Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 1, 2015
in
People
December 1, 2015
0

Sanjay’s Super Team, l’ultimo gioiello della Pixar

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Il regista Sanjay Patel (Courtesy: Pixar)

Il regista Sanjay Patel (Courtesy: Pixar)

Time: 4 mins read

Come da tradizione, anche il nuovo, imminente, lungometraggio della Pixar (The Good Dinosaur, in uscita a giugno 2016) sarà accompagnato da un cortometraggio. Questa volta tocca a Sanjay’s Super Team dell’indiano Sanjay Patel, incentrato sul rapporto complicato tra un padre rigido osservatore delle tradizioni religiose del suo paese d’origine e un figlio invece sempre incollato alla TV, che fantastica grandi avventure con i supereroi che vede su quel piccolo schermo che per lui rappresenta l’evasione dalla grigia stanza in cui si autoconfina.

L’idea di base di Sanjay’s Super Team è quella di coniugare la tradizione culturale indiana con l’estetica dell’animazione contemporanea, quella che ha reso la Pixar la grande casa di produzione che è oggi. E questo suo ultimo, piccolo gioiello non ne smentisce assolutamente l’arte. Ecco cosa ci ha raccontato il regista Sanjay Patel.

Come è riuscito a trovare il giusto equilibrio estetico tra i due mondi nettamente distinti che il suo cortometraggio mette in scena?

Se volevamo che la storia avesse un riscontro emozionale originale e insieme potente, dovevamo puntare sulla forza del colore e della luce, mi è stato chiaro fin dal principio. Abbiamo deciso di dividere nettamente i due mondi: quando il ragazzo sta nella stanza con suo padre l’atmosfera è opaca, senza colori forti, noiosa. Così puoi capire inconsciamente perché il bambino è così attaccato alla televisione, a ciò che succede in quell’universo. Abbiamo semplicemente tolto ogni eccitazione da quella parte della storia, del mondo reale, in modo che l’altra risultasse ancora più entusiasmante, non solo agli occhi del bambino, ma anche a quelli degli spettatori. Un mondo che è un’esplosione di colore e dettagli.

Il cortometraggio arriva alla fine di un percorso molto lungo nella sua carriera di animatore e nella sua ricerca personale. Qual è stato il momento più difficile di questo percorso?

Guardandomi indietro adesso vedo ogni passo compiuto come un dono, so di essere stato molto fortunato ad arrivare fino a qui. Mentre compivo questo cammino però a volte sono stato molto stressato, sentivo la grande pressione di dover raccontare una storia che mi apparteneva in maniera così personale, e raccontarla al grande pubblico nella maniera più chiara e divertente possibile. È stato molto difficile trovare quell’equilibrio necessario per comunicare ciò che volevo raccontare sia alla mia cultura di appartenenza che a quella che mi stava ospitando, in particolar modo a tutti gli amici qui alla Pixar. E il tutto in sei minuti e senza dialogo.

Cosa vorrebbe che il pubblico imparasse vedendo Sanjay’s Super Team?

t1Sono sicuro che tipi di pubblico differente troveranno messaggi diversi nel cortometraggio, che ne possiede molti. Per quanto mi riguarda, i più importanti sono la volontà di preservare le proprie radici culturali e la saldezza dell’istituzione familiare in un mondo che cambia così velocemente e senza sosta.

La Pixar negli ultimi anni, soprattutto attraverso i cortometraggi, ha tentato di far connettere mondi e posti tra loro differenti. Oltre al suo cortometraggio penso anche a La luna, diretto dall’italiano Enrico Casarosa, oppure Lava, che parla delle tradizioni hawaiane. Cosa ne pensa di quest’idea?

È la grandezza della Pixar, che permette a tutti di esprimersi se possiedono una buona storia da raccontare. Sono gli artisti che lavorano in questo posto incredibile ad avere idee che vengono dalla loro esperienza personale, e quindi sono ancora più sincere e capaci di arrivare al cuore del pubblico. Personalmente sono stato davvero ispirato dal cortometraggio di Enrico Casarosa, è uno dei miei lavori preferiti in assoluto tra tutti quelli che la Pixar ha prodotto negli anni.

Quando ho visto il suo cortometraggio ho percepito una malinconia che non riuscivo a inquadrare, poi ho capito: il padre e il figlio nel corto mi sono sembrati soli. Perché non ha inserito il personaggio della madre, che avrebbe potuto rappresentare un ponte per far incontrare i due protagonisti?

È la prima volta che qualcuno mi fa questa domanda, e nel subconscio in realtà credo la stessi aspettando da tanto tempo, perché quando racconto di questo cortometraggio parlo sempre e soltanto della mia esperienza con mio padre. La verità è che quando sono nato mia madre ha iniziato a soffrire di una grave forma di schizofrenia, ne ha sofferto e ancora oggi ne è affetta in maniera molto forte. Alla fine purtroppo eravamo io, mio padre e i miei fratelli che dovevamo prenderci cura di noi stessi e del nostro gruppo familiare. Ognuno di noi ha preso poi strade differenti, ma siamo tutti rimasti molto affezionati a nostra madre. È ancora viva e papà si prende cura di lei magnificamente, anche se ancora dopo tutti questi anni per noi tutti è molto dura. Non ho problemi a parlarne, so che molte famiglie hanno vissuto simili esperienze al loro interno e condividere il loro dramma le ha aiutate.

Per chiudere la nostra chiacchierata, può gentilmente rivelarci il segreto che rende la Pixar così favolosa?

Non è un segreto, sono le persone che ci lavorano e la loro apertura mentale nei confronti di qualsiasi idea venga proposta, a prescindere da chi la propone.

>>Guarda il Trailer di Sanjay’s Super Team

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: animazionecinemafilmfilm d'animazionePixarRegiaSanjay Patel
Previous Post

A proposito di “Ellis”, caro De Niro ti scrivo…

Next Post

In the Heart of the Sea, spettacolo e introspezione firmati Ron Howard

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Serie A: Luci ed ombre del cambio della guardia in cima alla classifica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?