Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 29, 2018
in
People
November 29, 2018
0

L’Olocausto dimenticato, la storia di Joe e la generazione Hikikomori

Tre vicende inquietanti, per conoscere il passato e capire meglio i tempi in cui viviamo

Valter VecelliobyValter Vecellio
L’Olocausto dimenticato, la storia di Joe e la generazione Hikikomori

Hikikomori (Wikipedia).

Time: 3 mins read

È inevitabile: i sopravvissuti alla Shoah, lo sterminio programmato e studiato con fredda e spietata determinazione dai nazisti, sono sempre meno. Inevitabile invecchiare, e poi morire. Con loro si perde la memoria di quello che è accaduto, che hanno dovuto patire. Meritori i vari centri di documentazione e “ricordo”, che raccolgono voci e testimonianze di chi ha dovuto vivere quegli orrori. Ma è un molto, un tanto che non sembra sia sufficiente. Un sondaggio della “CNN” che ha coinvolto settemila persone in tutta Europa rivela qualcosa di inquietante: un buon terzo degli intervistati dichiara di non conoscere la Shoah, o la conosce molto poco. Assai più diffusi i pregiudizi sugli ebrei: il 25 per cento degli interpellati dice che hanno troppa influenza nel mondo degli affari e della finanza. Uno su cinque che siano in grado di orientare occultamente i mezzi di comunicazione. Sempre uno su cinque che influenzino le scelte politiche nazionali e mondiali. Non c’è niente da fare, è la conferma di una “legge” di sempre: si comincia con l’ebreo, oppure si finisce con l’ebreo; ma dell’ebreo non ci si dimentica mai. Dell’ebreo. Non della Shoah.

La storia di Joe, 22 anni, innocente nel braccio della morte

Si chiama Joe D’Ambrosio. Senza dubbio di origine italiana: “Mamma e papà italiani, you know”, conferma. Lui, americano 56 anni. Quando ne ha trenta di meno, nel lontano 1988, viene arrestato dalla polizia. È accusato di aver ucciso una persona che – dice – di non aver mai visto o conosciuto. Non gli credono; per quel delitto viene condannato a morte. Può dirsi fortunato, Joe. In cella, in quella prigione in Ohio, con lui c’è un compagno di cella che per quelle curiose vicende che se leggi o le vedi al cinema non ci credi, lo salva. Quel compagno di cella a un sacerdote, padre Neil Kookoothe confida che per lui Joe è innocente. Il prete prende a cuore la vicenda. Si procura gli atti del processo, li studia con attenzione; va da Joe e gli chiede: “Hai ucciso quell’uomo?”. Joe giura di no. Il prete gli crede. Rimedia un buon collegio di avvocati, e nel 2010 il verdetto di colpevolezza viene ribaltato. Ma intanto Joe ha trascorso ben 22 anni nel “braccio della morte”.

“Potrebbe accadere a chiunque”, racconta. “Avevo svolto un onorevole servizio militare, mai avuto problemi con la legge. Un giorno qualcuno ha puntato il suo dito contro di me, e sono finito nel “death row”. Ora Joe si batte per chi si trova dentro quel “braccio” in cui lui ha vissuto per 22 anni: “Basta! È una pazzia, senza alcuna ragione. Se dai l’ergastolo a un innocente, c’è comunque la possibilità di scoprire l’errore e scarcerarlo. Ma se l’uccidi, non potrai fare più nulla”. Semplice, chiaro. Elementare, vien da dire. Forse è proprio questo il problema: il suo esser semplice, chiaro, “elementare”.

Hikikomori

Il termine arriva dal Giappone: “Hikikomori”, cioè “stare in disparte”. Hikikomori sono quei ragazzi che trascorrono praticamente tutto il loro tempo auto-reclusi in una camera (quasi sempre la stanza da letto); vivono di notte, se così si può dire. Collegati a tempo pieno ai social e ai video-giochi. Qualcuno ha calcolato che nella sola Italia siano oltre 120mila i giovani tra i 15 e i 25 anni che vivono in questo modo. Niente scuola, niente amici; pochi o nessun contatto con il mondo esterno. Sempre impossibile, ma chi studia il fenomeno assicura che gli “Hikikori” in Giappone sono proliferati fin dagli anni Ottanta. Fenomeno inquietante che colpisce in particolare i maschi: sembra siano il 90 per cento del totale di questi “malati”. Persone fragili, che invece di risolvere il loro problema, lo accentuano, si chiudono sempre più in se stessi e troncano i rapporti con il resto del mondo.

Chi studia il fenomeno, segnala tre “passaggi” che segnalano il progredire della “malattia”: il primo stadio è il rifiuto della scuola. Non perché ci sia un problema di rendimento o di apprendimento. È che non si è in grado di reggere e controllare il rapporto con insegnanti e compagni di studi. Si passa così ad attività solidarie: video-giochi e chat sui social. Infine si rovescia il rapporto “sonno-veglia”. Gli “Hikikori” preferiscono la notte; appena fa buio si collegano al computer e “navigano”: “Amano la notte perché il mondo, in quelle ore, dorme, è inattivo. E a loro fa un po’ meno paura”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: HikikomoriJoe D'Ambrosioolocaustoshoah
Previous Post

La prima volta del Barbera: il Cipressi Nizza docg tra i 100 del Wine Enthusiast

Next Post

L’italiano e le carenze linguistiche: perché non è (solo) colpa della scuola

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’italiano e le carenze linguistiche: perché non è (solo) colpa della scuola

L'italiano e le carenze linguistiche: perché non è (solo) colpa della scuola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?