prima i russi hanno iniziato a bombardare le infrastrutture strategiche militari, ma ora stanno colpendo anche quelle civili, tra cui le centrali nucleari a Černobyl’ e Zaporižžja. Parliamo della più grande centrale nucleare d’Europa, un’arma di ricatto formidabile. Putin non sta solo provocando la morte di militari e civili ucraini, ma gioca a mettere in pericolo tutto il mondo. Senza contare che può lasciare senza luce ed energia tutta l’Ucraina.

Civilians cross amid rubble of a damaged bridge in the Irpin city near from Kyiv (Kiev), Ukraine, 06 March 2022 (EPA/OLEKSANDR RATUSHNIAK)

Nella dichiarazione di guerra, Putin ha parlato di “denazificazione”, riferendosi alla classe politica salita al potere dopo la rivoluzione del 2014.

È paradossale che il Cremlino definisca noi ucraini come nazisti. Forse non sa, o fa finta di non sapere, che Zelens’kyj è un ebreo, il cui nonno morì in guerra contro Hitler. Ed ebreo lo era pure il suo predecessore, Porošenko. Dopo la rivoluzione di piazza Maidan, i “nazisti” hanno democraticamente eletto due ebrei, non è curioso? Il vero punto è che l’Ucraina è oggi un Paese libero e democratico, con problemi del tutto analoghi a molti altri Paesi democratici, compresa la piaga della corruzione. Quella della libertà è una strada che abbiamo scelto consapevolmente 30 anni fa, dopo secoli di oppressione russa e sovietica. La Russia evidentemente ha scelto un’altra strada, quella della dittatura.

Eppure, sempre secondo Putin, l’Ucraina è una creazione geografica dei bolscevichi, un non-Stato. Eppure è a Kiev che è nata la Russia. Tu che ne pensi?

Rispondere a uno squilibrato abituato a distorcere la storia per i propri scopi politici è inutile. Tra l’altro continua a sottolineare la natura slava e ortodossa del popolo ucraino. Lo stesso Putin che si è costruito una carriera nel KGB dell’Unione Sovietica, dove non esisteva alcun altro dio all’infuori del PCUS. Sia in ucraino che in russo c’è una differenza etimologica tra russkij (“russo” in senso storico) e rossijskij (“russo” della Federazione Russa). Russkij prende il nome della Rus’ di Kiev, l’antenata dell’Impero zarista che nel 988 venne battezzata al cristianesimo da Volodimir I di Kyiv. Insomma, è la Russia a essere nata a Kyiv, e non l’Ucraina a Mosca.
Certo, con i russi condividiamo tanti anni di storia comune. Nella famiglia di mio nonno (ucraino), sua madre (russa) e suo padre (polacco) si sono conosciuti durante la seconda guerra mondiale in Ucraina. Ma in tutti quegli anni, soprattutto negli anni sovietici in cui si è cercato di sopprimere l’uso dell’ucraino, le persone hanno continuato a parlare ucraino e mantenere tradizioni proprie.

Russian President Vladimir Putin and RSPP President Alexander Shokhin discuss how to minimise the impact of sanctions on the largest Russian companies (Twitter @KremlinRussia_E)

Nelle intenzioni di Mosca, l’Ucraina dovrebbe diventare una sorta di Stato-cuscinetto e rinunciare a ogni velleità di entrare nella NATO o nell’UE.

Io sono convinta che conquistare l’Ucraina sia per Putin un obiettivo molto più personale che strategico. Anche Stalin diceva che senza Ucraina non potesse esistere la Russia. E poi, almeno per quanto riguarda la NATO, non credo che la Russia corra pericoli: la NATO non vuole l’Ucraina nell’Alleanza perché sa che si avvicinerebbe la guerra con la Russia, nessuno ha mai predisposto nemmeno un piano per l’ingresso. Anche Putin venti anni fa voleva avvicinarsi alla NATO ma è stato respinto. Forse il suo atteggiamento verso l’Occidente è cambiato proprio da qual momento, oltre al fatto che gli americani avevano promesso a Gorbačëv che la NATO non si sarebbe estesa ad est.

Putin ha tra l’altro fatto intendere che l’intervento serve anche a ritrovarsi un’Ucraina con armi nucleari, ma è una minaccia verosimile?

Al crollo dell’URSS, l’Ucraina era il terzo Paese al mondo per numero di armi nucleari, dove si svolgeva il grosso della ricerca e della produzione di bombe atomiche. Poi però, nel 1994, venne firmato il memorandum di Budapest per far terminare la produzione di armi nucleari in Ucraina: migliaia di testate vennero affidate alla Russia per essere smantellate, e in cambio la Russia e l’Occidente promisero di garantire la nostra indipendenza. Quindi con queste affermazioni Putin non solo mente sui fantastici “piani nucleari” dell’Ucraina, ma si rimangia la parola che la stessa Russia aveva dato…

Che in Ucraina combatta anche qualche filo-nazista, però, è vero. Ad esempio l’ormai famigerato battaglione Azov, gruppo di volontari di estrema destra con una simbologia che richiama al nazismo.

Beh, in ogni Paese esistono estremisti di entrambi i lati politici. Il battaglione Azov da noi è stato costituito dopo l’invasione russa della Crimea e all’inizio della guerra nel Donbass, quindi in circostanze non proprio piacevoli e che si prestano alla causa nazionalista, incluse le degenerazioni di estrema destra. Ci tengo a chiarire che però il loro è un orientamento estremamente minoritario nell’esercito e nella popolazione. In Ucraina abbiamo sempre convissuto pacificamente con chiunque: da noi si parla ucraino, russo, ungherese, bulgaro. Nessuna persona è stata mai oppressa in base alla lingua che parlava o al gruppo etnico di appartenenza. E bisogna ricordare che dal 2014 in Donbass i russi hanno iniziato una guerra dove entrambe le parti si sparano addosso e contano vittime, non solo una.

Banchetto della Croce Rossa alla frontiera tra Ungheria e Romania, 6 marzo 2022 (ANSA/JESSICA PASQUALON)

Ma torniamo a te: con tua nonna avete lasciato l’Ucraina, come più di 2 milioni di tuoi connazionali dall’inizio delle ostilità. Com’è stato il viaggio che ti ha portato in Italia?

Lungo e straziante. Quando ero ancora in Ucraina ho visto minivan pieni zeppi di bambini accompagnati da nonni e zii per portarli al sicuro dai genitori che lavorano all’estero. Una scena che mi è rimasta impressa nella testa e nel cuore. Anche sull’autobus che ci ha portato in Polonia c’erano moltissime donne con zaini o valigie con lo stretto essenziale, assieme ai propri figli piccoli oppure con i membri più anziani delle famiglie. Quasi sempre le giovani madri cercavano di giochicchiare, di leggere qualche libro ai bambini, per non fargli capire che cosa stesse succedendo tutto intorno e per esorcizzare la paura di non rivedere i propri mariti, fratelli, padri rimasti a combattere per la nostra libertà. Anche per loro, quelli rimasti, bisogna continuare a parlare dell’Ucraina.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Chernobylguerra Ucrainaintervistarifugiati UcrainaUcrainaVinnycjaZaporizhzhia
Previous Post

Ma non eravamo nel nuovo millennio? I giovani, l’Erasmus e la guerra

Next Post

I leaders UE si incontrano a Versailles. Sul tavolo difesa comune, energia e ripresa

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I leaders UE si incontrano a Versailles. Sul tavolo difesa comune, energia e ripresa

I leaders UE si incontrano a Versailles. Sul tavolo difesa comune, energia e ripresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?