Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 26, 2014
in
People
June 26, 2014
0

Luca Nostro, musicista senza etichette tra Roma e New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 5 mins read

Rimane folgorato dalla Grande Mela all’età di sedici anni durante un viaggio studio. Già da liceale, Luca Nostro, musicista quarantenne romano, sapeva che New York sarebbe entrata nella sua vita. Messa da parte la sua laurea in giurisprudenza, Luca preferisce ai tribunali i jazz club, i palchi musicali, le note piuttosto che i faldoni degli avvocati.

Chitarrista e compositore, si diploma all’Università della Musica specializzandosi in jazz con Fabio Zeppetella. Ha registrato quattro dischi a New York, di cui tre come leader con alcuni dei più importanti musicisti della scena mondiale come Donny Mc Caslin, Scott Colley, Antonio Sanchez, Mark Turner, Dan Weiss, Tyshawn Sorey, John Escreet, Joe Sanders e si è esibito in alcuni dei più importanti club e festival internazionali come lo Small’s e lo Shapeshifter Lab a New York, La Casa del Jazz a Roma, il Blue Note a Milano.

Riduttivo definirlo un jazzista, quanto piuttosto un musicista e compositore che abbraccia il jazz e la musica a trecentosessanta gradi: sperimentale, avanguardia, contemporanea, classica, elettronica, d’improvvisazione. Tanto da far rientrare nelle sue collaborazioni artisti così diversi come Ute Lemper, Piero Pelù, Lola Ponce. Nella scena della musica contemporanea Luca fa parte di una delle più importanti orchestre europee, il Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE) orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Vive tra Roma e New York dove ritorna spesso per farsi assorbire dal fluido della musica e della città. Un ponte che ha costruito con gli anni e che lo ha fatto crescere musicalmente e umanamente. Ci racconta una New York che dal punto di vista musicale sta cambiando, forse si sta europeizzando e perdendo la vitalità che aveva un tempo. Una ciclicità storica alla quale non possono sottrarsi le grandi metropoli. E nonostante tutto, questa città resta senza dubbio il centro del mondo.

Come e perché sta cambiando New York nella scena musicale?

luca vRispetto ai primi anni del duemila, i locali sono più vuoti e musicalmente la sento più europea e meno sperimentale come prima. Credo cha abbia a che fare con un percorso inevitabile al quale tutte le città sono sottoposte. New York ha conosciuto tempi migliori. Non solo gli anni Settanta quando in questa città, per una serie di fattori sociali e politici, sono successe delle cose incredibili ed irripetibili, ma anche rispetto agli anni novanta. Vedo un calo di energie anche se questo resta un posto unico dove suonare, conoscere gente e crescere musicalmente. Non immagino altre città. Forse Londra per il mondo delle produzioni o Berlino per la musica elettronica.

La nuova frontiera musicale di New York è allora difficile definirla in questo momento?

New York racchiude tutto: jazz, folk, musica sperimentale, d’avanguardia. Dovrebbe riprendere in mano quel ruolo di guida e di interprete della musica contemporanea.

Cosa significa per un musicista italiano vivere l’esperienza newyorchese?

In America e a New York soprattutto i grandi musicisti suonano tantissimo e con molta umiltà. Li vedi nei grandi palchi, nei mega teatri ma anche nei club impegnati nelle home session insieme a studenti e musicisti non ancora conosciuti. A me è capitato di suonare con il batterista di Pat Metheny ad esempio. I musicisti in America sono meno individualisti, più solidali, rispetto all’Italia. Tutto nasce e comincia prendendo uno strumento in mano e cominciando a suonare. Musicalmente poi, in America c’è più contaminazione dei generi. I musicisti sono meno “ortodossi” mentre in Italia se fai jazz classico non puoi fare musica sperimentale. L’idea del jazz in Italia e quella di una musica per solisti mentre in America è più comune il concetto delle grandi band. Tutto è molto più rigido, ingessato, come noi italiani. Anche se, devo dire che le cose stanno cominciando a cambiare anche in Italia dove ci sono musicisti molto talentuosi.

Il pubblico invece lo trovi diverso?

Molto più preparato di quello italiano e per vari motivi. Prima di tutto perché la musica è una parte importante nel curriculum scolastico sin dalle scuole elementari. Sono abituati a suonare, a leggere la musica, a viverla come parte del quotidiano. La musica è sempre fatta bene: dalla produzione alla registrazione tutto è curato nei minimi dettagli. È assurdo pensare che in Italia, con tutto il nostro patrimonio musicale e culturale, non riusciamo a trasmettere la musica come strumento di conoscenza e a valorizzarla. In America, anche i ragazzini del liceo sono in grado di leggere ed interpretare uno spartito. Per un musicista, New York è fondamentale perché è proprio il contatto con il pubblico che ti fa crescere, l’interazione e lo scambio. La musica esce fuori dagli spartiti e diventa vita.

Rimane però difficile anche per i musicisti vivere a New York e farsi strada, tra i costi altissimi e le paghe basse.

La realtà dei club è molto più precaria rispetto all’Italia. I musicisti vengono pagati spesso ad incasso, a percentuale. Però la differenza è che la musica è un lavoro vero e proprio e si suona tantissimo. Ad esempio, una cosa tipica newyorchese sono le serate musicali riservate ai grandi musicisti due volte a settimana in spazi musicali della città. New York è un laboratorio e anche un ponte verso l’Europa. Alla fine chi passa da qui, musicalmente richiama l’attenzione degli operatori musicali europei.

Il jazz ha radici americane ma ha trovato strade anche in Europa. Resta ancora grande la differenza tra jazz europeo e americano?

luca orIn Europa il jazz è più classico e meno sperimentale, più interattivo. In America vedi jazzisti improvvisare con rapper. In Europa rimane ancorato all’idea di musica di accompagnamento, d’elite. I jazzisti americani, ascoltano tutto e mettono molti stili insieme in maniera sperimentale e creativa. A New York la musica è aperta e senza etichette. Anni fa al St. Nick's pub ad Harlem ho visto un concerto dove a un gruppo jazz che suonava alla Coltrane si è aggiunto il barista che ha cominciato a rappare Free Style sull'uragano Kathrina. Mentre noi vediamo il rap e il jazz come distinti qui li vedono come due aspetti di una cosa più originaria e primitiva.

Ai musicisti italiani, tanti, che vogliono sbarcare a New York, cosa consigli?

Mischiarsi, lasciarsi contaminare. L’ identità italiana è molto forte e facilmente la puoi trovare. Per questo consiglio, inizialmente, di frequentare poco gli italiani. Lasciarsi trascinare e guidare da New York e dalle sue condizioni. Venire qui con umiltà, senza pregiudizi; disposti a farsi cambiare. New York è come una grande mamma che abbraccia tutti. Più che una città è una realtà a volte impersonale che diventa un grande respiro collettivo.

Il 26 suonerai all’Istituto Italiano di cultura di New York dove porterai un progetto interessante.

Electric guitar in My life è un progetto di musica contemporanea nato pensando ai compositori italiani ed americani. Ci sarà un pezzo di Steve Reich e di David Lang, due grandi compositori americani. Non mancherà un omaggio a Maurizio Pisati, Michele Tadini e a Fausto Romitelli, compositore italiano morto a 40 anni. Molta musica elettronica e musica contemporanea.

Prossimamente usciranno due album: Electric Posh per la Nau Records registrato con il trombettista Luca Pietropaoli e Are You Ok?, in corso di pubblicazione per Jandomusic, registrato a New York con Donny McCaslin, John Escreet, Joe Sanders, Tyshawn Sorey.

Se dovessi racchiudere New York in una nota?

Si bemolle perché è una nota/tonalità  molto usata nel jazz, e New York è il centro del jazz.

E in una musica?

A New York associo tre cose: la musica del rapper Raekmon, un mio pezzo che si intitola Ulrich pensato, scritto e registrato qui, e Arrows and Loops di Ari Hoenig.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: chitarristajazzLuca Nostromusicamusica elettronicamusicisti italiani
Previous Post

America, ascolta le Voci dal Sud. Un progetto per portare la piccola editoria meridionale negli USA

Next Post

Tortura: pratica occultata e diffusa a macchia d’olio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Celebrating the Papacy of Urban VIII at Rome’s Palazzo Barberini

Celebrating the Papacy of Urban VIII at Rome’s Palazzo Barberini

byLucy Gordan
In Palm Beach, Naked Woman Climbing a Tree Leads to Discovery of a Homicide

In Palm Beach, Naked Woman Climbing a Tree Leads to Discovery of a Homicide

byLa Voce di New York

New York

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke
Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

Proteste contro Netanyahu: si dimette il console israeliano a New York

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La carlinga del DC9 dell'Itavia ricomposta con i rottami dell'aereo recuperati

La tragedia di Ustica e i responsabili al di sopra di ogni sospetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?