President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 30, 2021
in
People
June 30, 2021
0

È morto Donald Rumsfeld: il segretario alla Difesa che con Bush invase l’Iraq

Repubblicano, è stato il più giovane capo del Pentagono ed è considerato l'"architetto" della guerra in Medio Oriente per esportare la democrazia

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
È morto Donald Rumsfeld: il segretario alla Difesa che con Bush invase l’Iraq

The Secretary of Defense, the Honorable Mr. Donald Rumsfeld, makes a visit to Marines, Sailors, and Soldiers in Camp Fallujah, Iraq on December 24, 2004. He stopped to visit Marines with Bravo Surgical, 1st Battalion 3rd Marines, and 1st Battalion 8th Marines of the 1st Marine Division. The Honorable Mr. Rumsfeld made time to talk with the Marines, answer questions, and take small group photos. He thanked all the service members for their hard work and motivating dedication during the holidays...(Official USMC Photo by: LCpl Daniel J. Klein)

Time: 2 mins read

Aveva 88 anni ed è stato uno dei più memorabili segretari alla Difesa nella storia degli Stati Uniti, prima con Gerald Ford tra il 1975 e il 1997, e poi con George W. Bush dal 2001 al 2006. Si è spento a Taos, in New Mexico, a causa del mieloma multiplo di cui soffriva.

Il suo nome è stato per vent’anni associato al Medio Oriente. Dopo l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, Donald Rumsfeld ha deciso che per farla pagare al nemico, individuato nel Presidente Saddam Hussein, la mossa migliore sarebbe stata un attacco militare. Così, con la scusa dell’esportazione della democrazia, nel 2003 fu lui a gestire l’invasione dell’Iraq, che giustificò riempendosi la bocca con teorie sulle armi di distruzione di massa che si rivelaranno poi tutte false.

Donald H. Rumsfeld – photo by R. D. Ward (Released)

Si definiva neoconservatore ed era un imperialista convinto, sicuro che gli Stati Uniti avessero il diritto di difendere i loro interessi ovunque nel mondo, anche con la «guerra preventiva». Per questo non sopportava Trump, che dell’isolazionismo faceva sfoggio in tutte le sue visioni di politica estera. Il 4 gennaio di quest’anno ne ha infatti approfittato per firmare un appello anti-Trump e denunciare la tentazione di Trump di usare le forze armate nella politica interna per ribaltare la sua sconfitta elettorale. Mancavano due giorni all’assalto di Capitol Hill, ma l’aria era già tesa da un po’.

“Forse passerà alla storia per i suoi straordinari successi in oltre sei decenni di servizio pubblico – ha scritto la famiglia nell’annunciare il decesso – ma chi lo conosceva meglio e ha avuto modo di condividere la vita con lui ricorderà il suo amore incrollabile per la moglie Joyce, la famiglia, gli amici e l’integrità che ha portato a una vita dedicata al suo Paese”.

Donald H. Rumsfeld e George Bush – wikimedia

Nato a Chicago nel 1932 da una famiglia di origine tedesca, si è laureato all’università di Princeton, è stato pilota della Navy e istruttore di volo. Chiamato il “John Fitzgerald Kennedy repubblicano”, Rumsfeld resterà una figura controversa nella storia moderna americana: per alcuni è stato un cane da guardia, duro e inflessibile verso il terrorismo, per altri l”uomo ombra” dietro le decisioni più contestate della Casa Bianca.

“Siamo in lutto per la morte di un servitore pubblico esemplare e di una persona davvero per bene”. Così ha scritto George W. Bush, ricordandolo come un uomo “intelligente, integro e dall’energia inesauribile, che non ha mai evitato decisioni difficili e non si è mai sottratto davanti alle responsabilità”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York
fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald RumsfeldGeorge BushguerraIraqMedio OrientePartito RepubblicanoSaddam HusseinTorri gemelle
Previous Post

Allen Weisselberg é stato incriminato. Domani si costituisce. Benefici non dichiarati nelle tasse

Next Post

Newyorchesi, non usate l’energia elettrica! Si rischia il black out a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
EU Study: Milan-Bologna Corridor Changes Social and Economic Dynamics

EU Study: Milan-Bologna Corridor Changes Social and Economic Dynamics

byLa Voce di New York

Latest News

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus
Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York

New York

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Newyorchesi, non usate l’energia elettrica! Si rischia il black out a New York

Newyorchesi, non usate l'energia elettrica! Si rischia il black out a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In