Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 11, 2016
in
People
January 11, 2016
0

Lo scivolone di Gasparri su Twitter

Il Senatore scambia Jim Morrison per un rapinatore slavo seriale

Piero MerolabyPiero Merola
Lo scivolone di Gasparri su Twitter
Time: 3 mins read

Su Twitter nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Ma molti politici e personaggi pubblici italiani ci sono arrivati con anni di ritardo e fanno ancora fatica a comprenderne le dinamiche. Twitter appare confuso e anarchico, ma ha un suo equilibrio fatto di rapporti fiducia e relazioni tra influencer, è una community ormai consolidata che ha le sue regole non scritte, è autoimmune alle bufale ed è molto reattiva su ogni caduta di stile o gaffe.

Il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri era un bersaglio per certi aspetti facile, non nuovo a tali cadute di stile, quasi all’ordine del giorno. La più famosa quella contro Fedez e i suoi tatuaggi e poi, a ruota, contro la sua fan tredicenne del rapper offesa sempre da Gasparri via Twitter perché “messa male” con tanto di invito a “più dieta”. Nelle convulse ore che hanno preceduto il tweet nella notte di domenica 10 gennaio, il vice presidente del Senato era impegnato a scagliarsi contro Vittorio Zucconi sulla questione dei drammatici fatti di Colonia della notte di Capodanno. Il momento è stato propizio per cavalcare la furia emotiva di Gasparri, perché, appunto, su Twitter anche l’orario e la tempistica di un tweet – chi ci lavora lo sa – sono fondamentali. L’ispirazione arriva da un’immagine-parodia ideata dal neonato gruppo Facebook Vergogna Finiamola Fate Girare, fondato da Luca Faenzi (@lucafaenzi) e Claudia Vago (@tigella). Nel gruppo sono postate immagini di personaggi famosi presentati come fantomatici pericoli pubblici, immigrati e parassiti dello Stato che godrebbero di privilegi giudiziari o economici assolutamente inventati sulla scia degli svariati meme-bufala lanciati da pagine di complottisti o di gruppi populisti più o meno organizzati assai attivi su Facebook.

gasparri-morrison-t1L’immagine che ha fatto scatenare l’ira di Gasparri è il ritratto del celebre Jim Morrison d’annata con barba più o meno incolta, presentato come un rapinatore slavo seriale. La cosa ancora più grave è che al suo viso è associato il nome di Goran Hadžić, ex leader serbo-croato negli anni della guerra d’indipendenza croata dei primi anni 90, responsabile di note atrocità in collaborazione con Slobodan Milosevic, ultimo latitante ricercato dal Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia e oggi incarcerato. Gasparri questo ovviamente non lo sa e non lo immagina, reagisce d’impulso, come da abitudine, invece di verificare la bufala sul presunto malvivente del Nord Est arrestato per 50 volte e scarcerato “per colpa del Governo Renzi”. “Una vergogna” risponde subito al tweet creato da me per farlo cadere nella trappola in cui, con sarcasmo, gli avevo chiesto: “Cosa pensi di questo ennesimo scandalo italiano? Salvaci tu da questo governo per favore e ‪#diccidipiù”.

Qualche ora più tardi, forse messo al corrente della gaffe che inizia a girare su La Stampa, Vice e Il Fatto Quotidiano, invece di chiedere scusa, il senatore decide di rincarare la dose nel suo stile attaccandomi:“@PieroMerola, ti hanno già ricoverato?” per poi bloccare il profilo del sottoscritto su Twitter e continuare in libertà a insultare la mia immagine e la descrizione del mio profilo, forse leggendo “comunist” dove mi presento come “columnist”.

[Ricordiamo che Piero Merola è anche un Columnist de La VOCE di New York, ndr].

Ma Twitter è autoimmune e odia questo tipo di comportamenti. Così Maurizio Gasparri, di cui nel frattempo si fa inevitabilmente beffe anche il suo acerrimo nemico social Fedez, è bersagliato da migliaia di utenti e addetti ai lavori. Nei pochissimi suoi sostenitori che prendono le sue difese, prevale l’imbarazzo.

Il resto è storia nota con i rimbalzi di agenzia, il primo posto nella Social Top 10 del programma di Rai 3 Gazebo e le ineluttabili parodie su decine di pagine Facebook e poi su Radio Capital, Radio Due e Radio Deejay. Tutti, e sarebbe impossibile prevedere il contrario, non possono che stigmatizzare il comportamento di Gasparri.

Su Twitter, come detto, nulla dev’essere mai lasciato al caso e la vivace comunità del social network premia sempre ironia e autoironia. E soprattutto la cautela. Il precedente più noto, come ricordato da Claudia Vago, è quello del 2011 quando un utente Twitter ottenne una risposta dal sindaco Moratti sulla costruzione di una moschea in un quartiere di Milano inesistente, dal nome beffardo, “Sucate”.

Senatore Gasparri, le serva da lezione.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: facebookGasparriJim MorrisonPiero MerolaRenziTwitter
Previous Post

Dal califfato alle crociate

Next Post

Le musiche dei porti sotto le mura di Sant’Agata

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tango-disiu-palermo

Le musiche dei porti sotto le mura di Sant’Agata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?