Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 23, 2017
in
People
July 23, 2017
0

Denis Mack Smith, imprescindibile storico per capire l’Italia

La scomparsa dello studioso inglese che reinterpretò il Risorgimento e il Fascismo italiano

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Denis Mack Smith, imprescindibile storico per capire l’Italia

Denis Mack Smith

Time: 5 mins read

Si è spento recentemente nella propria abitazione di Oxford, all’età di 97 anni, Denis Mack Smith, grande studioso della storia italiana dal Risorgimento fino a tempi moderni; una lunga vita dedita allo studio del nostro paese con grande rigore professionale.

Dopo i suoi studi Universitari presso il Peterhouse college di Cambridge e dopo avere imparato la lingua italiana da autodidatta, Mach Smith approda per la prima volta in Italia nel 1946. In questo paese ancora devastato nell’immediato dopoguerra, Mack Smith incontra personaggi del profilo di Benedetto Croce. Si mettono subito a confronto due correnti di pensiero che sul fascismo divergono: mentre Croce sosteneva che il fascismo aveva rappresentato solo una parentesi della vita degli italiani, per il britannico, il ventennio fascista era piuttosto la risultanza di una democrazia ancora fragile e il confuso dopoguerra, la disorganizzata ricostruzione del paese ne rappresentava la continuazione. Ad osservare il livello dei dibattiti della politica italiana attuale ci si rende conto quanto profetico sia stato il racconto storico di Mack Smith.

Del resto le sue conclusioni storiche erano il risultato di meticolose ricerche e lo spirito della scuola di pensiero di Cambridge che privilegiava il primato delle evidenze documentate accompagnate da una encomiabile onestà intellettuale. Si evidenzia, dai suoi numerosi lavori, come il rigore della scuola anglosassone avevano messo Mack Smith al riparo da ogni sentimentalismo e dotato di grande obiettività. Un importante insegnamento anche per il  mondo della ricerca storica italiana  e che sarà oggetto del suo saggio La storia manipolata  (1998, Laterza). 

Grazie a questo approccio di rigorosa analisi dei documenti, Mack Smith ci ha offerto una nuova lettura del Risorgimento; al mito, allora vigente, sulla formazione del nuovo Stato edulcorato con glorificazioni e patriottismo, Mack Smith fu il primo storico a mettere in evidenza come l’unificazione d’Italia, operata a suon di baionette e atti burocratici ebbe un alto costo di vite umane a svantaggio soprattutto del Sud d’Italia.

Sebbene attualmente queste interpretazioni storiche rappresentino l’essenziale background per capire la storia italiana, in tempi meno recenti fecero grande scalpore e divisero gli studiosi del campo. Emblematico fu il disaccordo con Renzo De Felice accusato da Mack Smith di aver minimizzato le incompetenze e il sistema oppressivo del regime fascista. E aneddotico fu l’episodio in cui Rosario Romeo si rifiutò di stringere la mano di Mack Smith in una occasione pubblica per delle divergenze sulla figura di Cavour.

Fra le sue numerose pubblicazioni vale la pena di ricordare le biografie su Garibaldi ( Lerici, 1959), Vittorio Emanuele II (Laterza, 1972), Cavour (Bompiani , 1984), Mazzini ( Rizzoli, 1994), Mussolini ( Rizzoli, 1981), I Savoia  re d’Italia ( Rizzoli,1990) e Italia: Una Storia Moderna (University, Michigan Press, 1959).

Il fatto che Denis Mack Smith sia a tutt’oggi il secondo autore di libri di storia, dopo Indro Montanelli, in numero di vendite è legato al fatto che riusciva a trasmettere la ricchezza e il rigore delle sue ricerche con un linguaggio accessibile anche ai non esperti.

Dopo quindici anni di insegnamento a Cambrigde, Denis Mack Smith si trasferisce ad Oxford per insegnare nei prestigiosi college All Souls e Wolfson per 25 anni fino al pensionamento avvenuto nel 1987.

“La lettura dei libri di Mack Smith ha da sempre catturato la mia attenzione e quella dei miei coetanei  sin dai nostri studi liceali. Ci rendevamo conto che finalmente il lavoro scrupoloso dello storico giungeva noi studenti in una forma di lettura leggera e chiara”. Così commenta il professore Federico Varese, professore e ricercatore  presso il college Nuffield dell’ Università di Oxford, che continua con il ricordo: “Lo incontrai il Professore Mack Smith per la  prima volta in Canada dove lui era sulle orme dei viaggi di Garibaldi, mi sorprese il suo modo gentile e la su disponibilità verso noi giovani studenti. Ora per le mie ricerche e per i miei studi sulla mafia il suo libro Storia della Sicilia Medioevale e Moderna ( Laterza, 1970) è una pietra  miliare per tutti coloro che vogliono capire la situazione del Sud d’Italia. Lui riuscì a spiegare, come nessun altro storico, il passaggio dal mondo feudale al sistema capitalistico nella Sicilia agli inizi dell’ottocento: descrisse in modo mirabile come la vendita delle terre confiscate alla Chiesa pur aumentando il numero dei proprietari terrieri eliminò del tutto le terre di uso comune, riducendo alla miseria un gran numero di siciliani. Il governo incapace di gestire il mercato delle terre fu concausa di un evento epocale che portò alla nascita della Mafia. I suoi studi sono ancora molto importanti e imprescindibili per ogni studioso della storia d’Italia”.  

Ma l’impegno di Denis Mack Smith non è rimasto confinato solo nello studio della storia italiana; importante è stato il suo impegno, sin dall’immediato dopoguerra, per dar vita presso l’Università di Cambridge al primo dipartimento di Studi Italiani. Un esempio preso a modello in seguito da numerose altre Università della Gran Bretagna, favorendo in tal modo la diffusione della cultura italiana in territorio britannico.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grenfell Tower in London, a Tragedy Predicted by Hollywood

Next Post

Ambiente: la Terra è in deficit di risorse, ma all’uomo non interessa

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ambiente: la Terra è in deficit di risorse, ma all’uomo non interessa

Ambiente: la Terra è in deficit di risorse, ma all'uomo non interessa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?