President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 30, 2019
in
People
July 30, 2019
0

L’autore di romanzi polizieschi Camilleri affida a Montalbano un’altra indagine

Ricordando Andrea Camilleri: in una intervista del 2009, l'autore parlò con Sebastian Rotella di lingua, letteratura e del libro finale del Commissario

Sebastian RotellabySebastian Rotella
Italian Mystery Writer Andrea Camilleri Keeps Montalbano on the Case

Andrea Camilleri at his Rome's home (Photo Mario De Renzis/ANSA/DEF)

Time: 6 mins read

Dieci anni fa, quando ero corrispondente per il Los Angeles Times, ho avuto il piacere di intervistare Andrea Camilleri, il maestro del romanzo poliziesco italiano. Abbiamo trascorso la mattinata in conversazione nel suo appartamento a Roma. Era saggio, rilassato, divertente e completamente soddisfatto della sua esistenza come uno degli autori più popolari in Italia, Europa e nel mondo. Come giornalista, è stata una delle interviste più memorabili che abbia mai fatto. Essendo figlio di un immigrato siciliano, è stata l’occasione per mettere Camilleri sulla prima pagina di un giornale americano dove apparteneva e celebrare la tradizione letteraria dell’isola. E come autore che avrebbe pubblicato il suo primo romanzo all’età di 49 anni due anni dopo, è stata un’esperienza incoraggiante e stimolante. La prodigiosa carriera letteraria di Camilleri non iniziò fino dopo aveva compiuto quasi 70 anni. Che vita, che lavoro, che carattere amabile e immortale. Per onorare la sua memoria, è un piacere condividere questo articolo del 2009 con i lettori de La Voce.

 

ROMA – Gli americani hanno Philip Marlowe e Raymond Chandler. I britannici hanno Sherlock Holmes e Arthur Conan Doyle. E gli italiani hanno Salvo Montalbano e Andrea Camilleri.

Camilleri, un 83enne occhialuto e dalla voce grave, è diventato un personaggio nazionale tanto amato come il suo Montalbano, un comandante di polizia astuto e risolutamente siciliano che risolve i crimini nella città immaginaria di Vigata.

Sorprendentemente, la carriera di Camilleri non è decollata fino a quando non ha compiuto quasi 70 anni, quando si è ritirato come drammaturgo e sceneggiatore. Da allora, ha pubblicato oltre 40 libri e ha venduto 20 milioni di copie a livello internazionale, ispirando una serie di film per la TV e, in Sicilia, visite guidate e una statua del suo investigatore.

Non è insolito per Camilleri avere due o tre titoli in cima alle liste dei bestseller europei contemporaneamente. Oltre ai misteri del Montalbano, scrive opere di narrativa storica piene di umorismo e virtuoso comando del dialetto.

Ad un’età in cui la maggior parte delle persone tende a concentrarsi sulla pianificazione delle visite mediche, Camilleri si alza ogni giorno alle 6 del mattino nel suo comodo appartamento qui, si fa la doccia, si veste, si mette al lavoro. E si diverte enormemente.

“Ho trascorso 30 anni in televisione e in teatro, dove devi avere una grande energia fisica”, dice seduto in uno studio decorato da immagini di teppisti dei fumetti. “A teatro è una giornata di 24 ore. . . . Sono abituato a questo tipo di ritmo. In effetti, scrivere mi rilassa. ”

I lineamenti scoscesi, una cupola calva e una lunga frangia di capelli bianchi danno all’autore l’aspetto di un’aquila antica. I suoi discorsi e movimenti sono gioviali e deliberati. È un fumatore incatenato, un’abitudine che definisce “imbecille”.

“D’altra parte, sono arrivato a 83 anni”, dice. “Forse se smettessi di fumare oggi, cadrei morto.”

Camilleri, figlio di un ufficiale della guardia costiera, nacque a Porto Empedocle nella Sicilia sud-occidentale, vicino alle rovine dei templi greci di Agrigento.

L’eredità della Sicilia

Nonostante gli stereotipi dell’isola, oltre la metà dei migliori scrittori italiani degli ultimi 120 anni è stata siciliana, afferma Stephen Sartarelli, un poeta americano che è traduttore di Camilleri. Tra questi ci sono il premio Nobel Luigi Pirandello, drammaturgo, e Leonardo Sciascia, un romanziere cerebrale e politicamente impegnato.

Questo è il risultato di una classe intellettuale colta, una tradizione popolare e una realtà oscura che, come in America Latina o in Russia, si prestano alla finzione, dice Sartarelli.

“Quando vivi in ​​un ambiente violento, hai più decisioni morali da prendere”, dice. “I russi lo hanno vissuto nel diciannovesimo secolo. I dilemmi morali creano la letteratura più interessante. ”

Ma il senso dell’umorismo anche arriva con il territorio. Camilleri ha un orecchio da drammaturgo per la lingua delle sottoculture, delle regioni e dei periodi storici. Si diletta dell’ “inventiva verbale” dei primi immigrati italiani negli Stati Uniti che hanno detto “backahouse” per outhouse e “robbachoos” per galosce.

Il suo approccio non sembra un prototipo per una popolarità tradizionale. Egli non scrive in italiano standard ma in un miscuglio di dialetti siciliani, una lingua a sua volta inventata.

“È un tipo difficile di italiano perché è c’è molto della mia lingua”, dice. “Ed a volte non è nemmeno molto comprensibile per i miei connazionali siciliani. . . . Confesso che ci sono anche parole inventate. ”

Actor Luca Zingaretti in the part of Commissario Montalbano

Solo per metà per scherzo, Camilleri dice che la celebrità del suo investigatore lo confonde. Il Montalbano di mezza età non è un eroe d’azione. Sprezzante dell’’autorità ma lento a ricorrere alla violenza, burbero ma sentimentale, comanda un ensemble di un precinto con personaggi come Catarella, un ufficiale di reception incessantemente borbottante, e Mimi Augello, un vice comandante che insegue ogni gonna che passa.

Piuttosto che realismo poliziesco, Camilleri si sofferma sui dettagli del luogo, personalità e pasti, che sono esperienze quasi religiose per il Montalbano.

“Volevo un personaggio che si potesse invitare tranquillamente a cena sapendo che non avrebbe parlato di un caso se non glielo avessero chiesto”, ha detto. “Una persona di cui ti puoi fidare, che rispetta la sua parola in amicizia. Con i suoi problemi privati, ma niente di eccezionale. Forse è stata questa mancanza dell’eccezionale a toccare le corde giuste in Italia. ”

Toccato profondamente

E checorde. Ad eccezione di alcuni giovani autori di gialli che si lamentano del fatto che il suo mondo non ha grinta, gli italiani non ne hanno mai abbastanza di Montalbano, sulla pagina o sullo schermo.

È difficile immaginare uno scrittore di misteri americano con influenza comparabile. Nel 2001, il governo di centrodestra italiano ha resistito a un tumulto per la presunta brutalità della polizia contro i manifestanti durante un vertice del G 8 a Genova. Più tardi Camilleri, più di sinistra, pubblicò un romanzo in cui gli incidenti di Genova fecero arrabbiare così tanto Montalbano che pensò di abbandonare la forza.

Alcuni poliziotti italiani concordarono con Camilleri; altri pensavano che la reazione di Montalbano suonasse falsa. Il risultato: due sindacati di polizia hanno invitato l’autore a una lunga discussione con 600 ufficiali.

Nondimeno, Camilleri preferisce la meticolosa ricerca e la complessa costruzione dei suoi romanzi storici, che cavalcano le onde commerciali di Montalbano. “Mi diverto di più a scrivere questi”, dice. “Prima di tutto perché posso fare esperimenti linguistici. Sarebbe un problema per i lettori di gialli. Ne “Il Birraio di Preston”, mi sono divertito molto. Ho messo sette dialetti italiani lì dentro.”

Come i gialli, i romanzi storici sono ambientati a Vigata e si basano su eventi reali perché, brontola, “Non sono in grado di inventare nulla”.

“La Concessione del Telefono” è uno dei migliori. Ambientato nel 1891, racconta il tentativo di un subdolo uomo d’affari di installare un telefono a Vigata. L’iniziativa risulta in un delirio di imbrogli politici, estorsioni e, ossessione siciliana raccontata da Camilleri e molti altri, adulterio.

La visione di Camilleri della sua isola ricorda i microcosmi immaginari della Colombia di Gabriel García Márquez o il sud americano di William Faulkner, l’idolo dello scrittore.

“Mi sono ricordato della frase di Dostoevsky: “Racconta la storia del tuo villaggio. Se la dici bene, avrai raccontato la storia del mondo,” ha detto. “Ho creato questa città immaginaria, Vigata, come hanno immaginato così tanti scrittori: García Márquez con Macondo, Faulkner con la sua contea. Il mio Macondo è Vigata. ”

Le abitudini di scrittura

Andrea Camilleri (1925-2019)

La maggior parte dei non italiani associa la Sicilia principalmente alla mafia. I gangster appaiono nei racconti di Camilleri, ma rimangono solo una parte del paesaggio.

“Quando scrivi un romanzo sulla mafia, è inevitabile che il mafioso diventi in qualche modo un personaggio cui si può simpatizzare”, ha detto. “Se pensi al film “Il Padrino,” la performance di Marlon Brando ti fa dimenticare che è un assassino, un bandito. . . . Ecco perché tengo i mafiosi ad un secondo livello, per così dire. ”

Un’altra costante: l’influenza di sua moglie, Rosetta. Lui le legge dei manoscritti; lei gli fa riscrivere intere pagine.

“Quando ho fatto teatro, la sera della premiere non avevo paura dei grandi critici del tempo”, ha detto. “Temevo mia moglie. È spietata. ”

Un ultimo addio

Camilleri ha molte idee e una dozzina di manoscritti in cantiere. L’ultima puntata della serie Montalbano è pronta per la pubblicazione in seguito alla morte o incapacità dell’autore.

Camilleri lo scrisse a seguito di una conversazione a Parigi anni fa con due compagni scrittori di misteri: Manuel Vázquez Montalbán dalla Spagna e Jean-Claude Izzo dalla Francia. I tre vecchi amici si sono divertiti a discutere di come avrebbero eliminato un giorno i loro criminali. Vázquez Montalbán e Izzo sono morti da allora.

“Entrambi sono morti prima dei loro personaggi, quindi questo mi ha fatto pensare a come mi sbarazzerò dei miei”, ha detto. “Ho un po’ di questa cosa siciliana, superstizione diciamo, quindi ho inventato una soluzione. . . . L’ho inviato immediatamente al [mio editore] e ho detto: ‘Ecco, tienilo’. Questo è irreversibile e non si può tornare indietro. Non è come Conan Doyle, che ha fatto cadere Sherlock Holmes nell’abisso e poi lo ha rianimato. Questo è un personaggio letterario e svanisce. ”

Questa intervista è originariamente apparsa sul Los Angeles Times che ringraziamo per la gentile concessione.

La traduzione dall’originale a cura di Yulia Lapina

Share on FacebookShare on Twitter
Sebastian Rotella

Sebastian Rotella

Sebastian Rotella, Senior Reporter, ProPublica. Autore di Rip Crew (2018), il terzo della serie di romanzi polizieschi di Valentine Pescatore. Sebastian Rotella, Senior Reporter, ProPublica. Author of Rip Crew (2018), the third in the Valentine Pescatore series of crime novels.

DELLO STESSO AUTORE

Italian Mystery Writer Andrea Camilleri Keeps Montalbano on the Case

L’autore di romanzi polizieschi Camilleri affida a Montalbano un’altra indagine

bySebastian Rotella
Italian Mystery Writer Andrea Camilleri Keeps Montalbano on the Case

Italian Mystery Writer Andrea Camilleri Keeps Montalbano on the Case

bySebastian Rotella

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Camillericommissario Montalbano
Previous Post

Guida al secondo dibattito Democratico: si estende l’ombra dell’impeachment su Trump

Next Post

La Spagna sull’orlo di una crisi di nervi elettorale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

belgium terror

Belgium’s Deadly Circles of Terror

bySebastian Rotella

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Spagna sull’orlo di una crisi di nervi elettorale

La Spagna sull'orlo di una crisi di nervi elettorale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?