Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 12, 2018
in
People
April 12, 2018
0

Piccole vite fantasma: nel giorno dei bimbi di strada la vera cifra è l’indifferenza

Secondo l’Onu, sono tra i 150 e i 250 milioni: ma il dato più allarmante nella Giornata mondiale loro dedicata è che la società sembra averli dimenticati

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Piccole vite fantasma: nel giorno dei bimbi di strada la vera cifra è l’indifferenza

Bambini di strada in India

Time: 4 mins read

Nell’ormai disarmante indifferenza globale, il 12 aprile è la Giornata mondiale dei bambini di strada. Milioni di bambini che invece di ricevere cure e affetto da una famiglia, vivono quasi sempre da soli ai margini della società che sembra essersi dimenticata di loro.

L’Unicef li definisce i minori “per i quali la strada rappresenta la casa e/o la principale fonte di sostentamento e che non sono adeguatamente protetti o sorvegliati”. Storicamente il nome di bambini di strada è la traduzione del portoghese meninos de rua, una delle espressioni utilizzate in Brasile per parlare del dramma dell’infanzia povera e abbandonata. Un fenomeno così diffuso e complesso da essere stato addirittura “classificato”: ci sono i meninos “na” rua (bambini “nella” strada) e i meninos “de” rua (bambini  “di” strada).

Bambini di strada a Calcutta, in India

In molti paesi il problema ha raggiunto dimensioni spaventose. Nato in Brasile, oggi la più grande popolazione di bambini di strada si troverebbe in India: si stima che in questo paese siano più di 4 milioni i bambini di strada. Nel 2014-2015, le autorità stimavano che i bambini di strada solo nelle città di Chennai, Mumbai, Bangalore e Hyderabad fossero 314.700 e intorno ai 100.000 (di cui il 20 per cento bambine) solo a Delhi.

Centinaia di migliaia di bambini che vivono senza famiglia e senza casa, vicino alle fermate degli autobus, alle stazioni, ai mercati. Dormono vicino ai bagni pubblici o sui marciapiedi o nei sotterranei. L’87 per cento di loro sopravvive grazie a quello che trova o che riesce a racimolare facendo il venditore ambulante o chiedendo l’elemosina. Di molti di loro le autorità non sanno nulla: meno del 20 per cento ha un documento di riconoscimento, una carta di identità o un certificato di nascita. Tutti gli altri non sono nemmeno registrati all’anagrafe. Anche in questo caso sono divisi in due categorie.

Sono passati trent’anni da quando i governi di tutto il mondo promisero a tutti i bambini gli stessi diritti adottando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia (Uncrc). Eppure, ancora oggi, per milioni di bambini di strada questi diritti sembrano non esistere: per loro non c’è assistenza sanitaria né istruzione e neanche un posto caldo dove dormire d’inverno. Lo scorso anno, in occasione del 12 aprile le Nazioni Unite pubblicarono il Commento generale dell’Onu sui bambini di strada, un documento con cui riconoscevano formalmente i diritti dei bambini di strada fornivano ai governi di oltre 130 paesi linee guida autorevoli per assicurare che i bambini di strada potessero godere degli stessi diritti di cui godono tutti gli altri bambini.

Dopo la presentazione del rapporto mondiale sui bambini che lavorano e vivono in strada, decine e decine di esperti di tutto il mondo, a ottobre dello scorso anno, hanno inviato alle Nazioni Unite una lettera aperta per richiamare l’attenzione sul tema dei diritti dei bambini. Tra i firmatari il Premio Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel che disse: “Condivido le indicazioni dei 74 esperti perché credo sia di vitale importanza tenere in considerazione la partecipazione reale dei bambini e giovani nel disegno e nell’implementazione di politiche per l’infanzia in modo che siano ascoltate le loro esperienze. Appoggio tutte le azioni che si possano promuovere per migliorare la qualità della vita dei bambini che vivono in strada e lavorano, affinché terminino le violazioni dei loro diritti”.

Bambini mendicanti

Una denuncia pesante ma della quale i media hanno parlato poco. In realtà, pare che a questo problema nessuno voglia dedicare molta attenzione. Neanche nei paesi sviluppati.Eppure non si tratta né di un fenomeno limitato al Brasile o ai paesi poveri. Secondo l’Onu, sono tra 150 milioni e 250 milioni i minori in tutto il mondo che vivono che vivono per strada e nella strada. E con l’aumentare dei livelli di povertà, il loro numero è in crescita.

Anche in Europa non sono pochi i bambini di strada: almeno 150mila ma il loro numero potrebbe essere molto maggiore, come ha detto qualche anno fa in un’intervista Reinhold Müller, allora direttore dell’European Federation for Street Children: “È un dato davvero molto difficile da definire, vista l’eterogeneità dal fenomeno e il numero di Stati coinvolti. Abbiamo una serie di dati che però ci rappresentano la gravità del problema: secondo recenti stime UNICEF, ad esempio, in Europa ci sono circa 1.700.000 bambini rom non registrati all’anagrafe”.

In paesi come la Romania dove solo a Bucarest sarebbero almeno un migliaio (di cui un quarto ragazze, un terzo probabilmente Rom). In Moldavia, dove, secondo i dati ufficiali, sarebbero oltre 50.000 i bambini abbandonati. O in Portogallo,dove vivono nascosti nelle viscere della capitale, nascosti tra le mura sbrecciate di case in rovina o nei sotterranei.

Il Consorzio per i bambini di strada (Csc), la rete globale che riunisce oltre cento ONG ha racchiuso in quattro gruppi le linee guida che si dovrebbero seguire, i Quattro passi verso l’uguaglianza. A cominciare dal riconoscere che i bambini in strada hanno gli stessi diritti di tutti gli altri. Ma anche che questi bambini sono esposti a rischi che gli altri bambini non corrono: per questo è necessario proteggerli dalla violenza e dagli abusi e assicurarsi che possano ricevere assistenza.

Bambini di strada

Ma la giustizia non è l’unico diritto che i paesi dovrebbero fornire ai bambini di strada: sono molti i servizi essenziali necessari, a cominciare dalla salute e dall’educazione. Ultimo, ma non ultimo, cercare di trovare soluzioni per risolvere il problema laddove si verifica (la situazione dei bambini di strada in Italia, in Europa e in India o in Brasile è molto diversa). Per molti di questi bambini manca un punto di riferimento adulto. Spesso non è solo una casa o un letto dove dormire: quello che manca (con tutte le conseguenze facilmente immaginabili per la loro crescita e il loro futuro) sono un padre, una madre, dei fratelli. In altre parole una famiglia. Per i bambini di strada è la strada stessa la famiglia, l’unico spazio vitale.

Anche in Italia, dove, nella totale indifferenza generale, sono molti i bambini di strada.  Vivono lontani da famiglie da cui sono scappati o che non ci sono mai state, senza nessuno che si prende cura di loro, senza controlli. Italiani e stranieri, tutti accomunati dalla disperazione e dal silenzio di chi finge di non vederli e non dedica loro nessuna attenzione. Neanche un giorno all’anno:il 12 aprile, il Giorno dei bambini di strada.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambinidiritti umanigiornta mondiale dei bambini di stradaOnustradaUnicef
Previous Post

Il Twitter storm di Donald “Underwood”, da cui dipendono i destini del mondo

Next Post

Gocce di Friuli nell’Asperum Midolini: l’arte di famiglia dell’aceto balsamico

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gocce di Friuli nell’Asperum Midolini: l’arte di famiglia dell’aceto balsamico

Gocce di Friuli nell'Asperum Midolini: l'arte di famiglia dell'aceto balsamico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?