President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 10, 2017
in
People
January 10, 2017
0

Ciao Bauman, star mediatica della cultura

Se ne va a 91 anni uno dei più grandi interpreti della postmodernità

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
zygmunt-bauman
Time: 3 mins read

C’è un autore che più di tutti gli altri occupa uno scaffale intero della mia libreria. È Zygmunt Bauman, il grande sociologo ebreo-polacco scomparso il 9 gennaio all’età di 91 anni. Senza di lui e senza le intuizioni di Piero Bassetti (in questo video insieme), questa rubrica sarebbe stata impensabile. Ho avuto modo di incontrarlo varie volte, recentemente a Verona, un anno e mezzo fa a Praga, dove aprì i lavori del Congresso Europeo di Sociologia. Lo incontrai poi camminando per strada nella capitale Ceca. Quasi ci scontrammo, io con il cellulare in mano, lui con un sacchetto della spesa. Mi accennò un sorriso. La sorpresa mi fece ritardare nel formulare: “Prof. Bauman!”, tanto che lui, con grande agilità, era già dentro un portone che si chiuse difronte ai miei occhi.

Bauman è diventato negli ultimi dieci anni una specie di star mediatica della cultura. Lo conoscono in molti, anche chi non mastica di sociologia. Lo dimostra la sua presenza sui social e sui grandi media in questi momenti. Sulla ribalta mediatica c’è arrivato con la sua tesi celeberrima della Modernità liquida, una metafora che è diventata uno slogan: la società liquida per descrivere individui e gruppi sociali che mutano forma come un liquido che si adatta al contenitore che lo contiene. A questo testo ne seguono altri tre che vanno a formare una tetralogia sul pensiero liquido: Amore liquido, Vita liquida, Paura liquida. Successivamente però l’aggettivo liquido comincia a mancare dai suoi scritti, dalle sue interviste, dalle sue conferenze, come sostiene anche Ezio Mauro. Come se intendesse liberarsi da una possibile riduzione del suo pensiero, un’etichetta che si fa prigione. Meno lui ne parla e più ne parlano gli altri. In questi momenti, non a caso, tutti lo ricordano come il teorico della società liquida.

Ma se c’è una cosa che un sociologo non sopporta è proprio vedere ridotto il proprio pensiero ad uno slogan. Bauman ha scritto tanto, come dimostrano le tante pubblicazioni di questi ultimi anni. E se c’è un merito che più di altri lo contraddistingue è quello di aver coniugato come pochi la riflessione colta e complessa con un’accessibilità di linguaggio capace di uscire dalla cerchia elitaria intellettuale, spesso rappresentata come snob e spocchiosa.  Il suo pensiero è assorbente, come un vortice trascina chiunque indipendentemente dalla propria condizione. Ognuno può vederci il proprio riflesso, perché è la condizione postmoderna, la nuova condizione umana globale. Questo non era riuscito, a mio avviso, ad un altro grande sociologo, Ulrich Bech, di cui, proprio in questi giorni, si celebrano i due anni dalla scomparsa.

Bauman fa parte della cosiddetta sociologia critica, quella di David Riesman, Richard Sennet, Ulrich Beck, Antony Giddens, per la quale la sociologia non deve essere ossessionata dai dati, dalla verifica quantitativa di ipotesi, ma deve misurarsi con i problemi del proprio tempo in modo più qualitativo, discorsivo e simpatetico. La differenza fondamentale con i sociologi più “ortodossi” è che questi intendono spiegare i fenomeni sociali, mentre quelli critici intendono interpretarli e attribuirgli senso. E oggi lo sappiamo benissimo: “ i fatti non parlano più da soli”.

Bauman è stato, a mio avviso, uno dei più grandi interpreti della postmodernità e del disagio che la contraddistingue. Il suo primo libro che lessi fu proprio Il disagio della postmodernità. Non lo scelsi perché volevo saperne di più di sociologia, ma perché volevo comprendere quel disagio, che percepivo anche mio e che stavo vivendo in quel momento. Bauman non mi dette risposte chiare, ma mi fece capire la natura di quei dubbi. Era un po’ come trovare le risposte avendo più chiare le domande che mi ponevo. Da Freud a Bauman, attraverso Simmel, dal disagio moderno a quello postmoderno: “Il tipico disagio della modernità derivava dal fatto di dover pagare la sicurezza restringendo la sfera della libertà personale, e quindi dal non poter impostare la vita sulla ricerca della felicità. Il disagio della postmodernità deriva invece da una ricerca del piacere talmente disinibita che è impossibile conciliarla con quel minimo di sicurezza che l’individuo libero tenderebbe a richiedere”.  Fu il mio percorso di consapevolezza verso l’autonomia attraverso l’eteronomia. Cosa intendo? Bauman diceva che: “Siamo tutti homo eligens (uomo che sceglie)”, condannati alla scelta, ossia “siamo condannati ad essere liberi”. Addio Grande Maestro.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Leggendo a New York questa bella Voce, abbiamo dei consigli

Next Post

Italy’s Alfano at the UN: “Mediterranean, a Central Issue for Global Security”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa
Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Secretary General António Guterres meets Angelino Alfano

Italy's Alfano at the UN: “Mediterranean, a Central Issue for Global Security”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?