Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 11, 2015
in
People
December 11, 2015
0

Fondazione Falcone, il giudice Guarnotta condanna “i finti paladini dell’antimafia”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
I vincitori delle borse di studio. Al centro, Leonardo Guarrotta e Giovanni Ardizzone

I vincitori delle borse di studio. Al centro, Leonardo Guarrotta e Giovanni Ardizzone

Time: 4 mins read

Più che la mafia, di questi tempi in Sicilia, a fare notizia è l'antimafia. Quella degli affari e delle clientele. Quella delle scalate al potere e delle coperture. Quella di cui Leonardo Sciascia aveva parlato nel celeberrimo articolo I professionisti dell'antimafia.

Così, anche nel giorno in cui la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone consegna le sue borse di studio per commemorare il magistrato ucciso nel 1992 insieme con la moglie Francesca e con gli uomini della sua scorta nella strage di Capaci, il tema non può che essere questo. 

A parlarne, nella Sala Gialla del Palazzo Reale di Palermo, sede dell'Assemblea regionale siciliana (che finanzia le borse di studio), dove si è svolta la cerimonia, è stato Leonardo Guarnotta, ex Presidente del Tribunale di Palermo ed ex componente del Pool antimafia dell'Ufficio Istruzione, oggi segretario generale della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. Il quale, senza perifrasi si è riferito ai casi più eclatanti: Antonello Montante, leader di Confindustria Sicilia oggi indagato per conscorso esterno in associazione mafiosa, che per anni ha gestito (e gestisce?) importanti fette di potere in Sicilia (Governo Crocetta incluso, ed è ancora presidente dell'associazione degli industriali) nel nome della battagli antimafia e Roberto Helg altro 'paladino' della legalità incastrato mentre intscava una tangente: 

"Sono paladini dell'antimafia – dice – che in realtà hanno avuto comportamenti criticabili se non illegali.  L'antimafia va bene purché  non serva ad avere posti e servizi".

"Sciascia tanti anni fa nella sua polemica contro i professionisti dell'antimafia non sbagliava, – ha aggiunto Guarnotta – semmai ha sbagliato il soggetto cui si indirizzava, Borsellino, con cui poi si è chiarito. Ha ragione don Ciotti a sostenere che la parola legalitaà comincia a svuotarsi di senso, è diventata un contenente che non ha più contenuto". 

Non poteva mancare un riferimento all'altro caso che ha fatto scalpore e che ha investito in pieno il Tribunale di Palermo, ovvero le indagini della Procura di Caltanissetta sulla gestione 'allegra' e clientelare dei beni confiscati alla mafia che hanno investito in pieno la Sezione misure di prevenzione e il suo ormai ex presidente Silvana Saguto: "In questa vicenda mi sono sentito parte offesa, perché pensavo che la presidente Silvana Saguto avesse esperienza sul campo e personalità per curare la sezione nel migliore dei modi, cinque anni fa l'ho nominata alla prima sezione penale e ritenevo fosse idonea a reggere la sezione". 

Anche il Presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone, nel suo intervento ha parlato di "personaggi dalla doppia morale che, dunque, in ultima analisi sono immorali sono generalmente condannati da tutti noi eppure hanno avuto il tempo e il modo di arrivare in cima, di occupare dei ruoli chiave nella società non solo per le funzioni ma anche per determinare modelli sociali".

Amarezze a parte, la consegna delle borse di studio per Maria Falcone, sorella di Giovanni e presidente della Fondazione a lui intitolata, che non ha potuto partecipare per problemi di salute, resta un evento importante:''Negli anni ho potuto constatare personalmente -dichiara la Presidente della Fondazione Falcone in una nota- l'importanza delle borse di studio intitolate a Giovanni e Paolo sin dal 1994, per tutti coloro che le hanno ricevute. Anche grazie al contributo della nostra Fondazione, molti di questi laureati hanno potuto partecipare a concorsi e candidature di rilievo prestigioso. Ed oggi, molti di questi giovani beneficiari ricoprono ruoli importanti nel mondo del lavoro e in seno alle istituzioni regionali, nazionali ed internazionali. Ringrazio il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, per aver mantenuto l'impegno per l'erogazione delle borse di studio". 

Presenti alla cerimonia, oltre a Guarnotta ed Ardizzone, Leoluca Orlando sindaco di Palermo, Barbara Evola, Assessore comunale alla scuola, Giuseppe Di Chiara, ordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi si Palermo, Vincenzo Militello, ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Palermo. 

Questi i vincitori ei  loro  progetti di ricerca:

Salvina Finazzo: La sottile linea di Discrimen tra il delitto di scambio elettorale politico-mafioso e la contiguità politica alla mafia. 

Vincenzo Salvago: Il reato di tortura: depotenziamento alla lotta contro la mafia? 

Cristina Ingrao: Art.12-Quinquies L. 356/1992 come strumento di contrasto alle forme di occultamento dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni di tipo mafioso.

Andrea Sciortino: L'Associazione a delinquere di stampo mafioso ex art.416-Bis dal sodalizio tradizionale alle nuove mafie: La nozione di metodo mafioso e il caso "Mafia Capitale".

Ambra Camilleri: La vita dell'impresa sottoposta a misura di prevenzione alla luce delle disposizioni del codice antimafia.

Roberta Patti: Lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso: azioni di contrasto alle condotte agevolatrici del difensore. Prevenzione della "solidarietà anomala" e strumenti di repressione nei casi di illecita difesa.

Marianna Scalici: Il "Nuovo" reato di scambio elettorale politico mafioso: prime applicazioni giurisprudenziali, dibattiti dottrinali ed esigenze politico-criminali.

Teresa Accardo: Archeomafie: Nuove frontiere della criminalità organizzata nel settore del patrimonio culturale e strategie di contrasto al fenomeno.

Silvia Piccione: Mafia Capitale: il nuovo volto della criminalità organizzata in Italia alla luce dell'inchiesta "Mondo di Mezzo".

Federica Licata: Autoriciclaggio e fenomeni di reimmisione dei beni illeciti nell'economia: forme di tutela e ruolo delle indagini bancarie. La realtà siciliana.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaAntonello Montantecaso SagutoFondazione Giovanni e Francesca FalconeLeonardo GuarnottaMaria Falconeprofessionisti dell'antimafia
Previous Post

Filippo Penati e l’assoluzione inutile

Next Post

Che tristezza: Francesca Morvillo prima separata dal marito, ora trasferita altrove

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migranti: l’Europa ostaggio della sindrome demografica e del paradosso democratico

Migranti, l'Ue bacchetta l'Italia. Consap:"Italiani cornuti e bastonati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?