Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 10, 2020
in
Primo Piano
March 10, 2020
0

Marzo 2040: Cara Paola ti scrivo… Una lettera a me stessa a vent’anni dal Coronavirus

Il nuovo virus “Covid -19” all’inizio fu chiamato “Coronavirus”, ricordi? E come nell'emergenza si vedevano le persone per quello che realmente sono lo ricordi?

Paola OrricobyPaola Orrico
Marzo 2040: Cara Paola ti scrivo…  Una lettera a me stessa a vent’anni dal Coronavirus
Time: 7 mins read

Cara Paola,

Oggi è il 10 marzo 2040 e tu sei una sopravvissuta.

Esattamente venti anni fa, ti sei tuo malgrado trovata a fronteggiare una emergenza sanitaria impossibile da prevedere.

Non l’hai mai voluta chiamare “pandemia” o “nuova pestilenza” o “castigo divino” – come la chiamava il predicatore con la tipica “s” romagnola su Radio Maria.

Forse perché sei sempre stata una inguaribile ottimista, chissà o forse perché non hai mai creduto nell’Apocalisse di San Giovanni.

So comunque che ti sei comportata come pensavi fosse più giusto fare: cercando di non farti affossare dal panico attorno e molto probabilmente cercando di svolgere – in modo più cauto – la tua vita.

Ti ci vedo nel bel mezzo della bufera sanitaria, mediatica e religiosa, barcamenarti per restare nel tuo baricentro.

D’altronde sei nata “bilancia”: restare nel mezzo delle cose e mediarle  era scritto nel tuo tema natale; ma lasciamo perdere l’astrologia.

A questa veneranda età credi ancora negli oroscopi e nella tinta dei capelli  color corvo di Paolo Fox?

Penserai  adesso a quelle terribili settimane?

E quale ricordo sarà oggi -più vivido nella tua mente?

Ricapitoliamo.

Il nuovo virus “Covid -19” all’inizio fu chiamato “Coronavirus” – ricordi?

Un termine cheap che tutti cominciarono a masticare prima con disinteresse ed ilarità – poi con rassegnazione e paura.

Il carnevale veneziano con la mascherina per il Coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

I primi meme col faccione di Fabrizio Corona (personaggio irrequieto e molesto a cui fu naturale affibbiare le sembianze di un virus); l’origine sconosciuta del virus col primo focolaio in una lontana città della Cina (Wuhan)  e da lì le più svariate ipotesi circa la sua genesi.

Fu un esperimento  sfuggito di mano o intenzionalmente prodotto da qualche scienziato pazzo cinese? Fu azzeccata  l’ipotesi del consumo di carne di pipistrello con la relativa trasmissione all’uomo?  O si trattò di  un attentato di natura terroristica?

Forse oggi a distanza di vent’anni, avremo attribuito le giuste responsabilità e paternità.

Di certo è che ci trovammo all’epoca totalmente impreparati ed inebetiti per un po’ di tempo  come pugili colpiti alla sprovvista.

Cara Paola ricorderai, seppur nella tragedia di quelle settimane, anche le ipotesi più comiche ed improbabili lette in rete?

Il web come saprai – nelle emergenze – fiorisce di esperti.

Erano belli e lontani quei tempi in cui il web annoverava centinaia di commenti sul Sanremo di quell’anno, sul rigore della partita della Juventus che non c’era – sulle vicende amorose di Clizia e Ciavarro al Gf vip o le scazzottate virtuali sulla politica italiana.

C’è stato un momento in cui sentisti persino la nostalgia dei talk show politici in tv e della cacciata per la ricerca di voti.

Purtroppo  però, ad un certo punto, tutta l’attenzione mediatica venne monopolizzata  dal “Covid 19” (il suo nome scientifico)  ed anche in internet e sui social si travasarono schiere di  “esperti”  che si erano appena presi una laurea in Medicina all’Università della vita.

Nel contempo apparvero – come novelle Guest stars – i virologi e gli epidemiologi su tutti i canali tv (fu un periodo di magra per i criminologi).

Persino Luciano Onder ebbe il suo momento di gloria  – dopo anni persi a sciorinare pillole di salute quotidiane che ormai non si filava più nessuno.

Nell’emergenza Paola ricorderai adesso che si vedono le persone  per quello che realmente sono, senza filtri o formalità sociali.

E tu sì, di  umanità varia ne hai vista tanta.

Hai visto persone scazzottarsi o, nella migliore delle ipotesi, litigare per pacchi di pasta, scatolette di tonno d’infimo ordine o barattoli di crauti in scatola che schifati sempre da tutti evidenziarono il disagio imperante.

Il cibo come mezzo di consolazione ad un equilibrio vitale precario?

La pancia piena come vessillo contro una carestia immaginata?

Empaticamente non potei biasimarli  con troppo sarcasmo.

Mi ricordai all’istante della  mia capacità di ridimensionare gli eventi  della mia vita con il cibo.

Tutto per me – o quasi – è sempre passato da lì.

Da bambina ad esempio mi sentivo coccolata dai fumi che uscivano dalla cucina di mia nonna paterna – piccolissima ma sempre accogliente.

Sui fuochi bolliva sempre qualcosa di buono; che fosse per “quelli di casa” o per gli altri che passavano a prendere qualcosa.

Ebbi rimembranze nitide.

Mia nonna paterna era una donna di chiesa, religiosissima, aiutava sempre tutti; mai una parola negativa o uno sguardo di disapprovazione.

Nel suo universo di pochi metri quadri, ogni tanto arrivava qualcuno che di casa non era a ritirare uno dei suoi fagotti solidali.

Il “fagotto” come lo chiamava lei – nonna Emilia –  era un insieme di cose buone e pronte da mangiare, avvolte in un cencio con le orecchie di coniglio.

Da lei ereditai  il codice alfabetico delle emozioni che passa unicamente  dal cibo preparato in silenzio.

La minestrina del buonricordo

Lei usava il fagotto; io usai il minestrone.

Col minestrone ho sempre detto in silenzio : “Ti voglio bene – quindi mangia queste verdure buone e stai su con la vita”.

Il minestrone era per i tempi quieti – la minestrina del “buon ricordo” -viceversa – era per quelli più complicati e contorti.

A questo punto – mia cara – ti sarai ricordata anche della quantità di “minestrine del buon ricordo” che hai preparato anni fa durante la segregazione da  corona virus – condividendo con altri – la medesima angoscia.

Senso di smarrimento – incredulità – sbigottimento; come dimenticare lo stato d’animo di quel periodo?

L’Italia ebbe uno dei momenti più cupi di tutta la sua storia democratica  – non avevi mai visto ciò che adesso ti sto ricordando: zone rosse (impossibili da raggiungere e da lasciare); persone che fuggono da queste – in barba agli accorati appelli a restare per evitare di contagiare gli altri; gente che –  nonostante il pericolo di contagio – ebbe persino il fegato di organizzare serate in pizzeria o nei ristoranti con lo scopo ingenuo e ridicolo di contrastare il covid-19 a suon di tranci di pizza e brindisi conviviali.

Ah, la mancanza naturale di consapevolezza del sé e del reale pericolo che deriva dalle nostre azioni – anche le più banali!

Si potrebbe anche aprire un  paragrafo  a parte – a voler essere pignoli.

Quanti saggi filosofici sono stati scritti su questo argomento?

Notti intere al ginnasio ed al liceo – col tazzine del caffè davanti – ad accecarsi sui testi di filosofia; per averci capito poi cosa?

Socrate, Platone, Aristotele per citare i più famosi.

Saggi generosi  decisi a regalarci qualche  dritta  per comprendere il nostro  io  interiore senza poi pensare che  – nel 2020 – saremmo miserabilmente  finiti a filosofeggiare per giornate intere sulla lite fra Morgan e Bugo sul palco del Festival di Sanremo – domandandoci quale fosse stato il  più folle fra i due.

Sant’Agostino soleva dire che “Gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, e non pensano a se stessi” ed io adesso – a distanza di anni – non posso che concordare con lui.

Ci pensammo al “bene comune” – inteso come individualità ed azione personale che si ripercuote sulla società?

Ci pensarono tutti coloro che sottovalutarono il problema o semplicemente se ne infischiarono sentendosi eterni ed immuni?

Se fu un esperimento sociologico – non so.

Qualche dubbio ancora e tutt’oggi io lo conservo.

Servì a qualcosa il Covid 19?

Forse sì: a guardarci dentro come esseri umani  ed a scoprirci fragili come bicchieri di cristallo nonostante  secoli di  scoperte tecnologiche e spaziali.

Forse ancora più piccoli ed indifesi  di quel infinitesimale virus  che ci tenne in ostaggio delle nostre paure per un bel pò.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Orrico

Paola Orrico

Parlare di sé stessi è sempre molto difficile: si rischia di scadere nel retorico o di minimizzare - facendo uno sfoggio di modestia. Citerei piuttosto una frase di Gerry Spence: “Il modo in cui le persone si muovono è la loro autobiografia in movimento.” - perché credo fermamente che siano le azioni a qualificare meglio le persone. Ho fatto tante cose, continuo a farle; sono sempre in movimento perché - nonostante la mia proverbiale pigrizia - ho una mente rumorosa. Sono una giornalista che ha studiato giurisprudenza ed una giornalista che è diventata insegnante di Italiano per stranieri. Amo moltissimo tutto ciò che significa “introspezione”: leggere, scrivere, insegnare. Possiedo una tossicodipendenza da gatti - da quando sono nata e sono attratta da tutto ciò che è ignoto ed oscuro. Forse sono un po’ Wicca inside. Sono alla perenne ricerca della Verità - perché sono una che scava finché non trova qualcosa. Sono essenzialmente una persona introversa: alle mie stranezze però ho imparato a voler bene.

DELLO STESSO AUTORE

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

byPaola Orrico
Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

byPaola Orrico

A PROPOSITO DI...

Tags: 10 marzo 202010 marzo 2040coronavirusCoronavirus in ItaliaCOVID-19
Previous Post

Coronavirus: Does the US Have a Plan? The Lack of Communication Is Dangerous

Next Post

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

DELLO STESSO AUTORE

Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

byPaola Orrico
Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

byPaola Orrico

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?