Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 12, 2015
in
People
March 12, 2015
0

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 6 mins read

E' bene che queste cose gli italiani le sappiano. Espulso il disturbatore de Magistris, la classe dirigente può tornare alla serenità di sempre.

Marco Travaglio, dalla Copertina del libro di Luigi de Magistris Assalto al Pm: Storia di un cattivo magistrato 

 

Luigi de Magistris è il sindaco di Napoli che presto sarà a New York per ricambiare anche la visita che il sindaco Bill de Blasio fece l'estate scorsa nella sua città. Ma de Magistris, prima di diventare sindaco, era quel magistrato che sembrava, su certe inchieste ("Why not", "Poseidone" e "Toghe lucane"), essere sul punto di scoperchiare la "madre di tutti gli scandali" della corruzione italiana. Ma poi le sue indagini si arenarono, i processi si smontarono, alla fine concluse in anticipo la sua carriera nella magistratura.  Una storia controversa la sua, che lui raccontò nella sua versione in quel libro Assalto al PM, storia di un cattivo magistrato (Chiare lettere, 2010) per poi lanciarsi nella carriera politica e diventare Sindaco di Napoli. In quel libro de Magistris scrisse: "Le indagini di cui mi sono occupato, coinvolgono uomini importanti delle istituzioni, massoneria deviata, magistrati, politici ed esponenti delle forze dell'ordine". In questi giorni in cui il conflitto tra alcuni magistrati e molti politici resta ardente,  abbiamo intervistato proprio il sindaco di Napoli.

De Magistris, lei è stato un magistrato scomodo?

“Quel libro in effetti è ritornato attuale, scritto oltre cinque anni fa ora è attualissimo per tutta una serie di vicende. Sicuramente mi considero un Sindaco fuori dal sistema così come lo ero da magistrato. Gli ostacoli continuo ad averli seppure in forme e in parti diverse, ora come allora da ambienti soprattutto istituzionali. Credo che la mia vita sarà caratterizzata sempre da questo tipo di filo rosso o nero, come lo vogliamo colorare, perché non riesco a immaginare un rapporto diverso, all’interno delle istituzioni italiane c’è molta corruzione, molta penetrazione di mafie, di legalità formale intrisa di giustizia. Io, queste cose, le ho sempre viste, le ho sempre denunciate e contrastate e la reazione, ovviamente, è adeguata al tipo di azione che metto in campo”.

L’esclusione del PM di Palermo Nino Di Matteo dalla Direzione Nazionale Antimafia, provoca reazioni contrarie e molti appelli finanche al Presidente Sergio Mattarella: cosa ne pensa dell'esclusione del magistrato che si occupa dell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia?

“Io sono un grandissimo sostenitore di Di Matteo. Nino l’ho conosciuto quando fui contrastato pesantemente da ambienti istituzionali e finanche da settori importanti della magistratura, e lui mi espresse, in modo convinto, la sua solidarietà. Siamo poi diventati amici, ci siamo visti e qualche volta ci scriviamo. Nino Di Matteo è una persona perbene, un pubblico ministero normale che in questo Paese lo fanno passare per sovversivo e spregiudicato. Credo che abbia condotto insieme ad altri magistrati della Procura di Palermo, una delle inchieste più importanti degli ultimi decenni del nostro Paese: credo che se non si farà luce sul periodo delle indagini di cui si occupa il processo sulla Trattativa Stato mafia, non si potrà curare la democrazia malata dell’Italia. Quindi Di Matteo merita il sostegno dagli italiani onesti che sono tutti dalla sua parte e va tenuta molto alta l’attenzione, perché come ci si distrae un attimo, e l’attenzione cala, quando fai questo tipo di inchieste, il rischio è molto alto. Di Matteo, negli ultimi tempi è stato oggetto di tentativi per contrastare sia lui che i suoi colleghi soprattutto dall’interno delle istituzioni. Tante e azioni che sono state messe in campo: procedimenti disciplinari sballati, interferenze sulle inchieste, il tentativo di sottrazione dell’indagine, bobbine distrutte. Una verità che non potremo mai sapere fino in fondo perché quando distruggi bobbine di alcune intercettazioni, gli italiani che hanno tutto il diritto di sapere che cosa c’era in quelle intercettazioni, non lo sapranno mai. Trovo che sia molto grave che sia avvenuto questo, i tentativi per fermare Di Matteo e gli altri magistrati sono stati già messi in atto e alcune azioni, anche in modo irreparabile”.

Cosa risponde a chi dice che la magistratura in Italia ha fatto e continua a fare politica con altri “mezzi”? La sua storia di magistrato poi sceso in politica, per alcuni analisti americani, avvalorerebbe questa tesi?

“Innanzitutto la magistratura italiana non è un moloc. La magistratura italiana non è l’incarnazione del bene e il resto è il male. Proprio le inchieste come la mia, come le vicende di Falcone e Borsellino, come quelle di Di Matteo e di altri magistrati evidenziano il cancro della penetrazione delle mafie e della corruzione all’interno del Paese, e anche della magistratura. Settori importanti della magistratura  sono intrisi purtroppo di inquinamento e quindi non va più bene il rapporto, come si poteva pensare una volta, magistratura-politica. Ci sono pezzi di magistratura che vanno molto a braccetto con la politica in modo assolutamente opaco e poco trasparente, il collante del potere occulto, delle massonerie deviate. Il caso mio è molto diverso: io sono uno che ha fatto il magistrato, sognava di farlo per tutta la vita ma mi hanno fermato! Mi hanno strappato alcune inchieste importanti, mi hanno tolto la toga di pm, mi hanno trasferito. Faccio il Sindaco e, in qualche modo, porto avanti gli ideali di giustizia cogliendo l’opportunità che mi è stata offerta in altri luoghi istituzionali. Non sono un magistrato che ha fatto politica durante l’attività di magistrato o perché volontariamente, a un certo punto, non potendo fare il pm, fare le inchieste, ha deciso di fare il politico. Io sono un danneggiato per sempre, in modo irreversibile. Il mio sogno era quello di fare il magistrato, l’ho sempre detto. A me, se domani mi si restituisse la toga di Pubblico Ministero, tornerei a fare il magistrato. Non è che io ho fatto carriera andando in politica: per me è una diminutio, poi lasciamo stare che mi piace fare il sindaco, perché sono uno che si rigenera e guarda alla vita con il sorriso e l’ottimismo, non mi deprimo ma io penso che la pagina buia che ha vissuto la magistratura perbene, come la mia vicenda, resta là per sempre”.

Che ne pensa della definitiva assoluzione di Silvio Berlusconi per il caso Ruby?

"Non commento".

Sindaco, allora un commento sulle primarie del Pd in Campania?

“Le primarie non hanno offerto uno spettacolo entusiasmante ed esaltante. Visto che parliamo qui, alla VOCE di New York, negli Stati Uniti le primarie hanno un altissimo valore di partecipazione democratica. Le primarie dovrebbero essere lo stimolo alla più vasta partecipazione democratica, non di un singolo partito ma addirittura una più ampia scelta del miglior candidato che quell’area politica ritiene candidare, in questo caso, o per eleggere il Presidente del Consiglio o il Sindaco. Le primarie in Campania, tre giorni prima, non si sapeva nemmeno se si sarebbero svolte. Quindi è stata una partecipazione di partito, di apparato: un sostanziale regolamento di conti politico all’interno del partito. E’ l’esatto contrario di quelle che dovrebbero essere le primarie, così sembrerebbero le candidature di De Luca e Caldoro, dico sembrerebbero, perché non sono state entrambe ancora ufficializzate dai rispettivi schieramenti, è chiaro che complessivamente, se devo essere sincero, non è che si stanno scrivendo pagine entusiasmanti nella nostra regione. Brutte furono le primarie del Sindaco di Napoli nel 2010-2011 che per certi versi, poi furono uno dei fattori scatenanti della mia  candidatura a Sindaco di Napoli. Senza quella pagina triste  e buia, probabilmente, la mia candidatura non sarebbe mai arrivata”.

Da Sindaco a Sindaco: De Magistris e de Blasio. Bill de Blasio è stato a Napoli l'estate scorsa: come le è sembrato? Che rapporti avete?

“Si è creata una simpatia credo di poter dire, reciproca. E’ stato un incontro molto bello, molto profondo, lungo. Siamo rimasti in contatto anche dopo, insomma, non è ancora ufficiale, ma dovrei venire a fare una visita importante a New York, in giugno. Stiamo organizzando una cosa importante e concorderemo una data con de Blasio. Il Sindaco di New York, ha avuto parole di grande affetto per Napoli, per la Campania, il suo paese di origine. Ho avuto un’ottima impressione dall’incontro. Abbiamo discusso di libertà civili, dell’amministrare città così complesse. Per certi aspetti hanno degli elementi di similitudine, Napoli e New York: città inferno e paradiso allo stesso tempo, multietniche, con grande energie di creatività, grande vitalità, fascino e rischio”.

La visita di Papa Francesco a Napoli  prevista il 21 marzo: un appuntamento molto sentito. Come si prepara la città?  

“Per la visita del Papa, siamo molto emozionati e orgogliosi, fieri e impegnati per questo evento molto bello e ricco di appuntamenti. Farà molte tappe a Napoli, credo che sia un motivo di soddisfazione poter ricevere Papa Francesco e che il Papa abbia accolto il nostro invito”.

Per concludere, il rilancio del Teatro di San Carlo, uno dei più prestigiosi teatri del mondo.

“Siamo proiettati al rilancio del San Carlo, uno dei Teatri più belli del mondo che deve fare parlare di sé solo per cultura, arte e bellezza e non per altre tematiche attinenti a problemi di governance, di organizzazione o di rapporti istituzionali. Anche qua c’è un grande impegno a rilanciare Napoli dal punto di vista della cultura e di un suo profilo internazionale, che devo dire, si sta riscoprendo molto anche in termini turistici perché abbiamo dei dati significativi che il turismo a Napoli è in netta crescita, considerando la media nazionale dell’Italia”.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: de BlasioDe MagistrisDi MatteogiustiziamagistraturaNapolisindaco
Previous Post

Una risata non seppellirà Berlusconi: l’irrilevanza penale del caso Ruby

Next Post

Eroi e falliti, ovvero la competizione spietata spacciata come meritocrazia

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Francia “dans la merde” affonda una portaerei Usa, gli spioni tedeschi con l'acqua alla gola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?