Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 30, 2014
in
People
April 30, 2014
0

Cina: culla e tomba della spazzatura elettronica

Silvia RomanellibySilvia Romanelli
Carlo Ferri con un lavoratore migrante in un magazzino di rifiuti. Foto di Tao Dongyan

Carlo Ferri con un lavoratore migrante in un magazzino di rifiuti. Foto di Tao Dongyan

Time: 4 mins read

 

Vi siete mai domandati dov’è finito quel cellulare che avete buttato mesi fa per comprarvi l’ultimo modello? O quel computer che avete finalmente gettato per far spazio nello sgabuzzino in cui stava relegato da anni?

È possibile che ora si trovino in una qualche discarica in Cina, dove un contadino cinese emigrato in città va a rovistare ogni giorno tra i rottami, per estrarne rame, alluminio, nichel e altri metalli da poter rivendere.

Secondo un rapporto ONU dell’anno scorso, la Cina è infatti “la più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo”. Il paese assorbe circa il 70% dell’immondizia elettrica e dell'elettronica mondiale, i cosiddetti “e-waste”: computer guasti, TV e elettrodomestici vecchi, cellulari rotti o semplicemente scartati perché passati di moda.  

Quest’enorme flusso d’e-waste arriva dagli Stati Uniti, dall’Europa e da altri paesi asiatici, come il Giappone e la Corea del Sud, nonostante la loro importazione sia stata vietata dal governo cinese sin dal 2000.

E nonostante molti paesi esportatori –  ma non gli Stati Uniti – abbiano ratificato la Convenzione di Basilea, che limita i movimenti transnazionali di rifiuti pericolosi. La convenzione era stata pensata appunto per evitare l’iniquo passaggio della patata bollente dei rifiuti tossici da paesi più ricchi a paesi più poveri.

Se è vero, come dice Greenpeace, che riciclare lo schermo di un computer in Cina costa dieci volte meno che negli Stati Uniti, l’esportazione degli e-waste sembra essere uno sporco affare troppo interessante per essere abbandonato. Così, in barba a leggi nazionali e internazionali, dei rifiuti elettronici continuano ad affluire in paesi in via di sviluppo, le cui norme di protezione dei lavoratori e dell’ambiente sono blande o inesistenti. Non solo la Cina, ma anche l’India, il Pakistan, il Ghana e la Nigeria.

“È difficile parlare di numeri precisi riguardo ai flussi transnazionali di rifiuti elettronici, data la natura sommersa dell’attività. La Cina non è l’unico importatore e alcuni dei flussi di rifiuti elettronici che passano per il paese hanno altre destinazioni finali,” spiega Carlo Ferri, DPhil Candidate all’Università di Oxford, attualmente a Pechino, dove effettua delle ricerche sugli e-waste.

Gli e-waste vengono spesso introdotti in Cina tramite Hong Kong, facendoli passare per prodotti di seconda mano e giocando sulla definizione poco chiara di “rifiuto elettronico” nella legge cinese.

Acre ironia dell’economia globale: buona parte della spazzatura elettronica se ne torna a morire là dove era nata, ovvero in Cina. Pechino ha infatti in mano più del 28% dell’export di apparecchi elettrici ed elettronici. Le riserve cinesi di terre rare, essenziali alla fabbricazione di prodotti tecnologici, sono più ricche di quelle di tutte le altre nazioni messe insieme (dati del 2008).

I prodotti elettronici danno lavoro a tanti in Cina: a chi li produce in fabbrica e a chi li ricicla in discarica. Tra questi ultimi, le grandi aziende di riciclaggio (ad oggi poco più di un centinaio in tutto il paese), ma anche tutta una galassia di attori non autorizzati: “da compratori/venditori ambulanti, passando per piccoli artigiani e businessmen locali, fino a grandi signori dei rifiuti nazionali”.

Un mondo che “non coincide necessariamente con l’illegalità,” continua Ferri, “e può, in alcuni casi, essere tollerato dalle autorità, come un mezzo per risolvere potenziali conflitti sociali, diminuire la disoccupazione o promuovere la crescita economica”. Questo settore, “informale” più che “illegale”, è ad oggi il principale protagonista del trattamento degli e-waste in Cina.

Stando all’ONU, circa 440 000 cinesi lavorerebbero nella raccolta informale di rifiuti elettronici e 250 000 nel loro riciclaggio. Bruciando e dissolvendo le parti in plastica dei rifiuti per estrarne i metalli da rivendere, questi lavoratori delle discariche si espongono pericolosamente a dei componenti tossici e spesso cancerogeni, che nel frattempo vanno anche a contaminare suolo, aria e falde acquifere.

“È impossibile avere dati precisi sul numero di persone impiegate nel settore. Non esistono statistiche ufficiali,” precisa Ferri, “Inoltre, gli attori informali che trattano altri tipi di materiali, si occupano a volte marginalmente anche di e-waste. Se si guarda, quindi, alla totalità degli attori della filiera, i numeri cambiano drasticamente”.

E sono numeri che arrivano a circa 20 milioni di persone, se si considera il trattamento informale di tutti i rifiuti solidi, e-waste e non, in tutta la Cina.

“Un’interruzione brusca di queste attività porterebbe sicuramente all’insorgere di pesanti conflitti sociali. Penso che le autorità abbiano ben presente questo punto. Non a caso, sebbene un nuovo quadro legislativo sia entrato in vigore, le attività informali sono tuttora tollerate”.

Nel 2011 infatti, il governo cinese ha introdotto una legge che rende illegale il trattamento dei rifiuti elettronici da parte di individui o enti sprovvisti delle dovute certificazioni. Inoltre la Cina ha iniziato a implementare un sistema di Responsabilità Estesa del Produttore, ovvero l’integrazione, nel prezzo di un bene, dei costi ambientali generati dalla sua produzione e utilizzazione. Ma secondo Ferri “è ancora presto per stilare un bilancio su questa politica”.

Una parte di responsabilità l’hanno di certo le ditte del settore, che producono beni tecnologici ad alto impatto ambientale, ma destinati a vivere non più di due o tre anni, spingendo così i consumatori a un ricambio frequente dei prodotti.

“Le ragioni profonde del problema risiedono nello sfruttamento intenso delle risorse naturali, nella rapida obsolescenza dei prodotti, in pratiche consumistiche diffuse, nel rifiuto di prendere atto del problema ambientale, e potrei continuare. È evidente,” conclude Ferri, “che la struttura delle economie contemporanee non è più sostenibile e soluzioni reali potranno venire solamente da una riflessione e da una volontà politica di cambiamento del nostro modello di sviluppo”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Romanelli

Silvia Romanelli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam: come controllare una religione riducendola a folklore

bySilvia Romanelli

Cina: le relazioni internazionali del “fatevi gli affari vostri”

bySilvia Romanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cellulariCinacomputerdiscarichee-wasteelettronicaFerrinichelpalmariramerifiutismartphoneTV
Previous Post

Cambiare il passo seguendo l’EXPO 2015. L’Italia di fronte alla sfida del turismo

Next Post

Congratulazioni per il compleanno della VOCE e qualche appunto su quegli articoli

DELLO STESSO AUTORE

Vietnam, il regno dello scooter

bySilvia Romanelli

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

bySilvia Romanelli

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ought, quando l'indie rock espatria in Canada e trova l'America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?