Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 9, 2014
in
People
December 9, 2014
0

Libero di ripudiare la parentela col boss, parla il cugino di Matteo Messina Denaro

Valentina BarresibyValentina Barresi
Time: 3 mins read

Ha la barba folta e lo sguardo fiero Giuseppe Cimarosa, trentun anni appena, una vita vocata ai cavalli e l’urgenza di affrancarsi da un nome che è una maledizione un po’ ovunque, tranne che a Castelvetrano, città natale dove tre anni fa ha scelto di ritornare.

Il legame di sangue che poteva segnarne il destino è di quelli che non si recidono dall’oggi al domani: la madre è infatti cugina di primo grado del boss dei boss, Matteo Messina Denaro. Una parentela che Giuseppe ha ripudiato pubblicamente dopo l’arresto del padre, Lorenzo Cimarosa, finito in manette nell’operazione Eden nel dicembre 2013, insieme ad altri fiancheggiatori del superlatitante.

Il gesto di rottura del giovane sta però incontrando il silenzio e le reticenze di buona parte delle istituzioni e delle associazioni che proprio dell’antimafia fanno il loro vessillo.

Messina Denaro, racconta Giuseppe, «è sempre stato l’innominato in casa. Avvertivo che era un pericolo, pur mantenendo le distanze dalle questioni che lo legavano alla mia famiglia, che ho sempre difeso. Era un meccanismo più grande di me». Una presenza invisibile ma incombente sui suoi sogni di ragazzo, tanto da condurlo lontano dalla Sicilia, tra studi universitari e successi europei negli spettacoli di teatro equestre.

I giornali attribuiscono a lui il merito delle dichiarazioni del padre, che dal carcere sta facendo nomi importanti, ma il giovane ammette di aver «solo contribuito alla scelta maturata» da Lorenzo Cimarosa, a suo dire «sfruttato dai Messina Denaro».

Racconta, infatti, di come un giorno di pochi anni fa Patrizia Messina Denaro, sorella del boss, sia tornata a bussare alla MG Costruzioni, azienda gestita dal padre ma formalmente intestata a lui e al fratello, per «estorcere» loro diverse migliaia di euro e garantire la latitanza della primula rossa di Castelvetrano. Definita dagli inquirenti il “bancomat del boss”, la MG si è aggiudicata diversi lavori nel trapanese, dagli appalti nell’eolico alla realizzazione del primo Mc Donald’s della provincia, provvedendo al sostentamento di Matteo Messina Denaro e dei suoi cari. Questo fino all’operazione Eden.

Giuseppe Cimarosa

Giuseppe Cimarosa

Dopo l’arresto, «per mio padre si sono profilate due possibilità: rimanere in attesa  di nuovo reclutamento una volta fuori, oppure rompere il cerchio» ha spiegato Cimarosa.

«Messina Denaro ci ha già tolto fin troppo tenendoci lontano da tutti» si sfoga Giuseppe, che d’accordo con la famiglia ha rifiutato il programma di protezione e oggi continua a vivere nella casa di campagna all’interno del suo maneggio, un angolo incontaminato nella grigia Castelvetrano.

«Le mie dichiarazioni non sono state una scelta – sottolinea il giovane Cimarosa – ma una liberazione. Se non ho parlato prima, è stato unicamente per proteggere i miei cari. Del resto, nella maggior parte dei casi chi decide di ribellarsi è chi è stato toccato in prima persona dalla mafia, come Peppino Impastato o Rita Atria. Ora però vedo tutto in discesa, sebbene la situazione non sia facile».

Il maneggio ha infatti perso 60 allievi dopo le vicende che hanno coinvolto i Cimarosa, e Giuseppe e il suo team hanno dovuto ricominciare daccapo, con fatica e sacrifici. «Sono stato costretto anche a licenziare il mio operaio. Qui ora sono un tuttofare, sgobbo da mattina a sera, ma ringrazio la mia famiglia, i miei collaboratori e gli allievi che mi sostengono».

Ma un sostegno manca, quello delle istituzioni, come ammette con rammarico: «Ogni aspettativa è stata disattesa, siamo stati isolati e ho subito ostruzionismo anche da parte di associazioni che si dicono in prima linea contro la mafia. È come se volessero oscurarmi».

Cimarosa non lesina parole dure al presidente della regione, Rosario Crocetta, che recentemente è stato a Castelvetrano per partecipare a un Consiglio comunale sulla legalità. Al Consiglio era stata invitato anche Giuseppe, salvo poi essere ignorato da tutti i presenti o quasi, come lui stesso ha raccontato.

Voce fuori dal coro è stata quella del vescovo della diocesi di Mazara, Domenico Mogavero, che ha voluto incontrarlo e lanciare un appello ai cittadini onesti, affinché non lascino da solo Cimarosa.

«Il mio è più che altro un rimprovero, perché ignorare la mia storia significa fare un favore a Matteo Messina Denaro – commenta Giuseppe, che aggiunge – Non voglio niente da nessuno, l’unica cosa che chiedo alle istituzioni è di farmi sentire fiero, perché la mia storia sia utile alla causa».

Dice di sentirsi libero e sereno, uno stato d’animo che traspare quando lo si osserva all’opera con i suoi allievi, tra cui ragazzi autistici che grazie all’ippoterapia e al teatro equestre hanno conquistato ben più di semplici traguardi sportivi.

Giuseppe ha dunque accolto il richiamo della sua mai dimenticata Sicilia e fondato un’officina di talenti, un centro per il quale ha grandi progetti: «Il nostro è un contenitore che fa equitazione a tutti i livelli e che mi auguro possa fare anche antimafia a un unico livello».

Alla domanda sul timore di possibili attentati, risponde: «Non ci penso alla paura. Ho perso tanto, ma ho anche guadagnato in coscienza».

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Castelvetranocosa nostraGiuseppe CimarosamafiaMatteo Messina Denaro
Previous Post

Lincoln Center, a citadel of Renaissance in New York

Next Post

Clarissa Marchese, la Miss Italia italoamericana

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti
Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Gentiloni da Kerry che lo ringrazia: "Afghanistan, Ucraina, Libia, Ebola, l'Italia c'è sempre"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?