President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 24, 2022
in
People
December 29, 2013
0

Essere anti schiavista

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Victor Schoelcher 1804-1893

Victor Schoelcher 1804-1893

Time: 3 mins read

Il corale consenso che ha accompagnato la scomparsa di Mandela, è stato occasione per il recupero della memoria dei personaggi che, nel corso della storia, hanno lottato per l’emancipazione dei neri dalla schiavitù bianca. Tra questi, un posto particolare spetta al francese Victor Schoelcher (1804-1893), qui ricordato a centoventi anni esatti dalla scomparsa. Uomo politico e scrittore, fu l’autore del decreto del governo repubblicano che, il 27 aprile 1848, abolì definitivamente la schiavitù in Francia e nelle sue colonie.

Dalla metà del 16mo sino al 19mo secolo, gli europei avevano caricato come schiavi su navi dirette in Atlantico circa 12 milioni di africani, acquistati da altri africani, in particolare arabi, che li avevano razziati nei villaggi d’origine. L’economia schiavista delle piantagioni aveva realizzato il primo carico nel 1619: venti neri trasportati nella colonia britannica della Virginia da nave con bandiera olandese. Dopo l’indipendenza di Haiti, i francesi mantenevano schiavi in Guyana, Martinica, Saint-Martin e Guadalupa. Intellettuali e Chiesa cattolica condannavano su base morale ed economica la schiavitù, ma provvedimenti abolizionisti arrivarono solo a fine Settecento. 

La Convenzione, in pieno fervore rivoluzionario, cancella la schiavitù il 4 febbraio 1794, ma il “liberatore” negriero Napoleone la restaura nel 1802. Nel 1807 il parlamento britannico vieta la tratta degli schiavi. Anche Danimarca e alcuni stati unionisti americani denunciano la pratica della tratta, prima che nel 1834 l’Inghilterra, potenza centrale dell’economia schiavista, si orienti per un piano che progressivamente bandisca nell’impero l’ignobile pratica. L’umanesimo socialisteggiante e massonico di Schoelcher tocca con mano l’orrore delle piantagioni nel viaggio d’affari che compie, su incarico paterno, a Cuba, Messico e Stati Uniti tra il 1828 e il 1830. Nel 1833 pubblica “De l’esclavage des Noir et de la législation coloniale”. Nel 1840, “Abolition de l’esclavage. Examen critique du préjugé contre la couleur”. Più studia il fenomeno, più si attesta su posizioni radicali, arrivando nel 1842 a proclamare l’abolizione totale e immediata, col libro: “Des colonies françaises. Abolition immédiate de l’esclavage”.

Firmando il provvedimento abolizionista del 1848 si è fatto molti nemici, e quando all’effimera seconda repubblica che ha favorito il suo ruolo di governo succederà Luigi Napoleone Bonaparte, dovrà prendere la strada dell’esilio, dove godrà l’amicizia di Victor Hugo e scriverà un libro su Händel. Ancora troppo diffuso era il pregiudizio schiavista, condiviso anche da Luigi Napoleone. Per capirne il peso, si guardi lo scritto “scientifico” di un autorevole contemporaneo di Schoelcher, il chirurgo e psicologo Samuel A. Cartwright, apparso sul New Orleans Medical Journal, nel 1851: “La ragione che induce un negro a fuggire dal padrone è, in molti casi, una malattia della mente: tuttavia è facilmente curabile. Con appropriati consigli medici, questa fastidiosa abitudine che molti schiavi hanno di scappare via può essere quasi interamente prevenuta”. 

Rientrato in Francia, dopo l’abdicazione di Napoleone III, Schoelcher riprende il suo posto nell’Assemblea nazionale per essere poi eletto senatore a vita. Continua inarrestabile ad occuparsi di cause umanitarie e dei diritti dei detenuti nei bagni penali della Caienna aperti, con la sua opposizione, nel 1852. Alla morte è sepolto a Père-Lachaise, e traslato al Panthéon nel 1949. Nelle Antille sarà venerato come un santo laico. Un biografo l’ha definito “uno dei rari aliti d’aria pura che siano soffiati su una storia di assassini, saccheggi, estorsioni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: schiavismoschiavitùVictor Schoelcher
Previous Post

Canta che s’impara

Next Post

Max Casella, indimenticabile Bottom in uno Shakespeare visionario

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il presidente russo Vladimir Putin

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

byLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

byLuigi Troiani

Latest News

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

byUmberto Bonetti
Ucraina: Biden, Putin vuole anche cancellarne la cultura

Ucraina: Biden, Putin vuole anche cancellarne la cultura

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Josefa Idem quando era ancora Ministra per le Pari opportunità, lo Sport e le Politiche giovanili nel governo Letta

Così funziona in Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In