Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 14, 2018
in
People
August 14, 2018
0

Gli italiani a New York e l’orgoglio delle origini: quando eravamo noi gli immigrati

L’America accoglie tutte le tradizioni e i costumi, tutti i culti e i riti, favorisce il pluralismo come arricchimento culturale

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Gli italiani a New York e l’orgoglio delle origini: quando eravamo noi gli immigrati

New York - Welcome to the land of freedom; immagine da quotidiano illustrato di Frank Leslie, pp. 324-325 (foto it.wikipedia.org)

Time: 5 mins read

In questa torrida estate siciliana mi fanno venire i brividi certe fakes elettorali su una idilliaca e gaudiosa immigrazione italiana negli USA. Chi ha vissuto le tragiche esperienze di fine Ottocento e primi Novecento, di quei cafoni straccioni con le valigie di cartone, stivati nei transatlantici da negrieri, chi vi sopravvisse sa cosa significò il lager di Ellis Island.

La grandezza di una certa America eccelsa sta nel non nascondere l’immondizia sotto il tappeto: oggi quelle celle, con interriate come stive da polli, sono preservate ad eterno ricordo come museo, con schedari e anagrafe.

Avrei grande desiderio di leggere le schede di mio nonno e di mio zio, inoltratisi a lavorare in una fabbrica di shoes fino a Chicago, ove nel naso si formavano i ghiaccioli ed era un problema pure pisciare. Figurarsi riscaldamenti e altri lussi di benestanti. Ma non poterono o vollero restarci.

Come tanti odierni marocchini investirono il denaro in una nuova casa e in terreni di una cooperativa cattolica, divorati dalla grande depressione e subito comprati dalla mafia. La patimmo anche noi, come le più recenti crisi finanziarie partite dagli USA.

Allora gli Italiani erano alla pari dei neri, imperavano i wasp, sapete cosa intendo, se è un privilegio di razza ancora oggi, gli eredi di quei razzisti inglesi. E gli italiani, americanizzarono il nome, si camuffarono da inglesi.

Non ebbero miglior sorte nel continente australiano terra di deportazione fino a qualche anno fa dei galeotti inglesi (36 navi nel 1833). Navi stracolme. In Australia l’italiano era e forse è ancora un po’ più su dell’indigeno ritenuto animale e oggi mantenuto nelle riserve. I clandestini odierni sono deportati in un’isola dove restano apolidi e sequestrati a vita.

Noi, sì, nascondiamo l’immondizia sotto il tappeto. Si tace dei transatlantici carichi di migliaia di bambini venduti dalle madri troppo prolifiche e rivenduti come i negri, dal 1887 in Francia a Lione, poi in America latina e dal 1900 all’asta del porto di NY. E c’erano bravi ed esperti acquirenti locali, loschi figuri di negrieri della tratta dei bambini dai dieci ai quindici anni nel porto della Napoli della miseria, scotto dell’unificazione savoiarda, comprati in tutta Italia.

Poveri scafisti odierni, sono dei miserabili rispetto ai transatlantici che partivano stracolmi da Napoli. Si sapeva che ne sarebbero sopravvissuti una parte. Gli altri sarebbe stati cadaveri, cibo per i pescecani dell’Atlantico.

E passiamo all’altro spinoso tema dell’inclusione o con un beato eufemismo dell’integrazione. Il velo è islamico e lo punisce severamente la Francia dell’illuminismo (fine Settecento), e dei principi di civiltà, libertè, legalitè, fraternitè (c’è anche una fraternità cristiana, l’elemosina da parte di diverse sigle, in nome del Cristo della Maddalena, invocato però contro ogni diversità sessuale).

“Health Inspection of Immigrants” nel 19th secolo (foto credit NIH, dal sito flickr.com)

Chi può negare che la moderna migrazione in Italia è una vera e propria invasione. Non dimenticate, Leghisti, che quei Longobardi da cui vi appellate e vi vantate di discendere, come Goti, Ostrogoti,  Visigoti ed Eruli ed altri, avevano una formazione e una cultura acquisita ai confini della romanità.

Quel pugno di circa centomila invasori (dite voi migranti), giurò con Autari fedeltà a Costantinopoli ed impose sì su una buona parte di Italia i propri costumi e le leggi primitive come il guidrigildo, la faida e l’ordalia, stracciando con l’editto di Rotari una tradizione giuridica latina e gli insuperabili codici di Giustiniano.

Gli immigrati africani, come i neri di America, riempiono le carceri italiane: voglio dire che sono sottoposti e subiscono giustamente le norme del nostro codice penale e civile. Anche un turista italiano negli USA è sottoposto alle loro leggi. È diritto internazionale. Sono però una minoranza rispetto all’altra delinquenza più incisiva che proviene dagli Stati della nostra cosiddetta Unione europea.

Ma fa sempre impressione l’uomo nero. Da bambini ci si terrorizzava con la sua immagine che compariva in luoghi da proteggere. E l’Italiano medio, come tutti i benestanti del mondo, è terrorizzato dallo straniero, che lo defrauda di casa e lavoro (quello che lui non farebbe mai, ancor più oggi che crede nel reddito di cittadinanza).

Una volta si mise paura con i comunisti che mangiavano i bambini, poi con il pericolo giallo, sempre per meschine fake elettorali. Bisogna cavalcare le paure del popolo credulone privo di futuro. Trump insegna con la sua America dei muri faraonici, dei bambini separati, degli USA über alles.

La stirpe, la razza. Se si dovesse fare l’elenco dei popoli che inseminarono il Veneto, a cominciare dai profughi troiani! Perciò esclusi i neri cattivi che ci pagano le pensioni, la trovata: diamo cento euro di elemosina ai puri italiani per allevare un figlio. Con i loro trentamila e più euro al mese e altre guarentigie non sanno neppure quanto costino in ansie e denaro.Sembra di vivere sulla luna e di non sapere che la classe media non ne fa perché vuole godersi la vita e gli altri non ci provano perché temono per il loro futuro.

I nostri sedicenti fascisti moderni non conoscono l’intelligenza dell’inventore del regime. Gli Italiani non si fanno pagare per atti dannosi ai loro edonistici diversivi, si piegano solo davanti al bastone, per dire la semplice punizione e mai davanti al premio: Mussolini perciò introdusse la tassa sul celibato.

Ancora mi chiedo se non sono pure io frutto di questo originale incremento demografico. Lo suggerisco ai nostri governanti. Anche pochi euro di multa convincerebbero i recalcitranti.

E per concludere in gloria. Oggi i nostri italiani, anche i Siciliani, hanno una certa fama negli USA. Non ultimo il simpatico Travolta in John Gotti con presentazione del figlio pentito a Cannes.

Un mio importante concittadino si è opposto alla concessione della cittadinanza italiana ad un altro famoso attore che ha impersonato per anni la Sicilia dei padrini e dei Corleone. Ma ci sono stati altri grandi artisti che hanno descritto l’America con l’Italian style, penso a Scorsese e Tarantino.

La nostra terra è altro negli USA. L’eminenza culturale e politica da Capra a Sinatra a DeLillo per fare dei nomi. Se i Siciliani si integrarono bene negli USA, fu solo nel caso del gangsterismo irlandese e la mafia con il pizzo e la droga.

Altri lottarono contro, per tutti Joe Petrosino con la sua lapide a Palermo a piazza Marina. Per Sacco e Vanzetti fu un’altra storia. Sarebbero andati alla sedia elettrica comunque non perché italiani: erano semplicemente attivisti e anarchici, pur se falsamente accusati di omicidio durante una rapina. Non si pretese di integrare gli Italiani, né questi lo fecero.

A New York esistono ancora associazioni e congregazioni di piccoli paesi con le loro processioni folkloristiche e i loro giochi di fuoco, con i San Gennaro e le Madonne del Carmelo (un seguito santuario in Arizona). Un mio compaesano che ha fatto fortuna ha preservato un bel S. Giorgio nostro protettore.

L’America e soprattutto New York non si sono mai sognati di integrare, ma accolgono tutte le tradizioni e costumi, tutti i culti e i riti, non impediscono la costruzione di una moschea come nella moderna civile Milano o la nascondono al Vaticano come a Roma.

E i miei illustri concittadini sono orgogliosi delle loro origini, della loro identità culturale siciliana, che non è la mafia da folklore, e sono venuti a mostrare all’ultima terza generazione la supposta casa dei bisavoli. E altri prizzesi di quarta generazione hanno chiesto la cittadinanza italiana, per sé e per i propri figli, consapevoli delle proprie radici e della propria identità. Che gli USA non hanno mai preteso cancellare, anzi hanno favorito il pluralismo come arricchimento culturale. Il più grande crimine è privare un popolo della sua identità culturale.

La Costituzione americana è stata approvata a Filadelfia dal nucleo dei tredici stati fondatori il 17 settembre 1787 (a 261 anni fa nessuno ne mette in dubbio la sua modernità e bontà): “Noi consideriamo come incontestabili ed evidenti per se stesse le seguenti verità: che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono stati dotati dal Creatore di certi diritti inalienabili, che tra questi diritti sono, in primo luogo, la vita, la libertà, e la ricerca della felicità”.

Mai lode potrà essere adeguata al direttore di questo giornale per avervi posto come occhiello il primo civilissimo e umano emendamento: “I. — Il Congresso non farà alcuna legge per la istituzione di una religione o per proibirne il libero esercizio; o per restringere la libertà di parola o di stampa o il diritto del popolo di riunirsi pacificamente e di rivolgere petizioni al Governo per la riparazione di ingiustizie”.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: costituzione americanaEllis IslandExpatsimmigrazionemigrantinegrieriNew YorkscafistiSicilia
Previous Post

La sinfonia della vendemmia nei vigneti di Donnafugata

Next Post

Genova, Piras: Se è mancato il monitoraggio, è una tragedia per incoscienza

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Genova, Piras: Se è mancato il monitoraggio, è una tragedia per incoscienza

Genova, Piras: Se è mancato il monitoraggio, è una tragedia per incoscienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?