Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 10, 2014
in
People
January 10, 2014
0

La “seconda vita” di Marta

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Marta Mondelli

Marta Mondelli

Time: 7 mins read

 

Poliedrica e talentuosa, Marta Mondelli, bolognese, è una delle protagoniste del teatro italiano a New York. Scrittrice, attrice, traduttrice, regista, Marta arriva a New York dodici anni fa con una laurea in storia antica e un diploma in recitazione. Nessun progetto preciso, solo curiosità e voglia di scoprire. Nel 2010 ha scritto e diretto The Contenders, un locandinalungometraggio molto apprezzato negli Stati Uniti mentre nel 2011 è uscito il suo primo romanzo Occhi di cane, cuore di cervo. In questi giorni si sta preparando alla première  di The Window che andrà in scena il 18 Gennaio al Cherry Lane Theatre di Manhattan. 

The Window, da te scritto, sarà in scena grazie al crowdfunding su Kickstarter. Come è nato questo progetto?

Eva

Cristina Lippolis nella parte di Eva (Foto di Elli Stefanidi)

The Window nasce dal mio amore per i film americani degli anni '50, per l'advertisement dell'epoca e per il mio incontro con la giovane attrice italiana come me (e che come me vive da anni a New York), Cristina Lippolis che ho conosciuto durante una reading di una play a cui entrambe abbiamo partecipato alla fine del 2012. Ho iniziato a lavorare all'idea di avere una ragazza che prova un nuovo sapore di soda mentre intanto guarda fuori dalla sua

Nora

Marta Mondelli nella parte di Nora (Foto di Elli Stefanidi)

finestra. Ha poco più di vent'anni ma non ha fidanzato ed è convinta che rimarrà zitella tutta la vita. Quello che mi attrae di questa storia è il rapporto tra la protagonista (Eva – che Cristina interpreterà) e la sua zia ribelle (Nora – interpretata da me). Mi interessava il rapporto tra le due donne e soprattutto il ruolo delle donne nella società degli anni '50 e (per riflesso) in quella odierna, di quanto le donne siano ancora condizionate da come

attore

Scott Freeman nella parte di Bill (Foto di Elli Stefanidi)

devono apparire, come devono condurre la loro vita, quali tipi di scelte possono o non possono fare. A turbare il rapporto tra le due donne, arriva Bill (interpretato da Scott Freeman), il giovane amante di Nora. La regia è di Shira-Lee Shalit una regista di grandissimo talento che lavora con molti teatri e insegna a Columbia e NYU e che, come il resto del cast e della crew, ha abbracciato con entusiasmo questo progetto con un calore che mi ha appassionato.

Anche il Teatro Italiano Network ha contribuito molto alla messa in scena.

Laura Caparrotti, una regista e attrice con cui lavoro spesso come attrice, mi ha aiutato molto alla produzione. Laura porta da anni il teatro italiano a New York, sia tradotto, sia in lingua originale e conosce molto bene il Cherry Lane Theatre, teatro in cui ha portato uno spettacolo basato su atti unici di Buzzati in cui ho lavorato come attrice. E con lei tra l'altro saremo in scena dal 20 al 30 marzo alla Dicapo Opera con Tosca e le altre due, di Franca Valeri, una divertentissima commedia che si basa sulla Tosca di Puccini, in italiano con sottotitoli in inglese.

Il ruolo del teatro italiano a NY si sta sempre più affermando negli ultimi anni. A cosa pensi sia dovuto questo cambiamento?

Il teatro italiano ha sempre avuto una grandissima tradizione all'estero (se pensiamo alla Commedia dell'arte e ai grandi autori come Pirandello, tradotti in tutto il mondo) e quello che ho notato lavorando con Laura Caparrotti e il suo Kairos Italy Theater è l'affluenza sempre entusiasta quando si tratta di vedere teatro italiano. C'è molto interesse per la nostra cultura in questa città e in generale in tutti gli Stati Uniti.

Attrice, scrittrice regista, da dodici anni a New York. Come è iniziato il tuo viaggio?

La mia "seconda vita", quella newyorkese che vivo da 12 anni è iniziata un giorno in cui ho deciso di visitare New York. Non avevo piani precisi: vivevo a Roma, recitavo, ma al momento stavo aspettando che iniziasse la lavorazione di un film (Quore di Federica Pontremoli, in cui avevo una piccola parte). New York mi ha fatto innamorare subito: la sua energia, la sua bellezza così diversa da quella che conosciamo noi in Italia. Mi ha ricordato di tutti i vecchi film ambientati qui e con cui sono cresciuta. Sono tornata in Italia, ci sono rimasta per girare Quore e Stai con me (un film in cui avevo un ruolo più grande, con Giovanna Mezzogiorno e Adriano Giannini) e poi sono partita. Non avevo in mente un progetto preciso, avevo solo voglia di vivere in una città in cui finalmente, come in nessun altro posto, avevo trovato la mia stessa energia. E' qui infatti che ho iniziato a scrivere, a fare traduzioni, a trovare la mia seconda vita appunto.

Continuo a lavorare come attrice ma la mia carriera di scrittrice sta trovando uno spazio permanente nella mia vita. E in tutto questo cerco di tenermi sempre aggiornata e di migliorare sempre: tra poche settimane inizierò il secondo semestre del mio primo anno di master in traduzione letteraria e drammaturgia al Queens College. E' qui che sono diventata adulta. Diciamo che ora considero questa a tutti gli effetti casa mia! Marta

La crisi italiana riguarda anche il cinema e il teatro secondo te? In Italia, quali lavori teatrali ti piace seguire? Trovi che il teatro in Italia si sia fermato alla prosa e rinunciato ad una forma contemporanea?

In Italia la crisi non è solo una crisi economica, è una crisi di identità, una crisi sociale e culturale. Da lontano e ogni volta che torno vedo il mio paese cambiare drasticamente. C'è sempre meno interesse per la cultura (per programmi televisivi a sfondo culturale ad esempio) e il teatro riflette questa crisi. Perché andare a vedere uno spettacolo teatrale se posso andare in una multisala fuori città dove posso parcheggiare comodamente, oppure se posso avere il mio intrattenimento direttamente sul mio computer, magari (e questa è la cosa peggiore) con film piratati? In generale mi sembra che, come in tante cose, si cerchi di fare teatro per piacere "alla massa" (un'espressione che non mi è mai piaciuta veramente), ma in generale si prendono meno rischi e si fanno più spettacoli come musical tradotti dall'inglese o le solite produzioni che girano da anni, con grandi compagnie capitanate da grandi attori di una volta che ancora recitano. Insomma, dove sono i giovani? Quando torno in Italia non ho molto tempo di solito perché rimango sempre poco ma se vado a teatro mi piacciono le realtà nuove, quelle che creano una vera comunità attorno al teatro, come il Teatro delle Temperie a Crespellano, fondato da un mio caro amico, diplomato come me alla scuola Alessandra Garrone di Bologna, Andrea Lupo. Ogni tanto torno anche a recitare. Con Giorgio Comaschi sono stata al leggendario teatro Duse di Bologna lo scorso anno con lo spettacolo Calde le pere.

In Italia da qualche anno ti vediamo condurre alla manifestazione Capalbio Libri. 

Ho parlato di crisi culturale in Italia, ma poi penso a Capalbio Libri, un festival letterario che coniuga libri e musica e che attrae ogni sera (per le prime due settimane di agosto) una folla sempre diversa e attenta in piazza Magenta, la piazzetta di Capalbio. Sono veramente fortunata perché da tre anni mi capita di conoscere autori importanti e capalbiesi insieme e di leggere libri italiani sia di fiction che di non fiction. Capalbio Libri è veramente un momento speciale del mio anno (senza contare che posso passare un po' d'estate in Italia, che non è poco!) 

Pensi che in Italia sarebbe stato possibile finanziare un lavoro teatrale con il crowdfunding?

Non ho idea se in Italia sarebbe stato possibile finanziare un lavoro teatrale con il crowdfunding. Ma so che quando ho mandato il mio progetto ai miei amici in Italia hanno risposto con entusiasmo in moltissimi! Questa esperienza mi ha insegnato proprio questo: se vuoi costruire qualcosa, anche se pensi di avere tutto quello che serve e le energie necessarie per affrontare ogni avversità, cercare l'aiuto, la collaborazione, il consiglio degli altri è essenziale. Ti rende una persona migliore e rende il tuo progetto, qualsiasi esso sia, molto più interessante e qualitativamente superiore di quanto pensassi.

Nel 2010 il tuo libro Occhi di cane, cuore di cervo esaltava una scrittura moderna che si ispirava però ai classici. Tu ami la Grecia e i grandi classici (ricordo così), come traduci questo nella tua contemporaneità?

Mi sono ispirata ai classici perché ho sempre amato la cultura antica (mi sono laureata in Storia Antica all'Università di Bologna). E' un amore che rimane sempre con me e che credo condizioni il mio stile di narrazione e la scelta dei temi di cui mi piace parlare, anche se sono apparentemente contemporanei o lontani (come il mio secondo romanzo che è in via di pubblicazione e che è ambientato a New York oppure la mia stessa commedia The Window).

A proposito di Grecia e di Classici, Ithaca di Kavafis, parla di una partenza e anche di un ritorno in patria. Quali sono state, fino ad ora, le tue "fertili avventure" ed esperienze e quanto è lunga ancora la tua strada?

Ho sofferto molto di nostalgia per la "patria" e per le persone che non riesco a vedere più tanto spesso. Le "fertili avventure" ed esperienze che ho provato a New York sono quelle che mi hanno fatto diventare una persona adulta. La strada è ancora lunga, è un viaggio che dura una vita, ma intanto il viaggio è una dimensione che porto sempre con me. Ogni volta che lascio l'Italia per tornare dopo una breve visita o che lascio New York per tornare brevemente in Italia sento di stare lasciando una grande parte di me, ma è nel viaggio che mi riconosco. Forse, se si vuole, nella fuga, ma soprattutto nel viaggio.

 

THE WINDOWlocandina 2

Performance al Cherry Lane Theatre, 38 Commerce Street, a Manhattan, dal 18 al 26 gennaio alle 8 p.m. con doppia performance le domeniche del 19 e del 26 alle 3 e 8 p.m.

I biglietti ($20; $12 per senior e studenti) sono acquistabili anche su web.ovationtix.com.

Per maggiori informazioni: www.thewindowtheater.com

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Marta Mondelliteatro
Previous Post

L’Italia in autostop al tempo dei forconi

Next Post

La sinistra e i morti che camminano

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Immagine di un giornale italiano del giugno 1946 con tutte le donne elette alla Costituente che poi approvò la Costituzione repubblicana

Il maschio italiano in politica ha fallito, che la Donna lo spedisca a casa!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?