Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 10, 2021
in
People
December 10, 2021
0

Gli studenti di Dottorato sono privilegiati? Macché!

Nella rivista Nature sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio che mira ad approfondire le sfaccettature della vita degli studenti iscritti a PhD

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
L’Italia si svuota di studenti Usa per Covid19: si cerca la luce in fondo al tunnel

Studentesse universitarie (wikimedia.commons)

Time: 3 mins read

E’ percezione generale che gli studenti di dottorato godano di una posizione privilegiata, in virtù dell’elevato grado di istruzione che ricevono e delle prospettive lavorative future che ne possono derivare. Ma un’analisi più attenta rivela anche un cammino molto spinoso, in cui perseveranza, sacrificio e passione sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi.

Nella rivista Nature sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio che mira ad approfondire le diverse sfaccettature della vita degli studenti iscritti a programmi di dottorato (PhD). L’intento del sondaggio va al di là di un semplice interesse sulla percentuale di persone che hanno conseguito il titolo di PhD, ma mira a stabilire quanto sia costato raggiungere l’obiettivo, quali siano stati i traguardi raggiunti, le delusioni, le insidie, le motivazioni a continuare questo percorso di studi.

Il sondaggio è stato proposto in diverse lingue allo scopo di incrementare la partecipazione internazionale. E’ stato chiesto ai partecipanti di esprimere le loro opinion su vari argomenti, includendo domande relative alle frustrazioni durante il training, al bilanciamento vita-lavoro, ad incidenti di bullismo, molestie e discriminazione, all’incertezza sulle prospettive lavorative, al debito economico degli studenti, alla salute mentale, alle responsabilità che tale carriera comporta. Sebbene la maggior parte dei partecipanti si sia dichiarata soddisfatta della decisione di conseguire un PhD, dal sondaggio è emerso anche che più di un terzo dei partecipanti ha avuto bisogno di supporto di diverso tipo per problemi di ansia e depressione legati allo stress cui sono stati sottoposti durante il corso di studi.

Il sondaggio si è preposto inoltre di chiarire quali sono le cause principali di tensione emotiva: seppure variabili tra diverse regioni geografiche, due dei fattori prevalenti risultano essere l’incertezza delle prospettive lavorative e la difficoltà di mantenere un equilibrio vita-lavoro. Per esempio, il notevole impegno di tempo richiesto in laboratorio per gli studenti di PhD spesso mal si concilia in alcuni casi con la necessità di dover fare altri lavori per assicurare un supporto economico, in altri con la gestione di una famiglia con bambini piccoli e, in quest’ultimo caso, specialmente quando le strutture di supporto sono assenti, oppure troppo costose. Buona parte degli studenti, inoltre, studia lontano dal paese di origine, e il confronto con nuove realtà socio-culturali e la necessità di integrazione in un ambiente diverso contribuiscono ad incrementare i livelli di ansia e stress, che vanno a sommarsi a quelli scaturiti dall’intenso lavoro di studio e dall’ansia di dover pubblicare. Per molti studenti stranieri negli Stati Uniti una preoccupazione importante viene dalle strette regole per il rilascio e per le condizioni di mantenimento di un Visto per il soggiorno. Altri studenti dichiarano di aver subito episodi di molestie, mobbing e discriminazione di razza o di genere, spesso proprio da parte dei propri superiori. Infine, un’altra causa di ansia emersa è dovuta alla cosiddetta “sindrome dell’impostore”, una condizione psicologica per cui un soggetto non riesce ad interiorizzare i propri successi ed è costantemente preso dalla paura di essere esposto in quanto “impostore”.

Nonostante questi aspetti poco incoraggianti, tra gli elementi che invece rappresentano la fonte di gratificazione per gli studenti “soddisfatti”, troviamo il grado di autonomia acquisito durante gli studi, il rapporto lavorativo stabilito con il proprio PI, e le aspirazioni ad una carriera prevalentemente accademica, nonostante la crisi di lavoro nel settore e, a seguire, quella nell’industria.

Infine, altro elemento emerso nel corso degli anni e in linea con altri tipi di indagini, è che il livello di soddisfazione generale nei programmi di dottorato tende a decrescere nel tempo, per il lungo iter come studente, per l’incertezza lavorativa, per il timore che tutti i sacrifici per conseguire il titolo di PhD non saranno ripagati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

byAntonio Giordano
I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: dottoratoeconomiaeconomicoInternazionalenaturePhDStati Unitivistovita
Previous Post

Mariangela Zappia al GEI: le economie d’Italia e USA crescono più forti e resilienti

Next Post

L’economia e il lavoro sono in ripresa, ma l’inflazione affonda Biden

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rapporto ONU: la diseguaglianza di genere agevola la diffusione dell’AIDS

Tumori del sangue associati all’HIV: cure e sperimentazione

byAntonio Giordano
I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano

Latest News

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Nuova amica - TnT by Dinaz - La voce di New York

Nuova Amica

byAlessandro Di Natale

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
L’economia e il lavoro sono in ripresa, ma l’inflazione affonda Biden

L’economia e il lavoro sono in ripresa, ma l’inflazione affonda Biden

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?