Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 13, 2014
in
People
September 13, 2014
0

Salvatores e la sua Italia sincera. Il regista di Italy in a day ci racconta il suo ultimo lavoro

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 4 mins read

Riprendendo l'idea di Life in a day, diretto da Kevin Macdonald e prodotto da Ridley Scott e la sua casa di produzione, Gabriele Salvatores ha raccontato l’Italia: attraverso un'elaborata campagna pubblicitaria e di comunicazione online la società di produzione Indiana e Salvatores hanno chiesto a chiunque lo volesse di riprendere brandelli della propria giornata (tutti nella stessa data: il 26 Ottobre 2013) e inviarli. 

Il risultato sono stati 44.000 video per un totale di 2.200 ore di girato che il regista e la sua squadra hanno selezionato e montato per raccontare un giorno nella vita degli italiani oggi. 

Coerentemente con il format originale, i video inviati vengono affiancati seguendo le ore del giorno, a partire da tutti quelli girati dopo la mezzanotte, passando alle albe, i risvegli e poi le mattine e via dicendo fino di nuovo alla mezzanotte.

Il film, che ha commosso la 71ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ritrae 627 italiani, da 0 a 104 anni, come ha racconta a La VOCE di New York Gabriele Salvatores che abbiamo incontrato durante il festival del Lido. 

Sapevi dell'effetto straordinario che ha fatto la proiezione di Italy in a Day? 

Ho saputo che è piaciuto e sono contento. La commozione non è ciò che cercavamo, ma questa cosa mi ha fatto pensare che quando si tocca la realtà con sincerità e senza troppe costruzioni le cose arrivano direttamente al cuore. Poi evidentemente i temi che vengono affrontati dai vari video ci riguardano tutti. Forse il racconto della realtà oggi è più efficace con mezzi contemporanei, come la rete, che sono imbattibili rispetto al cinema. Se oggi io decidessi di fare un film sulla guerra in Iraq e l'ISIS, nel tempo che il film impiegherebbe ad arrivare nelle sale, il racconto sarebbe già antiquato. Il cinema può quindi raccontare la realtà in collaborazione con questi nuovi mezzi di comunicazione, poiché come diceva il filosofo francese, Jacques Derrida ha il potere di rievocare fantasmi, ciò che è dentro di noi, per ridargli una forma.

http://cineuropa.org/vd.aspx?t=videoembed&l=en&rdID=260947&did=262543&fmt=flv

Ti sei emozionato durante la lavorazione?

Sì, più di una volta. Quando c'è una signora anziana affetta dall'Alzheimer che non si ricorda il nome di suo figlio, che si chiama Gabriele (come me). A un certo punto lei gli chiede come si chiama e gli dice che ha scelto un bel nome, il figlio le risponde che è lei ad averlo scelto. La donna gli risponde che è il nome di un angelo e gli chiede se lui sia un angelo. Gabriele risponde di no e la madre replica “non ancora, ma puoi diventarlo”. Una scena del genere fatta anche con una grande attrice e un regista eccezionale non verrebbe così bene. Un'altra immagine è quella finale, quando il film si chiude con l'immagine di Napoli in Piazza Plebiscito, con tre suonatori ambulanti che suonano Amapola, C'era una volta in America di Sergio Leone e dietro si intravede una casa nei quartieri spagnoli, dove sono nato. 

A proposito di musica, com'è stata la collaborazione con i Deproducers?

Non avevo mai lavorato con loro. È stata una proposta arrivata dalla produzione, Indiana, e hanno fatto un lavoro veramente fondamentale e molto difficile, perché ho chiesto di mettere la loro creatività ed esperienza professionale al  servizio di quello che si vedeva e non prevaricarlo. Sarebbe stato più facile per loro fare una musica bella, trainante, invece si sono adattati alle singole emozioni di ciascun video. Sono stati molto bravi, credo continueremo questa collaborazione.

Mazzacurati è stato d'ispirazione se si pensa alla sua frase: "Ogni persona che incontri sta lottando la propria battaglia personale"?

Grande Carlo, a lui devo tantissimo, per l'amicizia che avevamo, ma anche perché Marrakech Express – che è il primo film che ho fatto – era scritto anche da Carlo e doveva girarlo lui. Poi per problemi con la produzione non è andato in porto e quando l'hanno proposto a me l'ho chiamato e lui è stato di grande supporto. Sicuramente è stato d'ispirazione. Credo anche che tutti noi, pur dovendo lottare, dovremmo adottare la gentilezza, che non significa remissione. Anzi, l'etimo, gente, cittadino, significa avere un rapporto con i propri compagni di viaggio che debba essere per lo meno d'ascolto. C'è chi dice che viviamo in un'Italia depressa, ma credo sia un eufemismo. Credo che il vero problema che stiamo vivendo sia l'indifferenza, che è una malattia pericolosa, perché la crisi economica ha fatto nascere molte paure che erano forse in parte sopite e non si volevano affrontare. Quindi ognuno sta iniziando a curare il proprio orticello e basta. Tuttavia mi aspettavo più rabbia dai video inviati, invece quello che si vede corrisponde perfettamente alla proporzione del materiale che è stato inviato. 

In Italy in a Day ci sono tanti bambini, il film racconta anche la nascita, è un messaggio di speranza?

C'è questa metafora che viene rappresentata dai bambini, e anche dall'Etna che ha deciso di aprire un nuovo cratere proprio il 26 ottobre 2013, come ad esemplificare qualcosa che ribolle sotto e che ogni tanto mostra delle fiamme.

Come ha reagito Ridley Scott nel vedere Italy in a Day?

È stato molto gentile, fin dal principio. Quando ha visto il film montato ci ha scritto lodando la differenza tra il progetto originario, montato con uno stile più videoclipparo. Gli è molto piaciuta la strada che ho intrapreso, legata più alle storie delle persone e ha detto "è molto italiano".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoGabriele SalvatoresSalvatores
Previous Post

Luci e ombre della riduzione del buco nell’ozono

Next Post

Giulio Mozzi. Favole del morire, in prosa e versi

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Con Vittorio Moretti sul mare dell'esperienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?